29 Settembre 2014 • Nessun commento
Introduzione alla speleologia
SportOggi vi parlo di un corso un po’ particolare che mi ha segnalato Andrea Moretti, lettore del blog, gourmet nonché ottimo fotografo. Ignoravo fino a poco fa che avesse questa passione. Mi ha invitato a provare anche a me, nell’uscita di prova di domenica prossima. Che dire… ci penserò! Intanto vi lascio alle sue parole.
Grotte, credi davvero che sia un mondo senza luce, senza aria, senza vita, senza storia o senza emozioni? Sei veramente convinto che giù nel sottosuolo ci sia “solo” il vuoto? Non ti solletica l’idea della scoperta, dell’avventura e dell’esplorazione? Potresti arrivare là dove nessun altro uomo ha potuto metter piede, vedere quello che gli altri non immaginano nemmeno, dissetarti di conoscenze, scoprire l’essenza della natura più estrema, esplorare e studiare tutto quello che riguarda il mondo delle grotte.
Frequentare un corso di introduzione alla speleologia è anche questo, e il Gruppo Speleologico Fiorentino CAI lo sa molto bene. I suoi componenti hanno contribuito alla storia della speleologia ed esplorato gli abissi più profondi ed estesi d’Italia; sono gli stessi istruttori competenti e motivati che dedicheranno il loro tempo gratuitamente all’insegnamento dell’attività speleologica.
Prova gratuita domenica prossima
Per queste motivazioni e con queste personalità il G.S.F. CAI organizza il 53° corso di introduzione alla speleologia che inizierà con un uscita di prova aperta a tutti i curiosi, fissata per domenica 5 Ottobre 2014.
Corso di speleologia
Il corso di introduzione vero e proprio invece inizierà giovedì 16 ottobre. Le lezioni teoriche si terranno presso la sede del Club Alpino Italiano sezione di Firenze in Via del Mezzetta 2m tutti i martedì e giovedì alle ore 21:00; mentre le lezioni pratiche si svolgeranno durante i fine settimana (sabato e domenica) nella splendida cornice delle Alpi Apuane ed esattamente i weekend del 18-19 ottobre, 25-26 ottobre e 1-2 novembre per terminare con la cena di fine corso il venerdì 7 novembre.
Lo scopo del corso di introduzione è fornire agli allievi le conoscenze tecniche per la progressione autonoma in grotta, puntando sulla sicurezza e sulla coscienza delle manovre su corda oltre che a stimolare la curiosità e l’interesse nello studio scientifico del mondo ipogeo nei suoi vari aspetti di ricerca e analisi.
Le iscrizioni sia per l’uscita di prova che per il corso di introduzione alla speleologia si fanno presso la sede CAI sezione Firenze Via del Mezzetta 2M tutti i giovedì dalle ore 21:30 fino alle 23:30 circa. Chi fosse interessato ad avere ulteriori informazioni può visitare il sito www.gsfcai.it oppure scrivere una mail all’indirizzo del Gruppo (info@gsfcai.it) oppure telefonare a Sonia 335.54.27.028 o Filippo 338.99.11.288
Programma di massima del corso di Introduzione alla Speleologia
Giovedì 16 ottobre
“Gli speleologi e la loro storia”. Serata introduttiva con aperitivo di benvenuto, racconti e proiezione di diapositive.
Sabato 18 e domenica 19 ottobre.
Due giorni di palestra di roccia in Apuane.
Martedì 21 ottobre.
Preparazione di un’uscita in grotta, abbigliamento personale ed alimentazione.
Elementi di ecologia e salvaguardia dell’ambiente carsico.
Giovedì 23 ottobre
Elementi di geologia, carsismo, speleogenesi, idrologia e meteorologia ipogea.
Sabato 25 e domenica 26 ottobre
Fine settimana con palestra di roccia ed uscita in grotta.
Martedì 28 ottobre
Elementi di cartografia e rilievo in ambiente ipogeo.
Giovedì 30 ottobre
Caratteristiche e limiti di sicurezza dei materiali da progressione.
Sabato 1 e domenica 2 novembre
Fine settimana con uscita in grotta ed escursione in esterno.
Martedì 4 novembre
Incontro con il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS).
Prevenzione degli incidenti e nozioni di primo soccorso.
Venerdì 7 novembre
Cena di fine corso.