2 Gennaio 2024 • Nessun commento
Appuntamenti di Gennaio
EventiSegnalo qualche evento a Firenze nel mese di Gennaio.
Pitti Uomo
Impossibile non menzionare Pitti Uomo nella sua edizione invernale.
Fierucola in Piazza del Carmine
Domenica 14 gennaio in piazza del Carmine si svolge la fiera dei prodotti dell’agricoltura biologica e naturale su piccola scala, dell’artigianato manuale e della vita vernacolare. Per un acquisto sano che sostiene la biodiversità. Dalle ore 9 alle ore 14.00
Colazioni al Museo
Da Gennaio ripartono le “colazioni” al Museo Galileo: attività per bambini alla scoperta di scienza, antichi mestieri e tecniche artigiane. La domenica mattina alle ore 10.30. Subito prima il museo offre alle famiglie la colazione presso un bar convenzionato! Info: https://www.museogalileo.it/images/novita/2023/Colazione_al_Museo_2024_programma_attivita_LR.pdf
Sabato 25 + domenica 26 gennaio attività per bambini al Planetario (via Giusti).
Laboratori per bambini presso HZero
Tornano le attività per famiglie al museo dei trenini elettrici HZERO:
Famiglie con bambine e bambini dai 3 ai 6 anni
Letture per bambini in biblioteca
Segnalo due diverse iniziative:
Laboratori per bambini al Museo Paleontologico e all’Orto Botanico
Nei fine settimana di gennaio ci sono anche alcune attività per bambini sia al Palentologico che all’Orto Botanico. Info: https://www.sma.unifi.it/vp-793-divertiamoci-al-museo-6-12-anni.html
Birraio dell’Anno
18-19 gennaio 2025.
Fierucola in Santo Spirito
Domenica 21 gennaio dalle ore 9 alle ore 19.00 fiera dei prodotti dell’agricoltura biologica su piccola scala, dell’artigianato manuale e della vita vernacolare.
Laboratori per bambini al Museo Marini
Tornano anche a Gennaio i laboratori per bambini al Museo Marino Marini. Si svolgono tutte le domeniche di Gennaio alle ore 16, ovvero 7-14-21-28 gennaio 2024. Ogni domenica un tema diverso. Età consigliata: dai 5 ai 12 anni.
Carrozza 10 all’Antella: cena spettacolo dedicato all’Iran
Torna a Gennaio l’appuntamento con la Carrozza 10 all’Antella: il vagone-bistrot del Teatro Comunale di Antella viaggia attraverso la cucina nel Tempo e intorno al Mondo. La cena di giovedì 25 gennaio ore 1930 è dedicata all’Iran.
Un paese modernissimo che affonda le sue profonde radici nell’antica Persia, culla di cultura e civiltà. Capace di stregare irrimediabilmente chi visita le sue meravigliose ed imponenti moschee, i suoi palazzi sfarzosi, il suggestivo e magico sito archeologico della capitale Persepoli ed i giardini traboccanti di vegetazione. Ma è anche un pese di forti contraddizioni: come ci ha insegnato nel 2022 la rivolta delle donne in seguito alla morte di Mahsa Amini. Anche la cucina iraniana è considerata una delle più sofisticate al mondo: con piatti poco piccanti e poco speziati, la cucina è caratterizzata da due ingredienti fondamentali, lo zafferano e il limone indiano.
Vintage Selection
Dal 24 al 28 gennaio 2024 torna anche la Vintage Selection, ovvero la mostra mercato dedicata ad abbigliamento e accessori vintage, che giunge alla sua edizione n.41.
Carnevale: Gran Ballo Regine a Palazzo e sfilata in maschera
Sabato 27 gennaio 2024 si svolge nel Salone del Cinquecento dentro Palazzo Vecchio la seconda edizione de il Gran Ballo di Carnevale. Una serata col patronicinio della Regione della Toscana e in collaborazione con la stilista veneziana Antonia Sautter ideatrice de Il Ballo del Doge.
Si inizia con l’esclusiva cena, con tavoli a prenotazione e dresscode carnevalesco, nella cornice del Salone dei Cinquecento per la serata a tema “Regine a Palazzo” un’originale sfilata show ideata dalla stilista Antonia Sautter che fà rivivere le grandi dame della storia di Firenze e di Venezia. Al termine gli ospiti proseguono nell’atmosfera immaginifica della serata danzante che accompagna la notte nel Cortile della Dogana di Palazzo Vecchio. Costo della serata: 500 euro a persona. Il ricavato va in beneficenza.
Domenica 28 alle ore 15.00 parata di Carnevale (partenza Santa Maria Novella), oltre 300 artisti e suonatori sfilano per il centro storico esibendosi in coreografie e spettacoli. Il pubblico può inserirsi e sfilare al seguito del gruppo preferito. All’arrivo in Piazza della Signoria (circa ore 18) un’autorevole Giuria decreta i vincitori dell’edizione in base a creatività, originalità e spettacolarità di gruppo.
info@carnevaledifirenze.com
Vini Migranti
Torna la terza edizione di Vini Migranti : due giorni di contaminazione e aggregazione con oltre 60 produttori di vino da tutto il mondo che condivideranno i loro prodotti con il pubblico, creando spunti, pensieri, emozioni e storie. Alla Manifattura Tabacchi 28 e 29 gennaio 2024 dalle ore 11 alle ore 18. Biglietto 35 €
Mostre a Firenze
Durano ancora per tutto il mese le due belle mostre dedicata a Alphonse Mucha (Museo degli Innocenti) e a Anish Kapoor (Palazzo Strozzi).