19 Gennaio 2025 • Nessun commento

A cena con le amiche: 3 posti dove andare

Ristoranti

Sono diversi mesi che devo pubblicare questo post, ma i tempi si allungano sempre! Ho pensato di scrivere un pezzo che raccolga alcuni dei ristoranti che ho provato nel 2019, che non ho mai recensito sul blog, ma di cui ho parlato sul mio account Instagram @nellifirenze.

Tutti e 3 li ho provati durante serate con le amiche. Sono quindi posti diversi dalle trattorie tradizionali, nelle quali si mangiano piatti tipici toscani, o dagli stellati frequentati dai gourmet, bensì sono ristoranti dove la parte esperenziale è molto rilevante. Spesso le amiche mangiano poco, escono poco, ma vogliono ristoranti dove l’esperienza complessiva della serata sia piacevole, vuoi per l’atmosfera, che per il servizio o gli arredi. Ovviamente ho scelto quelli dove si mangia anche bene e il prezzo è corretto.

Ecco quelli che mi sono piaciuti di più:

La Bisegna

Più che un ristorante è una gastronomia con cucina. Aperta tutto il giorno, permette di mangiare ordinando dal bancone – anche con formula apertitivo e tapas – oppure ordinando piatti espressi realizzati dagli chef Diego e Barbara che vantano belle esperienze in ristoranti importanti.

In sala invece Thai si prende cura delle persone con amore.

Sfiziosi i piatti, alcuni anche in modalità “to share”. Tante verdure oltre ai classici.

Prezzi corretti.

La Bisegna www.labisegna.it

Via Gherardo Silvani 26 E/R Firenze (Galluzzo)

Parcheggio disponibile nei paraggi.

Gunè in San Frediano

Di fianco al precedente, c’è un ristorante completamente diverso. E forse è divertente vederli così opposti, uno accanto all’altro. Gunè si presenta come un ristorante dall’aspetto curato ed elegante. Gli arredi sono stilosi. Non sfigurerebbe su quelle riviste di arredamento e architettura che recensiscono i posti più belli.

Se spulciate il sito vi renderete conto perché piace tanto alle donne (chi è Gunè). Il menù prende ispirazione dalla Toscana e Lucania, per proporre piatti creativi che a volte fondono le due cucine, come per esempio la Schiuma di Ribollita con salsiccia lucana “Pezzente” croccante, olio al rosmarino, crumble.

La cura dei piatti

I piatti sono ben presentati, decisamente instagrammabili!

gune san frediano firenze

A livello di menù ho assaggiato l’uovo cotto a bassa temperatura su crema di zucca, sale nero e cappuccino di merluzzo, portato in una tazza come fosse davvero un cappuccino! Molto buono.

Sfiziosa anche la proposta dei pani, fatti da loro.

gune san frediano

Come secondo piatto non potevo non ordinare “Baccalà, Baccalà, baccalà” ovvero un filetto di baccalà con pelle croccante e crema di baccalà con cipolle. Un piatto molto ben riuscito.

cucina gourmet firenze

Fra i dolci, scenosa anche la sfera.

Nel complesso ho mangiato bene. Consigliata anche la proposta dei cocktail.

Come prezzi: Antipasti 14-18 €, Primi piatti 16 €, Secondi piatti 18-22 €. (prezzi da rivedere!!!)

Gunè
Via del Drago d’oro 1r Firenze
tel 055 493 9902
Sito web: https://gunesanfrediano.it/it/

Coquinarius Fiesole

Fratello dell’omonimo ristorante di via delle Oche, (che ho recensito nel 2014!) il Coquinarius Fiesole si trova negli ambienti dell’ex pizzeria Le Lance, sulle rampe che portano alla cittadina di origine etrusca. La posizione è incantevole, soprattutto di giorno, o all’ora del tramonto, quando la vista panoramica su Firenze si tinge di rosso.

Anche di sera è affascinante: l’ambiente è così caldo che ti senti subito a tuo agio. Lo stile ricorda un po’ le case del nord Europa, con tanto legno chiaro e colori neutri. L’ho trovato adatto anche alle famiglie.
Il titolare Igor, il direttore Leonardo, e il personale in sala, sanno il fatto loro e si prendono cura dei clienti in modo egregio.

Un menù che invita alla condivisione

Il menù spazia dalla cucina toscana a proposte più creative. Si presenta suddiviso in:

  • antipasti (taglieri, crostini e stuzzichini)
  • pasta (una manciata)
  • secondi e brace (tartare, bistecche varie e qualcosa di pesce)

Molti piatti sono pensati proprio per la condivisione al tavolo. Del resto qui si può venire anche per mangiare due cose mentre si beve un buon calice.

Il tutto infatti è accompagnato da una ricca proposta di vini, basta guardarsi attorno per rendersene conto, intere pareti di bottiglie vi fanno compagnia.

wine bar

Ho cominciato con un antipasto molto sfizioso: uovo a 63° con crema di pecorino, topinambur crudo e cotto.

Ho assaggiato dalla mia amica gli ottimi i raviolotti di burrata con pesto di pistacchi e crema di cipolle rosse, e come potete vedere dalla foto il condimento era davvero abbondante.

Abbiamo condiviso un godurioso crostino toscano, che viene proposto in modo insolito, ovvero a cubetti da spalmare sul pane caldo, tagliato a triangoli. Nell’insieme sembra un’opera cubista! Il fegatino era morbidissimo, si scioglieva in bocca.

Ho ordinato il polpo a pois con purè al ginger e gelatine di Mojito e Spritz (ammetto che la descrizione mi aveva davvero incuriosita).

Prezzi: Antipasti 9-14 €, Primi piatti 9-13 €, Secondi 18-20 € (esclusa la bistecca). Prezzi da rivedere!!!

Coquinarius Fiesole
Via Mantellini 2B
https://www.coquinarius.it/fiesole/



0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments