23 Agosto 2024 • Nessun commento
Eventi di settembre a Firenze
EventiSettembre. Dopo le ferie estive, Firenze si riscopre piena di eventi. Alcuni che si ripetono di anno in anno, altri nuovi. Eccone alcuni. Il post sarà aggiornato via via durante il mese.
Domenica al museo
Tornano gli ingressi gratuiti ai musei la prima domenica del mese, ovvero il 7 settembre 2025. Potete entrare gratis agli Uffizi, al Bargello, all’Accademia, al Museo Archeologico e molto altro. Verificate sempre che non serva comunque la prenotazione!
Fierucola del pane
Torna la fierucola del pane in Santissima Annunziata sabato 6 e domenica 7 settembre 2025. Troverete pane con grani locali, antichi, con lievito madre, cotto nei forni a legna. Previsi anche corsi di panificazione, lievitazione, cotture.
Decibel Open Air
Decine di migliaia di fan da tutta Europa e non solo, 3 stage, due giornate di live con il gotha dell’elettronica mondiale nel più grande parco di Firenze, a poche centinaia di metri dal centro.
Si svolgerà sabato 6 e domenica 7 settembre al Prato delle Cornacchie, nel Parco delle Cascine, l’edizione 2025 di Decibel Open Air, festival italiano tra i più acclamati in tutta Europa.
Decibel Open Air torna nella città in cui è nato, grazie alla sinergia con il Comune di Firenze. La line up di questa nuova attesissima edizione sarà resa nota nei prossimi giorni. I biglietti disponibili dal 19 marzo sul sito ufficiale www.decibelopenair.com.
Rificolona
Il 7 settembre torna la Rificolona e con essa la voglia di creare lanterne! ci sono diversi posti dove portare i bambini a fare un laboratorio di creazione rificolona. E poi tutti insieme a sfilare nelle piazze sabato sera!
Laboratori di rificolone
In occasione delle festività della Rificolona, l’Associazione “Vie Nuove”, in collaborazione con il Q3 del Comune di Firenze, propongono anche quest’anno i Laboratori delle Rificolone.
I laboratori, promossi dal circolo Vie Nuove di Gavinana da oltre trent’anni, per i quali verrà messo a disposizione tutto l’occorrente (ad uso individuale), si svolgeranno dunque in anticipo rispetto alla festa, questo per lasciare spazio alle passeggiate, alle rievocazioni storiche e ai cortei serali che si svolgeranno quel giorno in tutta la città.
Firenze Jazz Festival
In vari luoghi di Firenze si svolge il Firenze Jazz Festival con nomi importanti del panorama musicale italiano e internazionale. La piazza protagonista è Piazza del Carmine, ma previste performance anche al Forte Belvedere e in diverse location fiorentine.
Per info aggiornate: https://www.facebook.com/firenzejazzfestival
Firenze Comics
Al Parco di Villa Montalvo si svolge Firenze Comics fiera dedicata agli appassionati di fumetti.
Oltre 50 gli stand allestiti in 90mila metri quadri di fiera all’aperto che accolgono i cosplay contest, i raduni, la parate, gli stand di settore, le case editrici, gli eventi con artisti, scrittori, illustratori, fumettisti. In programma anche i workshop per imparare a disegnare, i tornei di videogames, gli spettacoli musicali e l’area gaming. Ingresso a pagamento.
Mukki Day
Mukki Day: torna domenica settembre (intorno al 10). Per tutto un giorno (9.00-13.00 e 15.00-19:00), lo stabilimento Mukki di via dell’Olmatello 20, diventa Mukkilandia e resta aperto a grandi e piccini per scoprire tutti i segreti, le novità e le qualità del latte. E l’ingresso è libero e gratuito. Vi consiglio di prenotare le attività prima che vanno subito sold out.
Scienze Estate 2025
Divertimento GRATIS al museo
Potrai divertirti con la Geologia e le Scienze della Terra, scoprire tante cose interessanti sui vulcani, dinosauri, squali, mammut e altre creature preistoriche, ma anche su fossili e specie aliene, rocce, piante e frane, biodiversità, sostenibilità e attenzione alla Natura. Inoltre, solo in occasione delle attività di ScienzEstate, potrai effettuare visite guidate tematiche al Museo di Geologia e Paleontologia (Museo di Storia Naturale) e un laboratorio ludico-educativo all’Orto Botanico!
Per tutte le attività presentarsi presso i punti informazioni di Via La Pira 4 a Firenze, dalle ore 16:00 alle ore 18.30. Termine attività alle ore 19:00.
Creative Factory mercatino
Torna il Creative Factory in Piazza Ciompi Settembre 2024 dopo i due mesi di pausa estiva. Un appuntamento consolidato nel cuore di Firenze, dove l’artigianalità unita alla creatività dei brand artigianali regala un risultato unico nel suo genere. Il Creative Factory è ricerca, scoperta, valorizzazione dell’handmade, ma anche un nuovo modo di vivere la città per chi vuole scoprire una Firenze più autentica e insolita e condividere una giornata dedicata alla creatività e alla fantasia di maker provenienti da tutta Italia, alla ricerca costante di tecniche e materiali da trasformare in oggetti unici.
Firenze Gioca
Ancora non ho conferma che si ripeta l’evento dedicato al gioco che l’anno scorso si svolse in Fortezza da Basso. Appassionati di tutte le età, per sfidarsi a giochi da tavolo, giochi di ruolo, freccette, campionati di indovinelli, gare di intelligenza e abilità e tutto quello che fa cultura nerd per piccoli, grandi e famiglie. Ne ho parlato più in dettaglio qui: https://www.ioamofirenze.it/firenze-gioca/
Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine
Torna un festival che coinvolge molte realtà e luoghi fiorentini, fra i quali teatri e biblioteche, per tanti eventi, spesso gratuiti. Ci sono delle vere chicche.
Trovate il programma sul sito: https://www.associazioniculturalifirenze.org/programma-festival-associazioni-culturali-fiorentine.htm
Fra i tanti eventi segnalo la mostra fotografica dedicata a Terzani e Fosco Maraini alle Oblate.
Italian Chef Charity Night
Anche quest’anno si rinnoverà l’appuntamento con la Italian Chef Charity Night, l’evento di beneficenza che dalle ore 20 porterà ben 16 chef toscani di fama – di cui la metà stellati – sulle terrazze del Forte Belvedere, per raccogliere fondi a favore dei volontari che assistono i minori stranieri non accompagnati. Per l’ottavo anno torna la tradizionale serata benefica organizzata sulla terrazza del Forte Belvedere.
FloReMus
Torna il festival musicale internazionale interamente dedicato alla musica del Quattro-Cinquecento a Firenze. FloReMus 2025 comprende 10 concerti, 3 visite musicali, 5 conversazioni e un laboratorio. Per info: www.hommearme.it
Festa dello sport
Torna anche la Festa dello Sport in tutti i quartieri fiorentini. Ecco il dettaglio:
- Quartiere 1 in Piazza Tasso dalle ore 16 alle 19
- Quartiere 2 al Giardino Niccolò Galli dalle ore 16.30 alle 19.30
- Quartiere 3 al Parco dell’Anconella e al Giardini di viale Tanini dalle ore 16 alle 19
- Quartiere 4 al Complesso Polivalente Betti Soffiano dalle ore 15
- Quartiere 5 al Giardino via Lazio/via Liguria e al Palamattioli dalle ore 16 alle 19
Festival teatrale Storie Differenti
Per chi ama il teatro non banale segnalo il Festival Storie differenti ore 21.00, presso San Salvi con spettacoli di compagnie teatrali da tutt’Italia. Prezzi contenuti. Per info telefono/whatsapp al 335 6270739, mail a info@chille.it
Festival dei Fratelli Burattini
Il Festival dei Fratelli Burattini è nato nel 2017 con la formula tipica dei festival: 3 giorni concentrati di spettacoli. Durante la pandemia si è dovuto adeguare alle normative diventando un festival diffuso, occupando luoghi desueti come le biblioteche, aperte al pubblico, ma poco frequentate in quel momento. Il successo è stato inaspettato tanto da lasciare questa nuova formula come impostazione definitiva del festival: quasi un mese di spettacoli, , nelle biblioteche di Firenze e nei Comuni limitrofi (Impruneta, Scandicci, Mugello etc). Info: http://www.pupidistac.it/
Cirk Fantastik
A Settembre torna alle Cascine (e al Castello dell’Acciaiolo di Scandicci ( il Cirk Fantastik, il festival internazionale di circo contemporaneo, con spettacoli e laboratori per bambini, dai 3 anni in sù. Un’occasione per vedere artisti bravissimi che girano il mondo e spesso arrivano primi ai festival internazionali. Per info: https://www.facebook.com/cirkfantastik/
Il Cuore di Firenze
Non ho ancora avuto conferma dell’evento di beneficenza “Il Cuore di Firenze” a Firenze. La serata è organizzata grazie alla collaborazione tra Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze, Montedomini, Fondazione Santa Maria Nuova Onlus e Istituto degli Innocenti: le 4 istituzioni che hanno dato origine al concetto di solidarietà, uniscono le forze per dare nuovamente vita al più importante evento di beneficenza dell’anno. L’obiettivo è quello di sostenere la Fondazione Casa Marta nella realizzazione del primo hospice pediatrico in Toscana. Per info: https://www.facebook.com/ilcuoredifirenze/
Fragranze
Dal 12 al 14 settembre 2025 alla Stazione Leopolda di Firenze si svolge Fragranze.
Il salone è dedicato a fragranze, profumi, essenze, ma anche agli accessori (per la persona e per la casa) e cresce di anno in anno. La mostra è più destinata agli operatori del settore. Oltre a brand famosi, è interessante poter conoscere brand emergenti, seguire talk di esperti e poter conoscere novità e trend del settore. Altri dettagli qui: https://www.ioamofirenze.it/fragranze-20a-edizione/
Artigianato e Palazzo
Festeggia la 30esima edizione la manifestazione ARTIGIANATO E PALAZZO botteghe artigiane e loro committenze, torna dal 12 al 14 settembre 2025 (dalle 10 alle 19) come sempre al Giardino Corsini. In mostra trovate artigiani del mondo del tessuto, orafi, creativi di casa e design, oggettistica e ovviamente anche gastronomia.
Mercatino da Manitese:
Segnalo la giornata di sabato presso Manitese. Oltre al consueto mercatino ci saranno laboratori, truccabimbi, attività e tanto altro!
Passeggiate alla scoperta degli alberi monumentali.
Segnalo due passeggiate:
passeggiata all’ “ORTO BOTANICO” alla scoperta dei suoi Alberi Monumentali Accompagnati dal dott. forestale Daniele Matteucci
Ritrovo alle ore 10.00 Orto Botanico di Firenze – Via Pier Antonio Micheli, 3
Prenotazione obbligatoria
unusualflorence@gmail.com
La passeggiata è gratuita e nasce per divulgare e diffondere l’importanza degli Alberi Monumentali.
Ci sarà da acquistare il biglietto di ingresso per l’Orto Botanico, direttamente all’ingresso, attività da cui sono completamente slegati.
Vintage Market al Molo
Mercatino vintage sulla riva dell’Arno dalle 10.30 alle 19.30, per un viaggio alla scoperta di capi unici e sostenibili tra Vintage, upcycling e remake. Una giornata dal sapore estivo e dallo stile retrò, nel verde, tra musica e freschi drink, sdraio e aperitivo al tramonto, sul Lungarno più attivo dell’estate fiorentina.
Un evento colorato e divertente, ma anche improntato su creatività e sostenibilità. Tante idee, pensate da menti brillanti e realizzate da mani artigiane con passione, e un’attenzione particolare per l’ambiente, da sempre alla base della filosofia Vintage e dell’artigianato che recupera materiali e da vita a nuovi capi e oggetti.
L’estate settembrina si tuffa in un mare di vestiti e accessori, borse e vinili, gioielli e occhiali, design e artigianato creativo, brand emergenti.
Creative Factory in Santissima Annunziata
Il Creative Factory, urban market a cura dell’Associazione Heyart, raddoppia e arriva anche in Piazza Santissima Annunziata. Diversi makers provenienti da tutta Italia, i cui denominatori comuni sono unicità e produzione handmade, presenteranno i loro brand in Piazza SS. Annunziata.
Bright Night al Museo Galileo
Il Museo Galileo aderisce alla Bright Night la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, manifestazione ideata dalla Commissione Europea con l’obiettivo di diffondere la cultura scientifica e mostrare l’impatto sociale della ricerca.
Un’occasione per avvicinarsi all’affascinante mondo della scienza ed entrare in contatto con le persone che della ricerca scientifica hanno fatto la propria missione quotidiana.
Corri la Vita 2025
Torna la manifestazione podistica non competitiva che coniuga solidarietà, salute e cultura. La scorsa edizione 37.000 partecipanti hanno “invaso” Firenze. Anche quest’anno Corri la Vita si snoderà dal Parco delle Cascine fino alla Loggia dei Lanzi in Piazza della Signoria. I partecipanti potranno scegliere tra due percorsi diversificati per gradi di difficoltà – uno di circa 11 km dedicato a chi vorrà correre e uno di 6 km per chi preferirà godersi le mete culturali lungo il percorso.
28 settembre 2025
Altri eventi di settembre in attesa di conferma:
– A Scandicci Vetrina Antiquaria dalle 9:00 alle 18:00 in piazza Matteotti
– Presso Villa il Padule (Bagno a Ripoli) torna “In Villa con gli Artigiani” mostra mercato di alto artigianato
– in piazza Acciaiuoli al Galluzzo c’è lo “Street Food Festival“
– “Giornate europee del Patrimonio” a Firenze aperture straordinarie serali dei musei a 1 €. Fra i tanti da non perdere Palazzo Davanzati con il nuovo allestimento.