28 Settembre 2022 • 4 commenti
Un po’ di eventi a Firenze in Ottobre
EventiAncora temperature miti in questo Ottobre, il mese volge al termine con ancora più caldo di quando è cominciato! Cosa ci aspetta per questo fine settimana del Ponte di Ognissanti? sui social mi chiedete di postare cose di Halloween per bambini, quindi eccole qui:
Halloween all’Hard Rock Cafe
Il pomeriggio di domenica 30 ottobre dalle 16 alle 18 speciale Halloween per bambini e famiglie: una merenda a tema, dolce e salata, e uno spettacolo di magia a cura di MagicaMente di Francesco Micheloni. Apparizioni, sparizioni, foulard colorati, e tante bolle di sapone, tutto in un unico spettacolo per i più piccoli (età consigliata max 10 anni). Inoltre ci sarà un make up corner a cura di RockandPainting di Laura Colangelo dove potersi trasformare nel “mostro” preferito. Per info: https://www.hardrockcafe.com/location/florence/it/
Halloween al Centro San Donato
Anche nel quartiere di San Donato (Novoli) si festeggia Halloween con una serie di eventi nella corte del centro commerciale. La domenica pomeriggio (ore 18) c’è il laboratorio per bambini, mentre lunedì 31 alle 17.30 le musiche dei più famosi film horror.
Halloween – Firenze da Brivido
Per bambini più curiosi c’è anche la possibilità di fare un tour per Firenze alla scoperta di antiche leggende. Sia domenica 30 che lunedì 31 ottobre alle ore 16.
La Villa Stregata ad Artimino
Pare che sia quasi sold out ma fare un tentativo non nuoce… sia lunedì 31 che martedì 1 novembre percorsi interattivi per famiglie e bambini (dai 6 anni).
Halloween al Mercato Centrale
Lunedì 31 ottobre idoppio appuntamento “mostruoso” in occasione della festività di Halloween. L’evento si terrà su due turni, alle 19 e alle 20.00. I fantasmi sono arrivati in città e non poteva mancare una sosta al Mercato Centrale di Firenze, dove intratterranno il pubblico con 8 storie paurose raccontate in 8 postazioni diverse tra le varie botteghe del Mercato. Madame Zara, la misteriosa fattucchiera, condurrà i bambini in questo itinerario teatrale da brivido.
In scena gli attori: Emanuele Baldi, Leonardo Ballerini, Giuseppe Casini, Stella Casini, Agnese De Gabriele, Sara Guarnieri, Andrea Masi, Lorenzo Masi, Cristina Pelissero e Francesca Tirinnanzi.
Ideazione e regia di Valentina Cappelletti. Il laboratorio è gratuito ma è richiesta l’iscrizione.
Per info e iscrizioni scrivere a info.firenze@mercatocentrale.it
Mostra di Escher
Ha inaugurato il 20 ottobre la mostra record d’incassi dedicata a “ESCHER”. Oltre 200 opere ospitate in una sede espositiva unica, negli spazi dello storico Museo degli Innocenti che, grazie alla collaborazione con Arthemisia, è diventato un punto di riferimento del capoluogo toscano come sede di grandi mostre d’arte.
Elliott Erwitt
Ha inaugurato il 20 ottobre la mostra fotografica dedicata a Elliott Erwitt: 70 opere fra le più famose in mostra a Villa Bardini. Fra le tante potete ammirare alcuni ritratti di Marylin Monroe, la foto di Jackie Kennedy al funerale del marito, Che Guevara, Marlene Dietrich e molti altri.
Mostra di Olafur Eliasson a Palazzo Strozzi
Inaugurata a fine settembre, Palazzo Strozzi ospita una nuova grande mostra dedicata a Olafur Eliasson, artista visionario nel mondo dell’arte contemporanea, che porta a Firenze una selezione di opere molto belle lungo un percorso interattivo e ricco di suggestioni per il visitatore.
Creative Factory
Il Creative Factory, il mercatino ideato e organizzato dall’Associazione Heyart, approda con i suoi artigiani, designer e illustratori in Piazza Indipendenza, inserendosi nel progetto di riqualificazione della Piazza dal Comune di Firenze. Una nuova location e un nuovo quartiere per l’evento che unisce originalità e unicità delle creazioni artigianali alla ricerca di un momento di aggregazione e condivisione per la comunità.
Domenica 30 alle ore 10.30 visita guidata alla scoperta della piazza a cura dell’Associazione Akropolis. Sarà l’occasione per descrivere la piazza con i suoi edifici e narrare le vicende storiche che hanno portato alla realizzazione della piazza intorno alla metà dell’800. In occasione della visita sarà possibile entrare e visitare giardini e cortili privati normalmente non accessibili. Contributo per la visita € 6.00 posti limitati solo su prenotazione a akropolis.cultura@libero.it.
Domenica pomeriggio laboratori teatrali, dalle ore 15:00 alle 18:00 con letture animate da brividi, laboratori e decorazioni di maschere ispirate alla misteriosa notte che cade tra il 31 ottobre e il 1 novembre: atmosfere stregate e travestimenti paurosi in stile Halloween ma anche una festa vivace e variopinta come nel Dia de Los Muertos, dove la morte viene vissuta come qualcosa di inevitabile e i defunti non fanno paura anzi vanno ricordati con allegria. Le attività sono su prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili. È richiesto un contributo di euro 5 per partecipare a tutte le attività.
Dolcetto o scherzetto ?
Realizzazione di piccoli contenitori di caramelle e dolcetti con materiali e decorazioni a tema. Dopo il laboratorio sarà il momento di fare “dolcetto e scherzetto” tra le vie del quartiere.
Decorazione di maschere con le più celebri illustrazioni messicane per riprodurre le particolarità distintive dei Calaveras, ossia i teschi messicani ricchi di decori, fiori e colori sgargianti.
Storie da brividi, letture animate
Libri per bambini infarciti di mostri, streghe e fantasmi in un periodo dell’anno propizio, in cui Halloween dà l’occasione ai bambini di avvicinarsi a questi temi in una chiave divertente e leggera.
I laboratori per bambini dai 4 anni in su sono su prenotazione a info.heyart@gmail.com
Lucca Comics and Games
A fine mese torna finalmente in modalità completa Lucca Comics and Games, preceduto da mostre e un campfire. Il Festival si svolge dal 28 ottobre al 1 novembre 2022 e alcune date sono già sold out! I bambini sotto i 10 anni non pagano. Il nome che campeggia sul poster di questa edizione la dice lunga…
Per tutte le info: https://www.facebook.com/luccacomicsandgames/
Attività per famiglie al Museo Galileo
Sono ripartite la attività per famiglie al Museo Galileo.
Segnalo il laboratorio: “La scienza delle bolle di sapone” nell’ambito di “A tutta scienza” che si è svolto a ottobre. Conclusione in dolcezza: al termine delle attività tutti i bambini riceveranno una merenda offerta da Mukki. I prossimi appuntamenti per questo laboratorio sono: Domenica 13 novembre 2022, Sabato 3 dicembre 2022, Sabato 8 aprile 2023, Domenica 23 aprile 2023, Domenica 14 maggio 2023. Possibilità di prenotare in anticipo.
Prenotazione 📞 055 265311 o weekend@museogalileo.it.
Costo: € 3,00 + biglietto di ingresso al museo.
Sagra dei Marroni a Marradi
Per tutto Ottobre si svolge a Marradi la “Mostra mercato del Marron buono di Marradi” nelle domeniche 9, 16, 23 e 30 del mese di ottobre. Presenti gli stand gastronomici che proporranno le tradizionali leccornie del famoso frutto “Il marrone di Marradi” quali: i tortelli di marroni, la torta di marroni, il castagnaccio, le marmellate di marroni, i marrons glacés, i “bruciati” (caldarroste), etc.
Domenica 16 ottobre possibilità di raggiungere Marradi con il treno a vapore (partenza da Pistoia, sosta a Prato e Firenze). Per info: https://www.facebook.com/ProLocoMarradi/
Rionalissima
Domenica 16 ottobre 2022 per tutto il giorno si svolge il grande mercato “Rionalissima” a Campo di Marte con ambulanti da tutta la Toscana. Un mercato davvero enorme dove comprare di tutto.
Le giornate del FAI d’Autunno
Sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022 potete partecipare a alle visite – a contributo – proposte dai Gruppi FAI Giovani, con il supporto di tutte le Delegazioni e i Gruppi FAI, in centinaia di luoghi solitamente inaccessibili oppure poco noti e bisognosi di valorizzazione in tutta Italia.
Letture per bambini piccoli in Biblioteca
Sabato 15 ottobre alla Biblioteca dell’Isolotto BiblioteCanova alle ore 10.30 c’è la lettura: “Storie Piccine Piccio. Letture per piccolissimi e i loro genitori” per bambini 0-3 anni. A cura di Operatori della Sezione Junior. per info: lo 055710834. Ingresso gratuito.
Collezionare Firenze
Per tutto il weekend del 15 e 16 ottobre torna il mercatino del collezionismo al Tuscany Hall: nel parcheggio esterno della struttura trovano posto bancherelle di articoli di piccolo antiquariato, modernariato, vintage, curiosità di carta. Ingresso libero dalle 10 alle 19.
Mercatino ARTour in Piazza Strozzi
Da venerdì 14 a domenica 16 ottobre dalle 10 alle 20 torna in piazza Strozzi Artour del Gusto Toscano la mostra mercato dei prodotti dell’artigianato alimentare toscano di qualità ideato da CNA per valorizzare i prodotti toscani. Chi fa acquisti ha diritto a uno sconto per la mostra di Olafur Eliasson. Fra gli stand potete trovare bontà come la Torta Pistocchi, i prodotti del forno La Spiga, le birre del birrificio artigianale Aries di Fucecchio, i salumi e formaggi di Nonno Lancia da Reggello, lo zafferano RossoPuro e molto altro.
Boccacesca a Certaldo
A Certaldo per tutto il fine settimana si svolge Boccaccesca: mercato con stand gastronomici nelle strade del borgo, cuochi in piazza, piccoli laboratori per bambini, musica e degustazioni.
https://www.facebook.com/boccaccesca/
L’Eredità delle Donne
Torna a Firenze il festival L’Eredità delle Donne: dal 21 al 23 ottobre 2022 in vari luoghi della città: laboratori, concerti, trekking, visite guidate, mostre, reading e conferenze, nel segno dell’empowerment femminile.
Per i dettagli: https://www.facebook.com/ereditadelledonne/
Eventi passati
Mostra dei Fiori
Torna la consueta Mostra dei Fiori al Giardino dell’Orticoltura, dal 30 settembre al 2 ottobre 2022 con orario 9.00-19.00. Ingresso libero. Anche se meno suggestiva di quella primaverile, è sempre una bella mostra mercato, piacevole da visitare se l’autunno ci regala una giornata di tiepido sole. Ingressi contingentati, non è richiesto il Green Pass.
Fiera della Ceramica
A Firenze torna la Fiera Internazionale della Ceramica: il 1 e 2 ottobre la 23esima edizione in piazza Santa Croce (orari 10-19). Dal design ricercato agli oggetti più tradizionali: oltre 80 artisti della ceramica contemporanea provenienti da tutta Europa in mostra. Dimostrazione della lavorazione al tornio.
Per i dettagli: https://www.facebook.com/fieradellaceramicafirenze/
TourismA Salone dell’Archeologia e Turismo Culturale
Si svolge al Palazzo dei Congressi da venerdi 30 settembre a domenica 2 ottobre il salone TourismA : da evento di nicchia sta diventando sempre più seguito, sia dagli addetti ai lavori che dagli appassionati. Ingresso libero. Laboratori per bambini. Programma sul sito: https://www.tourisma.it/home/
Invito a Palazzo
Dopo l’edizione virtuale del 2021 causa Covid, sabato 1 ottobre ritorna in presenza la bellissima iniziativa “Invito a Palazzo” ovvero le aperture straordinarie e gratuite di banche e gallerie d’arte normalmente chiuse al pubblico. Io nel 2016 ebbi l’opportunità di visitare la sede dell’Ente Cassa di Risparmio, ricca di opere d’arte bellissime.
Domenicalmuseo
Domenica 2 ottobre tornano le aperture dei musei: ingresso libero agli Uffizi, Accademia, Bargello, Palazzo Pitti e molti altri.
Corri la Vita
Torna la grande iniziativa benefica dedicata a chi ama correre e camminare nel centro di Firenze, che celebra i 20 anni. CORRI LA VITA aiuta le donne colpite da tumore al seno e finanzia progetti che riguardano la prevenzione, la diagnosi precoce e la cura di questa malattia. Partenza Domenica 2 ottobre alle ore 9.15 in viale Lincoln alle Cascine.
Tutto Sposi
Se vi dovete sposare non potete perdervi il salone dedicato agli sposi alla Fortezza. Sconsiglio la domenica mattina perché con la maratona credo sia impossibile arrivarci. La fiera si svolge dal 30 settembre al 2 ottobre 2022.
Vintage Market a The Stellar
Domenica 2 ottobre, dalle 12 alle 20, nella corte e negli spazi interni di The Stellar (Nana Bianca) si svolge un mercatino vintage con stand di artigianato, vinili, gioielli, borse e nuovi brand ma anche riciclo creativo e prodotti unici realizzati con attenzione per l’ambiente.
BIAF e Florence Art Week
Termina il primo weekend di ottobre la Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze e la Florence Art Week, iniziate il 24 settembre. Tanti eventi in città e 75 gallerie internazionali che espongono 4.500 opere.
Famiglie al Museo
Questo weekend si celebra la giornata delle famiglie al museo. In tutta Italia tanti musei aperti con laboratori e iniziative per bambini. Fra le varie a Firenze al Museo Archeologico è prevista un’attività per bambini dai 4 ai 12 anni sabato 8 dalle 10 alle 13, a tutti i bambini partecipanti in regalo il taccuino di Geronimo Stilton, il testimonial di questa edizione.
Mentre domenica 9 alle 11 del mattino, al Museo Galileo un operatore in costume d’epoca racconta le esperienze e le scoperte vissute accanto all’amico Galileo. Per info info@museogalileo.it
Firenze Books
Dal 7 al 9 ottobre Torna Firenze Books il festival dedicato al libro all’ippodromo del Visarno curata da 4 librerie indipendenti: Libreria Florida, Libreria Alfani, Libreria, Leggermente e Farollo e Falpalà. L’ingresso è gratuito e il festival è aperto il venerdì dalle 17 alle 22, il sabato e la domenica dalle 10 alle 22. Per il dettaglio eventi: https://www.facebook.com/firenzebookss/
Festa al giardino di Carraia
Sabato si svolge anche una bella festa al giardino di Carraia, un piccolo angolo verde vicino a San Niccoloò (ci si arriva partendo dalla Beppa Fioraia e percorrendo via dell’Erta Canina). E’ un giardinetto grazioso e poco noto.
Equivalenze. Cantiere delle Diversità
Torna a Firenze Equivalenze, Cantiere delle Diversità: tre giorni di talk, laboratori espressivi e corporei, mostre, incontri tematici e momenti di condivisione e confronto sul tema della diversità, raccontata come opportunità di ricchezza e valore. 40 eventi gratuiti, aperti a tutti, dai 6 anni in su, fruibili dai singoli cittadini. Si svolge al PARC, Performing Arts Research Centre, al Piazzale delle Cascine dal 6 all’8 ottobre 2022. Per info: https://www.facebook.com/equivalenzefestival
Apertura degli archivi storici
Sabato 8 ci sono anche le aperture straordinarie di alcuni archivi storici: l’Archivo Parrocchiale della Basilica di San Lorenzo, l’Archivio Capponi alle Rovinate (via de Bardi), l’Archivio Giovanni Michelucci a Fiesole, l’Archivio Spadolini a Pian de’Giullari, l’Archivio Foto Locchi in via del Corso, l’Archivio Ferragamo all’Osmannoro, l’Archivio del Teatro del Maggio e molti altri.
Creative Factory in piazza Ciompi
L’8 e il 9 Ottobre torna il Creative Factory in Piazza Ciompi come appuntamento fisso per l’autunno, per colorare il centro storico di Firenze con la creatività e la passione per l’handmade: dalle 9.30 alle 20 insieme a trenta artigiani, maker e designer.
Middle East Now
Torna il festival dedicato alla cultura del Medio-oriente che si svolge fra lo Stensen e il Cinema Teatro la Compagnia. Un’occasione per vedere film che raramente passano su grande schermo. E per conoscere la cultura di Paesi come Iran, Iraq, Libano etc. Mai come in questo momento mi pare importante farlo.
Per info: https://www.facebook.com/middleastnow/?fref=ts
Progetto Itaca
Sabato 8 ci sarà un incontro dedicato a depressione, attacchi di panico, ansia al Conventino di Firenze (via Giano della bella 20) con il Dott. Cicogni, psichiatra che collabora da anni con il progetto di informazione e prevenzione nelle scuole, in cui si parlerà di tematiche di particolare interesse generale. Seguirà un aperitivo. L’evento rientra nelle iniziative di Progetto Itaca che trovate anche nelle piazze di Firenze con il riso.
Mercatino dell’usato
Sempre al Conventino domenica 9 si svolge il mercatino dell’usato ONLY USATO. Vi ricordo che c’è anche un bel caffè letterario dove fermarsi a mangiare / bere qualcosa.
Florence Queer Festival
Si conclude questo fine settimana il Florence Queer Festival ovvero il festival dedicato alla cultura Queer, del mondo LGBTQIA+ (gay, lesbico, transgender, bisex, trisex… etc) giunto alla 20esima edizione. Al Teatro Cinema La Compagnia questo weekend c’è la proiezione in inglese (coi sottotitoli) della miniserie “It’s a sin” che racconta il diffondersi dell’AIDS nella Londra degli anni ’80.
Domenica pomeriggio invece sono previste anche alcuni corti come il simpatico SPROTCH (belga) che promette di far ridere fino alle lacrime, e la storia di Miss Fame, una delle supermodel drag più seguite al mondo.
Per i dettagli: https://www.facebook.com/FQF.Firenze
Carina l’idea della baby area dove lasciare i bambini mentre si assiste alle proiezioni.
Fiera di Scandicci
Dal 8 al 16 ottobre 2022 torna la Fiera di Scandicci, la grande manifestazione che vede aree espositive dedicate all’arredo casa, spazi gastronomici e tanti eventi. Oltre 400 espositori per un afflusso previsto di 350.000 persone. Ingresso libero. Orari: durante la settimana dalle 16 alle 24. Nel weekend dalle 10 alle 24.00.
Cena a 4 mani al Podere Arduino
Domenica 16 ottobre, presso il Podere Arduino (Castagneto Carducci), si celebra la chiusura stagionale con un evento informale: un banchetto vegetariano a 4 mani ideato dagli chef Fabrizio Bartoli di Osteria Ancestrale e Simone Cipriani di Essenziale. Il tutto arricchito da un pairing eccezionale, grazie alla presenza di Julian Biondi (bartender, consulente, produttore di liquori) e Federico Diddi, head barman de “Il Sal8 Bar agricolo” di San Vincenzo. L’Osteria Ancestrale propone una cucina sperimentale vegetariana, in cui lo chef usa sostanzialmente il fuoco come principale metodo di cottura, e applica un vero “farm to table” grazie alla produzione di PODERE ARDUINO: 8 ettari tra ulivi che producono olio 100% bio, 500 piante tra frutta e verdura, tra cui antiche varietà autoctone e un orto con molte coltivazioni. Per info: osteria@poderearduino.com oppure 379 256 7646
Fattoria San Michele in Festa
Una giornata all’insegna dell’olio nuovo e della convivialità. Sabato 22 ottobre dalla mattina fino a che diventa buio si potrà visitare le cantine, assistere a dimostrazioni di artigiani, partecipare a degustazioni e far incontrare gli animali ai bambini. Info: Tel. 055 769111
Sake Days
Sabato 22 e Domenica 23 Ottobre si svolge, presso Renny Club, in Via baracca 1/F, la seconda edizione del Sake Days, evento enogastronomico organizzato da FirenzeSake – Scuola Italiana Sake, in collaborazione con tutte le associazioni giapponesi presenti sul territorio. Saranno due giorni di degustazioni, masterclass dedicato al famoso fermentato di Riso e non solo, anche Té, Whisky e birre, naturalmente tutte provenienti dal Sol Levante. Info: https://www.facebook.com/firenzesake
Fuori Firenze
THINK – Festival della cultura digitale
A Figline Valdarno segnalo THINK – Festival della cultura digitale. Dopo il successo della prima edizione torna il 30 settembre, 1° e 2 ottobre 2022 la rassegna dedicata all’innovazione e alle possibilità offerte dalle nuove tecnologie, per promuovere un cambiamento consapevole. Fra gli ospiti: la food blogger Chiara Maci, il content creator Gabriele Colzi (Gab Details) e gli inquilini di Casa Surace. Previsto anche uno spazio games. Tutti gli eventi sono gratuiti. Per info: https://www.facebook.com/ThinkDigitalFestival/
Inferno MUD Run
A Figline, presso il villaggio Norcenni di HU Company si svolge la corsa più pazza e goliardica… la Inferno Mud ovvero una gara piena di ostacoli da superare disponibile in due versioni: competitiva e non. C’è anche la versione KIDS per bambini dai 3 ai 12 anni, su un tragitto di circa 800 metri. https://www.infernorun.it/it/inferno-kids/
Tutte belle queste iniziative. Il treno a vapore è fantastico, è un esperienza che ripeterei volentieri. Villa Bellosguardo è affascinante (ho avuto modo di visitarla durante un evento).
Grazie Elena!
Prego 🙂
… e l’internet festival a Pisa questo fine settimana?! 😉
Hai ragione Lisa!