27 Settembre 2013 • Nessun commento

Cosa fare questo weekend

Sagre e mercatini

Di colpo sembra che l’estate abbia passato il testimone all’inverno. Qualcuno potrebbe obiettare che è gia autunno da qualche giorno, ma le belle giornate appena passate, ci hanno fatto illudere che le temperature sarebbero rimaste calde per sempre. Le previsioni per il weekend e per i giorni a venire non promettono niente di buono. In ogni caso, magari si sbagliano… speriamo! Detto questo ecco un paio di idee per il weekend, oltre al Bicycle Film Festival.

Boccaccesca

boccaccesca 2013Sabato e domenica a Certaldo c’è il secondo weekend di Boccaccesca: degustazioni, mercatini ed eventi per bambini. All’interno dell’Enoteca di Palazzo Pretorio si possono bere i vini di Castello Banfi, mentre nel giardino i luoghi visitati dal Boccaccio nella sua vita sono rappresentati da prodotti tipici del territorio. Per chi ama i dolci sosta immancabile alla Chiesa di Ss Tommaso e Paolo. Per chi vuole imparare qualcosa in più sul mondo della cucina, ci sono gli appuntamenti “I segreti dello ched” con dimostrazioni pratiche. In alcuni casi degustazioni gratuite, come quella di Paolo Tizzanini, L’Acquolina di Terranuova Bracciolini protagonista del “I cuochi del Decameron” che presenta una ricetta del libro (ingresso limitato a 20 persone). Non macherà la musica. Ingresso 7 € (4 € per i soci Coop solo il sabato). Gratis bambini sotto i 12 anni.

bocaccesca 2013Per info: http://www.boccaccesca.it

Bacco Artigiano

Altra idea per questo fine settimana di fine settembre è Bacco Artigiano. Se a fine settembre vi è mai capitato di vedere a giro per Firenze un paio di buoi bianchi, che trainano un carretto sormontato da migliaia di fiaschi di vino, il cosiddetto “carro matto”, e vi siete sempre domandate cosa sia, è la manifestazione che il Chianti Rufina organizza ogni anno. carro-mattoCredits foto: Valentina Dainelli Too much Tuscany

Storicamente il Sindaco della Rufina offriva il vino sull’Arengario di Palazzo Vecchio, dopo che era stato benedetto dal Vescovo. Ogni anno la scena viene rievocata con il corteo e gli sbandieratori. Quest’anno per via dei Mondiali di Ciclismo, l’orario è posticipato alla sera (20.45). Se sabato siete in centro potrete vedere sia il corteo che il carro. Mentre se volete andare ad assaggiare gli ottimi vini del Chianti Rufina, appuntamento alla Villa di Poggio Reale alla Rufina e in altri luoghi per i tanti eventi. Portatevi il cane se lo avete, perchè sabato è previsto un evento per i cani. Invece in piazza Umberto I ci sarà “la Soffitta del Collezionista” mostra scambio di antiquariato, moda e oggettistica varia.

Festa dell’Uva

festa dell uva imprunetaPer info: http://www.lafestadelluva.it

E sempre in tema di vino, ultima domenica all’Impruneta per la festa dell’uva, con la sfilata dei carri allegorici dei 4 rioni storici Pallò, S.Antonio, S.S. Marie, Fornaci. Sabato alle 19 ci sono le prove (gratuite) e domenica, nel pomeriggio, la sfida finale. Premiazione alle ore 19.



0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments