5 Novembre 2015 • Nessun commento

La nuova stagione teatrale del Teatro Reims

Teatro

Come sapete amo parlare di teatro, soprattutto di quei teatri “minori” che a volte fanno fatica a riempire le sale, o comunque sono meno famosi rispetto alla triade Pergola/Verdi/Comunale (ma si può dire ancora Comunale?). Questa volta parlo del Teatro Reims, che pochi giorni fa ha lanciato la sua nuova stagione teatrale 2015/2016 con ben 3 compagnie residenti: la Nuova Compagnia di Prosa Città di Firenze, Namastè Teatro e La Compagnia delle Seggiole riunite nell’Associazione LORIOLO, nata in omaggio all’attività dello storico Teatro dell’Oriuolo di Firenze. Tre realtà molto diverse fra loro nel circuito teatrale fiorentino, ma che nel loro percorso artistico vantano decenni di esperienza e garanzia di qualità. La volontà è quella di rilanciare uno spazio che ha fatto la storia del teatro vernacolare, e creare un punto di riferimento sociale e culturale nel quartiere di Gavinana e di tutta la città. Insieme al Teatro Lumiere, all’Affratellamento e al teatro di Ponte a Ema, il Reims entra in una rete di piccoli teatri in grado di proporre produzioni di qualità.

La scelta del repertorio in realtà va ben oltre il vernacolo: si va dalle commedie musicali agli autori classici fiorentini, dal teatro brillante inglese al genere giallo, fino agli spettacoli radiofonici e i radiogialli de La Compagnia delle Seggiole guidata da Fabio Baronti.

Apre la stagione La Nuova Compagnia di Prosa Città di Firenze che da inizio novembre fino a metà mese mette in scena la commedia “Camere da letto” di Alan Ayckbourn. La compagnia sarà di nuovo presente per festeggiare l’ultimo dell’anno (31 dicembre, 1-9-10-16-17 gennaio) con lo spettacolo “Delitto perfetto” di Frederick Knott (libro reso famoso al grande pubblico grazie alla trasposizione cinematografica di Alfred Hitchcock e interpretato da Grace kelly) e Il complotto (30-31 gennaio e 6-7 febbraio).

camere da letto spettacolo reims

Namastè Teatro porta avanti la tradizione del vernacolo fiorentino con due classici quali “Il gatto in cantina” di Nando Vitali con musiche di Salvatore Allegra (21-22-28-29 novembre) e “L’acqua cheta” di Augusto Novelli (5-6-12-13 dicembre), entrambi per la regia di Sandra Morgantini, la quale dirige anche lo spettacolo in chiusura di stagione, “Firenze, Trespiano e viceversa” di Emilio Caglieri (27-28 febbraio e 5-6 marzo).

namaste teatro

In occasione dell’Epifania La Compagnia della Seggiole presenta “Sussi e Biribissi” di Collodi Nipote (6 gennaio), a cui segue una seconda lettura radiofonica drammatizzata, “La Parola ai Giurati” di Reginald Rose (23-24 gennaio). Infine un intero mese “in giallo” con un ricco programma di incontri settimanali dedicato ai “Radiogialli” di Ellery Queen, ogni giovedì sera dal 14 gennaio al 4 febbraio.

radiogialli compagnia delle seggiole



0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments