18 Aprile 2022 • Nessun commento

Eventi di Maggio

Eventi

Mentre le temperature si fanno sempre più calde, Maggio giunge quasi al termine: cosa c’è di bello a Firenze? davvero tanti eventi. Scorrete tutto l’articolo che gli eventi non sono in ordine cronologico.

Grigliata in Fattoria e Visita al Mulino di Borgo Petriolo

Sabato 28 maggio segnalo una bella giornata da trascorrere nel verde alla scoperta dei piccoli produttori agricoli della rete di Genuino.Zero, presso Borgo Petriolo (sulle colline tra Bagno a Ripoli e Antella). Una giornata all’aria aperta alla scoperta del mondo contadino con un’ottima grigliata in fattoria, adatta anche ai bambini.

Borgo Petriolo è una nuova realtà dedicata alla filiera del cereale, nata dalla collaborazione di 4 aziende :

  1. Monna Giovannella, che da anni coltiva cereali e legumi biologici,
  2. il Mulino di Spighe Toscane che trasforma e lavora le materie prime ed i cereali,
  3. Forno La Torre, laboratorio di forno e pasticceria artigianale e biologico,
  4. il ristorante gestito da Riccardo e Serena che propone una autentica e tradizionale cucina toscana fatta con le materie prime del territorio.

PROGRAMMA:
ore 11:30 visita al Mulino di Spighe Toscane con spiegazione della filiera dal grano, da come dal campo il chicco diventa farina. A seguire visita al Forno del Borgo, laboratorio di forno e pasticceria, con spiegazione di come si arriva dal grano al prodotto finito. Possibilità di acquistare i prodotti dell’Azienda Agricola e i panificati direttamente in loco

ore 12:30 Grigliata con i prodotti a km0 dei produttori locali
MENU’ PER ADULTI
– antipasto con bruschette e stuzzichini della fattoria
– grigliata mista dell’Antica Macelleria Menoni con carne di maiali toscani allevati allo stato brado
– contorno dall’orto (insalata mista, patate arrosto)
– pane ai grani antichi del Forno del Borgo
– cantucci del Borgo con vin santo

MENU’ PER BAMBINI: è possibile prenotare un menù per i più piccoli che prevede hamburger con carne di filiera a km0 e patatine fritte.

Per info: https://www.genuinopuntozero.it/prodotto/grigliata-in-fattoria-visita-borgo-petriolo/

Wired Nextfest

Torna dopo 2 anni di stop anche il Nextfest di Wired: sabato 28 maggio a Firenze si radunano cantanti, attori, attivitsti, ricercatori e giornalisti per parlare di innovazione. Il tema di questa edizione è il “Futuro della Democrazia”. La partecipazione è gratuita ma bisogna iscriversi sul sito ufficiale. Si svolge a Palazzo Vecchio. Chiude la giornata il rapper Lazza.

Tè e pasticcini in biblioteca

Sabato 28 maggio alle ore 16.30 presso la Biblioteca di Impruneta continua il ciclo di incontri a cura dell’Associazione Culturale Ferdinando Paolieri “Te’ libri e pasticcini. Libri da leggere, gustare e commentare”.
Quest’incontro e’ dedicato al libro Almarina di Valeria Parrella, romanzo finalista Premio Strega 2020. Ingresso gratuito.

Festa teatrale a Villa di Maiano

Segnalo un evento particolare che si terrà nella Villa Di Maiano che per un giorno ospiterà alcune iniziative teatrali. L’evento sarà domenica 29 maggio e prevede spettacoli per bambini e famiglie la mattina e due eventi (un reading e un monologo) la sera al tramonto sulla terrazza mozzafiato della villa. L’intera giornata è organizzata da Teatro Solare, APS che lavora principalmente con bambini e ragazzi. Per info: https://www.facebook.com/teatro.solare

Il Mantello dei colori

Se domenica 29 Maggio passate da piazza Ognissanti la troverete diversa… dalle 9 alle 20 ci sarà il maxi Mantello all’uncinetto “I Colori della Vita” che abbraccerà la piazza. 260 metri quadrati, 3.000 mattonelle cucite a mano da oltre 100 persone per sensibilizzare sul delicato tema delle cure palliative.

L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Firenze e organizzata da File Fondazione Italiana di Leniterapia in collaborazione con CNA Firenze, Federalberghi Firenze e con le Associazioni di quartiere “Borgo Ognissanti” e “Ponte Vecchio”. Esposto per la prima volta a Prato lo scorso anno, il Mantello “I Colori della Vita” racconta una storia di resistenza, di tante persone che si sono unite intorno a questo progetto per testimoniare il valore della vita sempre, anche nelle sue fasi più difficili e delicate, come il fine vita.

Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/697282994846696/

Cantine Aperte

Per gli amanti del vino il fine settimana ci attende con CANTINE APERTE: tantissime aziende vinicole di tutta Italia aprono le porte per degustazioni e visite guidate. In Toscana 73 cantine festeggiano il “Peccato naturale”, il tema di Cantine Aperte 2022: un ritorno alla natura e alla naturalità, un ritorno alla terra, ma anche all’anima delle proprie passioni, dall’arte alla gola, dalla musica alle emozioni. Vini naturali, degustazioni in luoghi suggestivi, riscoperta degli angoli architettonici più belli delle cantine, ma anche musica, mostre d’arte e molto altro sono la proposta di quest’anno! Fra le tante attività proposte segnalo:

  • Fattoria di Poggipiano (Girone) lo Yoga in vigna domenica 29 pomeriggio (15 €)
  • Castelfalfi invece 10 percorsi sospesi sugli alberi per adulti e bambini con degustazione vini (solo per gli adulti!) a 30 € la combo e 15 € sono una delle 2 attività
  • Villa Ulivello nel Chianti: wine trekking di 1 ora e 30 con rientro in azienda e degustazioni vini + tagliere. Costo 30 euro.
  • Tenuta San Vito: degustazione gratis di 3 calici di vino biologico

Attenzione: obbligatoria la prenotazione, quind informatevi prima!

Green Factory

Il weekend del 21 e 22 si svolge la prima edizione del Green Factory, il festival dedicato alla sostenibilità ambientale con laboratori per bambini, talk, performance teatrali e molto. Il tutto nel bellissimo Tepidarium del Roaster. La partecipazione è gratuita previa registrazione sul sito:

Green Factory è realizzato dall’Associazione Heyart con il sostegno del Comune di Firenze, dell’Assessorato all’Ambiente, Firenze Città Circolare, e con la partnership di realtà e associazioni del territorio: Slow Food, Codesign Toscana, Change for Planet, ToscanaBio, Why Graphic Design Festival, Circular Farm,  Post Land di Francesca Campigli. Collaborano inoltre al programma Noovola Dream in Bag, Lottozero Multilabs, Restarters Firenze, Biblioteca del Giardino dell’Orticultura, Genuino Zero, Giardino dell’ArteCultura, Firenze Greenway, Lungarno, Legambiente, Cade Contemporaeearti, Società Toscana Orticultura.

Giornata delle Dimore Storiche

Domenica 22 maggio si svolge la XII edizione della Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane con oltre 400 luoghi esclusivi come castelli, rocche, ville, parchi e giardini saranno visitabili gratuitamente. La regione Toscana detiene il record di aperture: ben 120 dimore private distribuite in tutte le province, di cui 36 nella provincia di Firenze.

Enogastronomica

La rassegna Enogastronomica rivoluziona il suo format: da fiera in una unica sede, diventa una manifestazione itinerante che si svolge all’interno delle botteghe artigiane di Firenze. In pratica si potrà visitare le storiche botteghe di alto artigianato fiorentino e nel contempo assaggiare i piatti preparati da chef di talento, abbinati a vini di produttori locali. Si articola su 3 giornate: dal 13 al 14 maggio 2022. Ne parlo in modo dettagliato qui: https://www.ioamofirenze.it/alla-scoperta-degli-artigiani-fiorentini-con-enogastronomica/

Domenica 1 maggio

Domenica 1 maggio terminano alcune manifestazioni a Firenze, come la mostra mercato al Giardino dell’Orticoltura e la Mostra dell’Artigianato. Se ci siete già stati e volete stare all’aperto, potete fare un salto alle Cascine dove si svolge Cascine in fiera, un grande mercato che si snoda fra viale Lincoln e piazzale Kennedy, dalle 8 alle 20.
Il 1 Maggio 2022 torna anche la domenica metropolitana con gli ingressi gratuiti ad alcuni musei fiorentini e la possibilità di partecipare a laboratori e attività per bambini. Da non perdere gli affreschi della Cappella Brancacci.

La notte dei musei

Dopo 2 anni di stop Sabato 14 maggio torna la notte europea dei musei; molti musei in tutta Italia saranno aperti eccezionalmente fino a tardi (a volte anche fino alle 24), al prezzo simbolico di 1 €. Sono inclusi gli uffizi, San Marco, il Museo Archeologico e l’Accademia).

Visita a Villa Salviati

La giornata del 7 maggio viene aperta in via del tutto eccezionale Villa Salviati, una bella villa sulle colline di Firenze (via Bolognese) sede degli Archivi Storici dell’Unione Europea. Per tutta la giornata sarà possibile visitare la villa, in origine un castello del 1400, poi ampliato e abbellito nei secoli, e i suoi splendidi giardini all’italiana. Per info fate riferimento al sito dell’Istituto Europeo: https://stateoftheunion.eui.eu/

Visite al Cimitero delle Porte Sante

Dal 7 maggio è possibile prenotare tour per scoprire il cimitero monumentale di San Miniato al Monte detto “delle Porte Sante” con visite guidate gratuite a cura di volontari del servizio civile. Le visite (circa 45 minuti) andranno avanti fino a settembre ogni sabato.

Barberino in fiore

Dopo lo stop di due anni causa pandemia, sabato 7 e domenica 8 maggio 2022 torna Barberino in Fiore, dentro le mura medievali di Barberino Val D’Elsa: mostra mercato di piante e fiori, visite guidate e laboratori creativi, degustazioni di vino. Per l’occasione Palazzo Corsini apre le sue porte e ospita una selezione di artigiani del territorio che espongono le proprie creazioni. Un’occasione unica per visitare un luogo normalmente non accessibile al pubblico.

Festival del volo

Alle Cascine dal 13 al 15 maggio si svolge il Festival del Volo: 3 giorni per toccare il cielo con un dito. Voli, mongolfiere, aquiloni, aeromodellismo, intuizioni leonardiane, incontri con piloti, spettacoli sul tema del volo, mostra fotografica, musica dal vivo, area kids e tante altre attività per volare alto.

Puliamo le Cascine

E sempre alle Cascine, domenica 15 maggio si svolge un’altra iniziativa tutta a base di volontari.

Alle ore 10:00 ritrovo al Piazzale delle Cascine di fronte alla Facoltà di Agraria. Ognuno porta tutto l’occorrente.
Per maggiori informazioni sull’iniziativa: Romeo 338.6615539 (telefono e WhatsApp).

Floralia per Santo Spirito

Due giornate di fiori, laboratori, visite guidate a Santo Spirito.

SABATO 14 MAGGIO- Ore 10,30 – 20,00
Mostra Mercato nel Chiostro della Basilica di Santo Spirito: vivaisti, fiorai, artigiani, artisti, eventi.
E’ richiesta un’offerta minima di 3,00 € all’ingresso che sarà devoluta al pagamento del servizio di sorveglianza della Basilica.
Ore 10,00-13,00 – “DIPINGI CON I FIORI”- Laboratorio di creazione di una STAMPA MONOTIPO.
Ore 10,00-11,00, 11,00-12,00 e 12,00-13,00 – VISITA GUIDATA ALLA BASILICA E ALLA SACRESTIA DI SANTO SPIRITO
Ore 15,00-18,00 – Laboratorio di CESTERIA.
Ore 16,30 – Conferenza del Prof. Giovanni CIPRIANI sul tema “I fiori nella tradizione popolare toscana”

DOMENICA 15 MAGGIO Ore 10,00-19,00
Mostra Mercato nel Chiostro della Basilica di Santo Spirito: vivaisti, fiorai, artigiani, artisti, eventi.
Ore 10,00- 13,00 – Laboratorio di PROFUMI- ACCORDO FLOREALE
Ore 11,45 e ore 12,45 – VISITA GUIDATA ALLA BASILICA E ALLA SACRESTIA DI SANTO SPIRITO
Ore 15,00 – 18,00 – Laboratorio di GIOIELLI IN MATERIALI NATURALI.
Ore 16,00 – Conferenza del Prof. Antonio NATALI sul tema “Il Pane del Cielo, il mistero eucaristico nei dipinti del primo Cinquecento”
Per informazioni e prenotazioni:
floraliapersantospirito@gmail.com oppure 338 8357799.

Collezionare a Firenze

Nel parcheggio del Tuscany Hall (ex Teatro Tenda) si svolge Collezionare, edizione rinviata a causa del maltempo. Una piccola mostra mercato con collezionismo, piccolo antiquariato, curiosità e artigianato.

Firenze dei Bambini

Dal 13 al 15 maggio torna il festival dedicato a bambini e ragazzi: 3 giorni di eventi gratuiti in tutta la città di Firenze, con un’attenzione particolare ad alcuni luoghi che diventeranno veri e propri “poli” del festival.

Nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio sarà ospitato lo spettacolo Il principe felice della Fondazione Aida di Verona, mentre nella Sala d’Arme sarà allestito il Bosco delle Utopie, installazione dei Ludosofici di Milano. Torna a grande richiesta l’incredibile Notte al museo (posti molto limitati, prenotazione obbligatoria) che permette a piccoli e grandi di chiudere gli occhi fra i dipinti del Salone dei Cinquecento.

Tutte le iniziative sono gratuite (alcune solo su prenotazione) e rivolte ai bambini e ai ragazzi da 0 a 12 anni.

Creative Factory

Ritorna Il Creative Factory, evento a cura dell’Associazione Heyart, in Piazza Ciompi a Firenze il 14 e 15 Maggio. Non un semplice market ma un appuntamento mensile per chi è in cerca di una creazione artigianale che racconti una storia, una vera e propria vetrina della creatività ma anche un nuovo modo di vivere il week end per chi vuole scoprire una Firenze più autentica e insolita. Anche per questa edizione, il Creative Factory propone attività collaterali in collaborazione con realtà e esercizi commerciali del quartiere di S.Ambrogio.

Buongiorno Ceramica

Torna in presenza l’evento dell’Impruneta “Buongiorno Ceramica” che celebra le produzioni di eccellenza delle 7 fornaci di Ceramica Artistica e tradizionale dell’Impruneta. Ci saranno performance artistiche, concerti, visite guidate e laboratori dal 14 al 21 maggio.

Passeggiata fra gli iris

Sabato 7 maggio (e probabilmente anche domenica 8 e sabato 14) potete ammirare i bellissimi iris dell’azienda Pruneti che si dedica alla produzione del Giaggiolo, o più comunemente Iris, già dalla metà dell’800.
E’ prevista una passeggiata immersi nella natura e bellezza delle colline del Chianti Classico, tra olivete e piantagioni di iris, con Pic Nic nei campi a base delle specialità gourmet delle collezioni Pruneti Extra Vergine e “Fatti con l’olio” Pruneti Extra Gallery. (di questo posto ne avevo parlato sul blog nel 2015).

Info e Prenotazioni
+39 3534054209

*in caso di esaurimento posti l’evento verrà replicato su richiesta domenica 8 maggio o sabato 14 Maggio

Deejay Ten

Torna anche la corsa di Radio Deejay che quest’anno si svolge solo a Firenze e Bari. Domenica 22 Maggio la Deejay Ten, con due percorsi, uno da 5km e uno da 10km, che si snodano per le strade del centro storico fiorentino. Partenza da Lungarno della Zecca Vecchia alle ore 10 e arrivo in piazza Santa Croce. Questa foto qui sotto è di una edizione di qualche anno fa. Che effetto vedere questa folla eh!

deejay-ten-firenze

Festa medievale di Malmantile

Conclude il mese la Festa Medievale nel piccolo borgo di Malmantile, che viene trasformato rievocando la vita medioevale, fra duelli, banchetti, botteghe artigiane e saltimbanchi. L’organizzazione è a cura della Misericordia che devolve gli incassi in beneficenza.

La festa medievale di Malmantile si articola su 2 fine settimana: 28/29 maggio e 2/5 giugno 2022.

Mostra del Chianti 2022

Non poteva mancare la festa del vino a Montespertoli, che si tiene a cavallo fra fine maggio e inizio giugno. Come ogni anno appuntamento con produttori di vino, ma anche con musica, artisti di strada, eventi per bambini, mostre e chi più ne ha più ne metta. Le date 2022 sono: 28 maggio – 5 giugno.

Eventi passati di Maggio

Molte manifestazioni che storicamente si svolgevano nel mese di Maggio sono saltate causa Covid o sono state posticipate a settembre e ottobre. Qui di seguito alcune che hanno confermato lo slittamento di data e altre di cui ancora non si ha notizia.

Artigianato & Palazzo

Artigianato e Palazzo: una mostra mercato con più di 600 maestri artigiani, nel bellissimo giardino Corsini in via della Scala che si è sempre svolto nel mese di maggio ha cambiato periodo. Ora si svolge a settembre: dal 16 al 18 settembre 2022.

20140519-122552.jpg

Fabbrica Europa

Fabbrica Europa, il festival dedicato alla sperimentazione artistica che include danza, teatro e musica, normalmente si svolgeva nel mese di maggio (e in parte giugno). Col Covid è slittato e nel 2022 avremo il calendario eventi a settembre, dal 2 al 25.

Fringe Festival

Chissà se Firenze tornerà a partecipare al circuito internazionale del Chelsea Fringe Festival, nato a Londra nel 2012 come manifestazione fringe del famosissimo e ultracentenario Chelsea Flower Show.



0 0 votes
Article Rating
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments