6 Ottobre 2023 • Nessun commento
La mostra di Anish Kapoor a Palazzo Strozzi
EventiSegnalo la nuova mostra di Anish Kapoor allestita negli spazi di Palazzo Strozzi, nel centro storico di Firenze. Intitolata Anish Kapoor. Untrue Unreal e visitabile dal 7 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024, l’esposizione esplora il particolare linguaggio dello scultore britannico attraverso una serie di enormi installazioni, creazioni inverosimili e ambienti intimi. Opere che, fondendosi con le sale dell’edificio fiorentino, regalano un itinerario immersivo e affascinante tra arte contemporanea e bellezza rinascimentale.
ANISH KAPOOR IN MOSTRA A FIRENZE
Curato da Arturo Galansino e realizzato in collaborazione con lo stesso Kapoor, il percorso espositivo raccoglie una selezione di capolavori iconici dell’artista, come la celebre Svayambhu del 2007, un’installazione realizzata tramite l’impiego della cera rossa che si muove lentamente tra due sale del palazzo. Combinando irreale e inverosimile, lo scultore dà vita a opere in grado di trasformare la comune percezione della realtà, aprendo il campo a nuovi mondi impossibili. Dal pigmento alla pietra, passando per la cera e l’acciaio, fino al silicone: con una vastissima gamma di materiali, Kapoor unisce pittura, scultura e forme architettoniche, suscitando nell’osservatore stupore e inquietudine.
Tra i contributi che arricchiscono l’itinerario fiorentino spiccano
Endless Column, una colonna in pigmento rosso che sembra superare i limiti del pavimento e del soffitto della sala in cui è collocata
A Blackish Fluid Excavation che evoca un incavo uterino contorto
To Reflect an Intimate Part of the Red, un insieme di forme di colore giallo e rosso che emergono dal pavimento.
Chiude il percorso immersivo l’opera Angel, costituita da diverse pietre di ardesia ricoperte da strati di pigmento blu intenso.
IL PADIGLIONE DI ANISH KAPOOR nel cortile di Palazzo Strozzi
Tra gli interventi scelti per il progetto espositivo fiorentino spicca un’opera inedita: si tratta di Void Pavillion VII, nuova installazione specificatamente ideata dall’artista per il cortile di Palazzo Strozzi. Realizzato grazie al sostegno della Fondazione Hillary Merkus Recordati, il padiglione si staglia al centro del cortile esterno ponendosi come punto di avvio e di approdo della rassegna. All’interno tre ampie forme rettangolari vuote scandiscono lo spazio ed evocando l’irriverente stile di Kapoor, “mettono in crisi” la razionale struttura geometrica e l’armonia dell’iconico edificio rinascimentale.
Per info: https://www.palazzostrozzi.org/
Chi è Anish Kapoor
Nato a Mumbai, in India, nel 1954 ha vissuto e lavorato a Londra a partire dalla metà degli anni Settanta studiando presso l’Hornsey College of Art e il Chelsea College of Art. Attualmente vive e lavora tra Londra e Venezia.
Le sue opere sono esposte nelle più importanti collezioni permanenti e nei musei di tutto il mondo, dal Museum of Modern Art di New York alla Tate di Londra, alla Fondazione Prada di Milano, ai Musei Guggenheim di Venezia, Bilbao e Abu Dhabi.
Anish Kapoor ha rappresentato la Gran Bretagna alla 44. Biennale di Venezia nel 1990, dove ha ricevuto il Premio Duemila. Nel 1991 ha vinto il Premio Turner e in seguito ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali.
Noto anche per le sue opere architettoniche, tra i progetti pubblici che ha realizzato ricordiamo: Cloud Gate (2004), Millennium Park, Chicago, USA; Leviathan (2011) esposto a Monumenta 2011, Parigi; Orbit (2012), Queen Elizabeth Olympic Park, Londra; Ark Nova, sala da concerto gonfiabile creata per il Lucerne Festival in Giappone (2013); Descension (2014) installata al Brooklyn Bridge Park, New York, USA (2017); le fermate della metropolitana di Napoli Traiano e Università-Monte S. Angelo a Napoli (in completamento, 2002-2023).
Crediti: Anish Kapoor, Svayambhu, 2007 Photo: Dave Morgan. © Anish Kapoor. All rights reserved SIAE, 2023
Orario mostra
Tutti i giorni 10.00-20.00
Giovedì fino alle 23.00
Previste visite guidate, attività per famiglie e kit per bambini.