25 Giugno 2023 • Nessun commento

Eventi di luglio a Firenze e in Toscana

Eventi

Ecco alcuni eventi di luglio a Firenze e dintorni, cercherò di aggiornare l’articolo via via che passano i giorni.

Festival giapponese a Villa Vogel

Torna il festival giapponese di luglio a Villa Vogel, organizzato dalla Lailac, con tanti eventi, stand, giochi e spettacoli. Si svolge Sabato 1 e domenica 2 luglio 2023 potrete partecipare al festival (ingresso gratuito). Per info: http://www.lailac.it/

Le piazze dei libri

Dopo il successo dell’anno scorso torna “Le piazze dei libri”: presentazioni di libri, incontri e letture animeranno le calde giornate fiorentine dal 27 giugno fino al 2 luglio 2023. 12 librerie, 11 piazze in tutti i quartieri di Firenze, 30 case editrici, oltre cento tra autori e moderatori, per oltre 50 eventi.
Il programma si trova qui: https://www.confartigianatofirenze.it/le-piazze-dei-libri-2023/

Domenica Metropolitana

Torna anche la domenica metropolitana ovvero ingresso gratuito ai fiorentini. Con questo caldo non è male rintanarsi in qualche museo!

Off Tune Festival

La “bibbia” del rock Rolling Stone l’ha inserito tra gli eventi da non perdere: grande è l’attesa per l’edizione 2023 dell’Off Tune Festival, da giovedì 29 giugno a sabato primo luglio ai Cantieri Culturali di Officina Giovani, a Prato.
Un amore di festival votato all’alt rock che vedrà protagonisti Kurt Vile and The Violators, Fujiya & Miyagi, Eggy, Pierpaolo Capovilla, New Candys, Uzeda, Gazebo Penguins, Robox, Tutte Le Cose Inutili e molti altri ospiti. Due palchi affollatissimi ma anche mostra-mercato di dischi, manifesti e memorabilia, area kids, ristoro di qualità. E dei 16 concerti in programma, più della metà è a ingresso gratuito.

eatPrato: da chiostro a chiostro

A Prato si svolge “Da chiostro a chiostro. Assapora le eccellenze di Prato” lunediì 3 e martedì 4 luglio 2023 in tre bellissimi e suggestivi chiostri della città, quello della chiesa di San Domenico, di Sant’Agostino e quello del Duomo.

Film Festival

Torna a Nana Bianca il Film Festival organizzato da TATE: due serate dedicate al cinema con una selezione curata da Lorenzo Ciani, fondatore del festival che è oggi alla sua 6° edizione. Il tutto in una location d’eccezione l’Auditorium dell’Innovation Center di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.


3 Luglio 2023
ANIMOTION FILM FESTIVAL Il festival del cinema dedicato al mondo dell’animazione.
Tutto il fascino del cinema d’animazione in 2D-3D e Stop Motion in un solo giorno.

4 Luglio 2023
HORROR SHOW FEST Il film festival dedicato al cinema horror.
In un solo giorno tutti i migliori horror indipendenti, nazionali e internazionali selezionati per il festival!

Le proiezioni inizieranno alle 18 e finiranno alle 23.

Dalle 19.30 alle 21 pausa con possibilità di fare pizza + drink a 10 € (non obbligatorio)

Le due serate sono ad ingresso gratuito! con prenotazione

Accesso al festival da: Lungarno Soderini (c/o 21) , Firenze

Apriti Cinema

Arrivata all’XI edizione l’arena cinematografica estiva “Apriti Cinema” nel cortile degli Uffizi che dal 26 giugno al 7 agosto, ogni sera alle 21.45 – a ingresso libero, fino a esaurimento posti – propone al pubblico italiano e internazionale un film in lingua originale, sottotitolato in italiano (e in alcuni casi anche in inglese). Sono film un po’ particolari ma ne vale la pena!

Pupi di Stac

Giunge alla settima edizione Stenterelliade a Villa Vogel alla scoperta di nuove storie: per tutti i mercoledì di luglio e agosto nel Parco di Villa Vogel passando dalla speciale notte delle stelle di San Lorenzo e chiusura in bellezza il 31 agosto con la Battaglia dei Cuscini allo Spazio Zero (alle 18.30).

Per l’evento di apertura del 29 giugno, l’appuntamento è a Villa Vogel per le 16.30 con la prima tappa di Kamishi Bike, spettacolo in bicicletta per narratore e musicista. Altri due punti del giardino con Pulcinella e la cassa Magica della Compagnia degli Sbuffi di Napoli alle 20.00 ed a conclusione, alle 21.00 Il Circo dei Burattini de Il CerchioTondo di Lecco.
Il 5 luglio h 21.15 La Contrada, Trieste “Alice nel Paese delle Meraviglie” muppets e pupazzi animeranno la storia dove la stessa Alice diventerà un burattino.
Il 12 luglio alle 21.15 Teatro del Drago, Ravenna “Fagiolino Asino d’Oro” arte mista. L’opera di Apuleio, conosciuta a tutti come “L’asino d’oro”, è la fonte d’ispirazione delle avventure del burattino Fagiolino, uno spettacolo che combina 3 diversi generi, il teatro dei burattini, l’antica arte dei cantastorie e la giocoleria.
Il 19 luglio alle 21.15 Is Mascareddas, Cagliari “Anima&Cuore” baracca e burattini. Lo spettacolo rappresenta un omaggio all’arte dei burattini.
Il 26 luglio alle 21,15 Pupi di Stac, Firenze “Il Gatto con gli Stivali” animazione a vista. La Compagnia fiorentina porta in scena un classico della fiabistica europea. La celeberrima fiaba, conosciuta a partire dal 1600 (Basile, Perrault) è nota ai più nella traduzione di Carlo Collodi del 1875. In questa allegra versione burattinesca si prendono un po’ le distanze dall’impostazione moralistica e con vena più scanzonata ed ironica si punta l’attenzione sul personaggio del Gatto, nella cui scaltrezza il pubblico dei bambini volentieri s’immedesima, quasi ad esorcizzare le difficoltà e le inadeguatezze dei piccoli di fronte al complesso mondo degli adulti. L’allestimento si avvale di scenografie intercambiabili su tavolo. L’animazione, nascosta e a vista, favorisce il rapporto con il pubblico che è chiamato a più riprese dal Gatto a partecipare all’azione.

Eventi in Biblioteca

Segnalo che GIOVEDI 6/07, per tutto il giorno (ore 9.00-23.00) allo Spazio Zero presso il Centro Culturale Canova (BibliotecaCaNova) ci sono laboratori per bambini, attivita ludiche, sportive, incontri con autori, momenti dedicati al benessere e altro ancora. Per info sui vari eventi contattare la biblioteca. tel 055710834

Cinema all’aperto a Villa Bardini

Dal 4 luglio, la rassegna Cinema in villa! Il programma offre il meglio della stagione appena trascorsa, oltre a qualche importante uscita estiva, e la novità del cinema italiano ed europeo a un prezzo scontato grazie alla promozione nazionale di “Cinema Revolution” . Ogni giovedì genitori e bambini hanno ingresso gratuito (prenotazione obbligatoria) Tra le novità: la sezione dedicata a Nanni Moretti, la formula promozionale cinema e mostra su Lisetta Carmi, altre promozioni aspettano gli spettatori alla “Loggetta di Villa Bardini” prima delle proiezioni. I dettagli li trovate qui: https://www.villabardini.it/

Se vi piacciono le arene estive vi segnalo che ha riaperto anche il cinema all’aperto Chiardiluna (via Monteoliveto, fra Piazza Tasso e ponte alla Vittoria). Il biglietto costa 6.50 intero. Se cenate al bar avete diritto al ridotto a 4 euro.

Musart Festival

Torna il Musart Festival in Piazza Santissima Annunziata. Dal 15 al 26 luglio 2023 in uno degli luoghi più iconici di Firenze, a pochi passi dal Duomo, si esibiranno Roberto Bolle, Madame, Marco Masini, Paolo Conte, Drusilla Foer, Venditti e De Gregori. Come sempre chiude il festival il concerto all’alba, nel cortile degli uomini al Museo degli Innocenti.

Festa medievale a Monteriggioni

La festa medievale di Monteriggioni (Monteriggioni di torri si corona) festeggia i 30 anni con un bel poster realizzato da Milo Manara.

Si svolge dal 6 al 9 luglio 2023. Il primo giorno si svolge un banchetto medievale a 35 euro, poi gli altri giorni dal pomeriggio fino a tarda sera si svolgeranno cortei, rievocazioni, tornei e ovviamente ci saranno taverne per mangiare. Ingresso a pagamento.

Per info: https://www.facebook.com/Monteriggionifestamedievale/

Festa dell’Unicorno


Torna un’altra manifestazione che a me piace molto: la Festa dell’Unicorno che si svolge Vinci dal 21 al 23 luglio 2023. 17esima edizione della festa medievale / fantasy con sfilate, concerti e vere rievocazioni storiche. Da non perdere l’allestimento Star Wars con combattimenti con spada laser, l’area Harry Potter, l’accampamento medievale e il mitico concerto di Cristina D’Avena. Qui per i dettagli: https://www.facebook.com/festaunicorno/

Musica a Pratolino

Nei weekend di Luglio ci sono concerti dentro al Parco di Villa Demidoff in orario tardo pomeriggio (17.30/18.00) che possono essere abbinati a un tour guidato del parco. Per info via whatsapp 393 8685826

Volo di Cecco Santi

Torna anche questa manifestazione a Vinci nella quale viene rievocata la storia di Cecco Santi, costretto a gettarsi dalla torre del Castello dei Guidi per aver tradito la città, e salvatosi miracolosamente. Nei giorni antecedenti si svolge la fiera di Luglio con giochi, mercatini e il corteo storico. Per i dettagli: https://www.facebook.com/volo.diceccosanti/



0 0 votes
Article Rating
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments