31 Ottobre 2023 • Nessun commento
Eventi del mese di Novembre
EventiE’ arrivato Novembre, ecco una lista di sagre, eventi e mercatini in provincia di Firenze e dintorni.
Domenicalmuseo
Come ogni mese torna DOMENICALMUSEO ingressi gratuiti nei musei fiorentini con varie attività. A Firenze sono gratuiti Galleria dell’Accademia, Uffizi, Museo Archeologico, Bargello e Palazzo Pitti.
Fiera delle arti tessili in Piazza Santa Croce
In piazza Santa Croce sabato 4 e domenica 5 novembre 2023 torna la Fiera delle arti tessili, già fiera delle lane di San Martino, che avrà tra i suoi protagonisti tessitori, filatori, tintori, feltrai, magliaie e sarte (piazza Santa Croce in orario 9-19). Tanti anche i laboratori per bambini (8-12 anni). Per info: https://www.facebook.com/lafierucola
Arti e Mestieri al Vecchio Conventino
Sabato 4 e domenica 5 novembre 2023 il Vecchio Conventino di Firenze (via Giano della Bella, 20) apre le sue porte per “Arti e Mestieri”, due giorni di artigianato artistico con temporary shop, visita alle botteghe, degustazioni, musica. Dalle 10 alle 20. Ingresso gratuito. Per dettagli: https://www.facebook.com/vecchioconventinofirenze/
Arte in movimento
Segnalo i laboratori del Museo Marini. Che cos’è un movimento? Scopritelo domenica 5 novembre alle 16 al laboratorio per famiglie ARTE IN MOVIMENTO! I bambini giocheranno con l’arte del Novecento e di Marino Marini, osserveranno le opere del Museo, ascolteranno poesie e canzoni, danzeranno con tutto il corpo, fino a viaggiare tutti interi, con la creatività, trasformando un danzatore dipinto o una scultura di Marino Marini in una marionetta snodabile che si muoverà a ritmo di musica!
L’attività è a pagamento e i posti sono limitati. Costo per ciascun partecipante (bambino e adulto): 8 euro. La prenotazione è obbligatoria. Inizio attività: ore 16. Si richiede di presentarsi almeno 10 minuti prima all’ingresso del Museo. Il laboratorio ha la durata di circa un’ora e mezzo. Età consigliata: 5-10 anni.
I prossimi appuntamenti:
domenica 19 novembre ore 16 laboratorio Macchie e visioni
domenica 26 novembre ore 16 laboratorio I doni della Pomona
domenica 3 dicembre ore 16 laboratorio Rosso danza e blu Marino
Tutte le informazioni e gli appuntamenti fino a dicembre 2023 sono disponibili sul sito museomarinomarini.it.
Florence Vintage Market
Il Florence Vintage Market è il mercato di abiti e accessori vintage organizzato in Palazzo Corsini sul Lungarno due volte l’anno, in primavera e in autunno, per raccogliere fondi in favore della FILE. L’ottava edizione dell’iniziativa avrà luogo da venerdì 10 a domenica 12 Novembre 2023, con orario 11-18. Si accede al Palazzo con ingresso libero da Lungarno Corsini 8: all’interno viene offerta una vasta selezione di abiti, accessori e bijoux da donna e uomo, di alta qualità, firmati o sartoriali e non solo. Tutti rigorosamente vintage e generosamente donati.
Quest’edizione, una novità: una sala interamente dedicata all’arredamento per la casa.
Dal Kitsch al Kitsch
Altro mercatino di solidarietà, stavolta a favore della LILT Firenze: presso una saletta del Parterre in Piazza della Libertà. Un mercatino per chi ama le curiosità del nostro recente passato organizzato annualmente dalla LILT con la preziosa collaborazione del Comune di Firenze-Quartiere 2. Un vecchio servito da the, un souvenir dimenticato in soffitta, un cappellino stravagante, una collana particolarmente vistosa…. Tanti oggetti particolari tra cui curiosare e da poter portare a casa con una piccola offerta!
SABATO 11 E DOMENICA 12 NOVEMBRE
I fondi raccolti andranno a sostenere le attività istituzionali dell’Associazione: informazione, prevenzione, diagnosi precoce, assistenza domiciliare e riabilitazione oncologica.
Collezionare Firenze
Nel parcheggio accanto al Tuscany Hall si svolge sabato e domenica il mercatino dedicato ai collezionisti o curiosi. Ingresso libero dalle 10 alle 19.
Sabato per i bambini in biblioteca
Letture divertenti per bambini alla biblioteca dell’Impruneta, nella piazza principale.
La mostra di Mucha
Da non perdere la mostra di Mucha al Museo degli Innocenti: oltre 200 opere del famoso artista.
Spettacolo dei Pupi di Stac al Teatro Puccini
Domenica appuntamento a teatro con i bambini per lo spettacolo dei Pupi di Stac. Sabato 18 novembre nel pomeriggio al Teatro dell’Antella.
Green Factory
Cambia un po’ formula l’evento Green Factory giunto alla terza edizione: il Festival dedicato alla cultura della sostenibilità ambientale realizzato dall’Associazione Heyart con il sostegno del Comune di Firenze, dell’Assessorato all’Ambiente, Alia, Firenze Città Circolare e Publiacqua. Green Factory torna al Tepidarium del Roster con una rinnovata formula di 4 giorni, dal 16 al 19 Novembre in collaborazione con diverse realtà del territorio che partecipano allo sviluppo del programma.
Creative Factory
Torna in Piazza della Santissima Annunziata Creative Factory sabato 18 e domenica 19 Novembre, dalle ore 9 alle 19. Date le numerose richieste, viene riproposta la visita guidata alla Basilica della Santissima Annunziata. Domenica 19, ore 14.30:: una visita su prenotazione che si svolgerà a chiesa chiusa, garantendo quindi massima tranquillità e esclusività ai partecipanti.
Bricks in Florence
A tutti i fan del Lego: Sabato 17 e domenica 18 novembre 2023 torna al Tuscany Hall di Firenze il Bricks in Florence Festival.
Mercato di Natale tedesco
Torna il ‘Weihnachtsmarkt’, il Mercato di Natale tedesco, in programma dal 18 novembre al 17 dicembre 2023. Piazza S. Croce sarà invasa dalle tipiche casette di legno in cui gli ambulanti provenienti da tutta Europa offriranno prodotti tipici: dolci, vini speziati, birra e wurstel, ma anche statuine, decorazioni e ceramiche. Orario: 10-22.
Festival Giapponese
Torna anche il Festival Giapponese sabato 17a domenica 18 novembre 2023, dalle ore 11:00 alle ore 20:00 presso la Fortezza da Basso con stand, esibizioni e workshop. Ingresso dal retro (uscita parcheggio). Ingresso 3 €.
Tantissimi eventi degni di nota, dalle dimostrazioni di spade, karate, alle esibizioni di Kabuki e danze tradizionali, alla vestizione in kimono, cerimonia del te, mercatino di oggettistica, libri giapponesi, agenzia di viaggi, e tanto cibo giapponese!
Per i dettagli sull’evento: https://www.facebook.com/LailacFirenze
Festival Il Magnifico
Torna Festival Il Magnifico, alla seconda edizione: dal 6 al 12 novembre 2023.
L’Eredità delle Donne
Da venerdì 24 a domenica 26 novembre si svolge a Firenze L’Eredità delle Donne.
Siamo alla sesta edizione di questo festival tutto dedicato alle donne con più di 50 eventi e ospiti di tutto il mondo. Tutti gli appuntamenti del festival che si svolgeranno in Manifattura Tabacchi (via delle Cascine, 35) sono a ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Fanno eccezione LE SERATE che sono sì ad ingresso gratuito ma su prenotazione.
Per info: https://www.facebook.com/ereditadelledonne/
Il Mercatino delle Wic
Sabato 25 novembre e domenica 26 novembre a Villa Colonnata, viale XX settembre 259, Sesto Fiorentino, torna il Bazar Natale Wic, giunto alla sua seconda edizione e organizzato dal gruppo ‘segreto’ Facebook Woman in Charge Firenze, che conta oggi più di 36mila fiorentine iscritte. Oltre 40 saranno le espositrici, per un fine settimana dedicato all’artigianato, ma non solo. E la sera aperitivo di networking!
Spettacolo di danza dedicato a Amy Winehouse
In occasione della giornata contro la violenza sulle donne, la compagnia di danza Lyric Dance Company presenta un nuovo spettacolo dedicato alla celebre cantante Amy Winehouse, scomparsa prematuramente nel 2011 all’età di 27 anni. L’appuntamento è per domani, sabato 25 novembre, e domenica 26 novembre al Teatro di Fiesole, con “Mujeres. Omaggio a Amy Winehouse”.
Mostra e visita della Banca d’Italia
Segnalo la mostra Verso la modernità. Presenze femminili nella collezione d’arte della Banca d’Italia a cura di Ilaria Sgarbozza e Anna Villari. L’iniziativa intende valorizzare un nucleo di trenta opere, appartenenti alla collezione della Banca, particolarmente significativo, incentrato sulle presenze femminili in un momento fondante della storia e della cultura italiana, che parte dall’epoca dell’apertura al pubblico (1871) della nuova Sede della Banca Nazionale in via dell’Oriuolo (dal 1893 Banca d’Italia) per arrivare ai primi decenni del Novecento. La mostra illustra, attraverso ritratti femminili e opere di alcune artiste, l’emergere progressivo del ruolo della donna – da una dimensione prettamente domestica fino a conquistare un proprio spazio di libertà creativa e intellettuale – che si accompagna alle profonde trasformazioni dell’economia, della cultura e della società nel nuovo Stato. Il titolo Verso la modernità traccia dunque una direttrice non solo cronologica ma, anche e soprattutto, socio-culturale e di civiltà.
All’inizio del percorso espositivo, come omaggio a Firenze e alla musa ideale per eccellenza, Beatrice, sono esposti anche tre preziosi esemplari della Divina Commedia appartenenti alla collezione libraria della Banca.
La mostra è anche l’occasione per visitare la Sede di Firenze della Banca: il palazzo, edificato tra il 1865 e il 1869 in stile neorinascimentale su progetto di Antonio Cipolla, è esso stesso testimonianza di quel periodo centrale nella storia di Firenze, e dunque dell’Italia, in cui si è definito il concetto di nazione in senso moderno.
L’esposizione sarà aperta al pubblico da giovedì 23 novembre a domenica 10 marzo 2024 e potrà essere visitata gratuitamente dal giovedì alla domenica, previa prenotazione sul sito www.versolamodernita.it.
Firenze Marathon
A fine mese torna a Firenze la maratona: Firenze Marathon si svolge domenica 26 novembre 2023 per le strade della città. Il percorso ha come punto di partenza e arrivo Piazza Duomo, passando da Santa Croce, Ponte Vecchio, Stadio, Fortezza e Cascine. Dettagli: https://www.facebook.com/FirenzeMarathon
Mostra di Anish Kapoor
Grande successo a Palazzo Strozzi per la mostra dedicata a Olafur Eliasson, artista visionario nel mondo dell’arte contemporanea, che porta a Firenze una selezione di opere molto belle lungo un percorso interattivo e ricco di suggestioni per il visitatore. Fino a gennaio 2023.
Sagre e manifestazioni fuori Firenze
Fuori Firenze ci sono diversi eventi degni di nota nel mese di novembre
Autumnia 2023
Torna la manifestazione dedicata all’autunno che si svolge a Figline e Incisa Valdarno. Stand gastronomici, degustazioni e prodotti tipici, novità dal mondo dell’agricoltura per l’ambiente e il territorio e poi eventi, mostre e tanti stand espositivi. Autumnia nasce come fiera dedicata ad agricoltura, ambiente e alimentazione nel centro storico di Figline, ma poi si è allargata a tanti altri settori. Ecco che trovate cooking show, animali e laboratori in fattoria, cultura, sostenibilità e persino sedute di Armocromia. La gran parte delle attività sono gratuite.
Qui il programma: https://www.autumnia.it/LITA/Z29/C56292-4_1/hhcm-Programma_generale_2023.html
Mostra mercato del tartufo bianco a San Miniato
Torna la mostra mercato del tartufo bianco a San Miniato che festeggia la 51esima edizione. Sono previsti show cooking e i consueti stand nei weekend di novembre, più altri eventi collaterali.
Mercatino di Natale San Godenzo
Si rinnova l’appuntamento con i Mercatini di Natale a San Godenzo che si svolgeranno dalle 9.00 alle 19.00 nelle vie del paese. Tanti banchini di artigiani locali, tanto buon cibo, tanto divertimento per tutti i cittadini di San Godenzo
Decine e decine di banchi con prodotti di ogni genere, alimentari, oggettistica, vestiario, arte, fai da te e chi più ne ha più ne metta. INGRESSO LIBERO