27 Luglio 2015 • Nessun commento
Cine-aperitivi in Biblioteca
Aperitivi • CinemaSegnalo freschi freschi – beati loro – 3 appuntamenti che si terranno alla Biblioteca dell’Isolotto: li hanno chiamati cine-aperitivi perché prevedono prima un aperitivo e poi la proiezione di un film. Mi sembra davvero un’idea intelligente, anche se i film scelti non sono nuovi (ma vale la pena rivederli, i primi 2 li ho visti e li ho trovati molto carini). Peccato che siano solo 3 le serate, ma spero che vadano così bene da replicare l’iniziativa più avanti.
Si comincia alle 18.30 con l’aperitivo e le musiche tratte dalla colonna sonora del film, e si continua alle ore 21 con la proiezione.
La prima serata è martedì 28 luglio e prevede la proiezione di “La mafia uccide solo d’estate”, esordio alla regia di Pierfrancesco Diliberto, meglio noto come Pif. La commedia, attraverso i ricordi d’infanzia del protagonista, ricostruisce, con toni paradossali e ironici, la sanguinosa stagione delle attività criminali di ‘Cosa Nostra’ nella Palermo degli anni ’80 e ’90. Il film è valso a Pif il David di Donatello 2014 come Miglior regista esordiente, oltre a essere stato nominato per il premio Miglior canzone originale con “Tosami lady”, interpretata da Domenico Centamore.
La rassegna proseguirà martedì 4 agosto con “Mio fratello è figlio unico” di Daniele Lucchetti, film con Elio Germano e Riccardo Scamarcio ispirato al libro di Antonio Pennacchi “Il fasciocomunista”, che racconta 15 anni di storia d’Italia attraverso le vicende di due fratelli che corrono su opposti fronti politici e amano la stessa donna. Il titolo del film riprende quello di una nota canzone del cantautore Rino Gaetano, che sarà al centro della selezione musicale.
Terza e ultima serata martedì 25 agosto con “L’uomo che aveva picchiato la testa”, il documentario di Paolo Virzì sul cantautore livornese Bobo Rondelli, che ne ricostruisce il profilo attraverso le testimonianze di amici, comici, attori, giornalisti e musicisti, definendo il ritratto di un uomo controcorrente. Saranno proprio le canzoni di Rondelli ad accompagnare l’aperitivo, fino all’inizio del film.
Prezzo: aperitivo 6 €, film gratuito.
Info: BiblioteCaNova Isolotto, via Chiusi 3/4 a, Firenze | tel. 055.782297
L’iniziativa è stata organizzata da Cooperativa Archeologia e Nuovi Eventi Musicali.