16 Aprile 2015 • Nessun commento

IT4Fashion

Eventi

Ecco un altro evento che si svolgerà nei giorni intorno al 25 Aprile:  IT4Fashion. Di che si tratta stavolta? Di un evento lungo due giorni che ruota intorno all’innovazione, alla moda e al lusso. Si svolgerà nel Complesso Monumentale del Giardino delle Scuderie Reali e Pagliere.
Nato nel 2011, l’evento IT4Fashion, nel corso di questi primi 5 anni, è andato progressivamente crescendo, sia in termini numerici (intesi come aziende partecipanti, che come visitatori e espositori) che di visibilità e importanza per gli addetti del settore. Con l’edizione 2015, acquista una dimensione europea grazie anche al coinvolgimento ufficiale di Euratex, l’associazione europea partecipata dalle più importanti aziende produttrici di tessuti e capi di abbigliamento. Lo scorso anno, il convegno ha visto la presenza di oltre 650 partecipanti, in rappresentanza di circa 300 aziende del settore del fashion, e per quest’anno, sulla base delle attuali richieste di iscrizione, si prevede una platea di ben 800 partecipanti.

portico 1p _1

La presentazione di casi studio da parte delle maggiori aziende del settore, le tavole rotonde di discussione ed il contesto espositivo (oltre 40 spazi espositivi) sono il format “vincente” dell’evento che quest’anno cresce ulteriormente così da occupare due intere giornate: il 23 e il 24 aprile.

La partecipazione al convegno è gratuita previa registrazione, in funzione della disponibilità delle sale.

I TEMI AFFRONTATI spaziano dalla gestione della fase di sviluppo prodotto (New Product Development o NPD) all’area del Customer Relationship Management (CRM), dall’ERP ai software di Supply Chain Management (SCM), dagli strumenti di Business Intelligence (BI) ai software per la misura della customer experience…

Tra le principali aziende presenti sul palco, Kering Group, Salvatore Ferragamo, Roberto Cavalli, Braccialini e Moncler. Oltre a queste, nel comitato scientifico troviamo Prada, Gucci, Dolce&Gabbana, Emilio Pucci, Fendi, Versace, Liu Jo e molti altri.

L’evento è organizzato dal laboratorio universitario LogisLab, nato con l’obiettivo di sviluppare relazioni tra università e imprese operanti sia sul territorio, sia a livello nazionale, su tematiche inerenti il miglioramento delle prestazioni logistiche dei sistemi aziendali, attraverso progetti di ricerca congiunti. Le principali aree tematiche riguardano la supply chain del lusso, il settore vitivinicolo e quello medicale.

le pagliere porta romana

L’edificio delle Pagliere è parte del complesso della Fabbrica delle Scuderie Reali, realizzato nel periodo di Firenze capitale, tra il 1866 e il 1869. Rimasto a lungo in disuso, all’inizio degli anni ’30 è divenuto sede dei laboratori di scenografia del Teatro Comunale. Qui, dal 1932 al 1950, lavorarono artisti come Giorgio de Chirico, Felice Casorati, Gino Severini, Toti Scialoja, Mario Sironi. Dal 1950 fino al 1987 è stato utilizzato invece come magazzino del Teatro stesso. Negli ultimi anni l’edificio è stato oggetto di interventi di ripristino della copertura e di recupero del disegno originale degli spazi interni; è usato saltuariamente per eventi ed esposizioni d’arte. Il Laboratorio di Ricerca Logis Lab e il PIN (Polo Universitario Città di Prato) hanno scelto una location insolita e ricca di storia, permettendo in tal modo alla locale Soprintendenza per le Belle Arti e il Paesaggio, di investire sulla sua valorizzazione, dimostrando l’intenzione non solo di coniugare la moda e il fashion con l’information technology, ma anche di far sì che IT4Fashion diventasse il primo di una serie di eventi che facciano ricordare ai fiorentini la bellezza del Complesso Monumentale.

conf stampa esterno Prof Rinaldi e Soprintendente Arch Marino_ orizzontale



0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments