29 Ottobre 2019 • Nessun commento
Nuovo Brunch all’Helvetia e Bristol
RistorantiTorno a parlare del Brunch dell’Helvetia e Bristol a distanza di circa 1 ann0 dalla mia ultima recensione (novembre 2018) e a 2 anni dalla prima volta (la trovate qui era di gennaio 2017), dal momento che è cambiato tutto.

A seguito della ristrutturazione che ha portato a un restyling completo delle 64 camere e suites – in soli 3 mesi! – e del bellissimo Winter Garden (ne ho parlato sul mio Instagram dove ho postato alcune foto e stories), e dell’arrivo del nuovo chef Pasquale D’Ambrosio, anche il brunch è stato cambiato.

Qui sopra vedete una foto del nuovo Winter Garden con la bellissima carta da parati, disegnata appositamente dall’artista Ottavia Moschini, che riproduce la fauna toscana e riporta alla memoria i motivi delle chinoiserie del ‘700.

Tecnicamente non dovrei definirlo brunch, perché sono sparite le proposte classiche della colazione, ovvero yogurt, pancakes, croissant etc. In effetti loro parlano di pranzo della domenica.
Cosa è cambiato nel brunch dell’Helvetia e Bristol?
La prima modifica è stata quella di dare un tema regionale a ogni domenica. Ecco quindi che ogni domenica c’è una diversa Regione protagonista dei piatti: Calabria, Sardegna, Campania, Liguria… io ho scelto di fare il brunch quando era di scena la Puglia, la cui cucina amo particolarmente (non che le altre non mi piacciano eh!).

E sono rimasta molto soddisfatta sia nell’assaggiare piatti tipici pugliesi noti, che nello scoprire specialità a me sconosciute.

La seconda novità è che il buffet del brunch viene allestito nella nuova area ricavata dopo i lavori, quella che viene chiamata Tinello, un capolavoro di alto artigianato fiorentino firmato da Riccardo Barthel.
Un buffet decisamente abbondante e variegato, molto stuzzicante e ricco di verdure, cosa che ho apprezzato.

Al buffet fanno da accompagnamento diverse proposte gastronomiche che escono dalla cucina espresse. E questa è la terza novità, molto piacevole. In pratica stando comodamente seduti nelle poltroncine di velluto del Winter Garden, sarete serviti e riveriti dai camerieri che vi portano a rotazione piattini con gli assaggini.

E sono davvero tanti!
Se ancora ciò non vi bastasse, ci sono anche un paio di primi caldi, preparati al momento; nel nostro caso erano cavatelli al pomodoro e stracotto e un piatto sostanzioso a base di riso, cozze, patate, cipolla che potete vedere in foto qui sotto.

Se ancora avevate fame, tre secondi anch’essi portati in un secondo momento: polpette al sugo, zuppa di pesce e un piatto di agnello con piselli, patate e molto altro!

Non manca poi il banco dei dolci con macarons, tartellette, cupcakes e altre golosità.

Al termine del brunch vi portano un piccolo gift con una manciata di biscottini, contenuti dentro una deliziosa scatolina di carta che riprende la fantasia della tappezzeria.
E che dire di come servono il caffè?

Brunch Kid Friendly
Anche l’attenzione per i bambini è andata crescendo: per i più piccoli è prevista una stanza con cartoni animati, palloncini e giochini da fare, ovviamente presidiata da una ragazza che si prende cura di loro. Mio figlio, dopo aver pranzato con noi, ci ha passato un bel po’ di tempo e non voleva più venire via! Bravi ad aver capito che la domenica è dedicata alle famiglie.

So che andare in centro è sempre più complicato, e a volte passa la voglia. Ma come tante volte scritto qui sul blog, in tanti anni, non intendo lasciare la bellezza del centro di Firenze, e di luoghi come questo hotel, ad uso esclusivo dei turisti. Pertanto ben vengano domeniche in centro a Firenze, pur con la fatica a volte di arrivarci.

Helvetia&Bristol – Starhotels Collezione
Via dei Pescioni, 2 – 50123 – Firenze
Tel. + 39 055 26651
Web www.hotelhelvetiabristol.com
Email reservations.helvetiabristol.fi@starhotels.it
Orari e prezzi:
Ogni domenica dalle 12.00 – 15.30
Adulti 75 € a persona
Ragazzi da 5 a 16 anni 40 € a persona
Bambini 0 – 4 anni gratis
