9 Gennaio 2017 • Nessun commento
Pitti Uomo 104
EventiTorna Pitti Uomo, dal 13 al 16 giugno 2023. Oltre 1220 marchi si danno appuntamento alla Fortezza da Basso, e non solo, per accogliere visitatori & buyers di tutto il mondo. 825 brand, di cui il 41% esteri, pronti a presentare le nuove collezioni estive.
L’evento straordinario di Fendi in scena alla Factory
In occasione di Pitti Uomo 104, FENDI presenterà la collezione uomo Primavera/Estate 2024 a Firenze con una sfilata speciale – su invito – in programma nel tardo pomeriggio del 15 giugno presso la sug-gestiva e recentemente inaugurata FENDI Factory, il polo d’eccellenza della Maison nel cuore della campagna toscana a Capannuccia (Bagno a Ripoli).
Eli Russell Linnetz – ERL porta la sua creatività in Fortezza da Basso
Il designer californiano Eli Russell Linnetz – guest designer di questa edizione di Pitti Uomo – fondatore e anima della label ERL ma anche artista poliedrico, creativo e creatore di mondi, trasformerà il piazzale centrale della Fortezza da Basso in un set cinematografico, che cita espressamente un celebre cult hol-lywoodiano. Tra immaginazione e creazione, tra vero e verosimile, Eli costruisce storie in technicolor alle quali assistere come spettatori o partecipare come attori. E’ il gioco del “facciamo che”, del “make be-lieve”, del sogno, non solo americano, da credere intensamente.
Il tema di Pitti Uomo 104
“Pitti Games” è il tema che caratterizza lo stile e il mood dei prossimi saloni di Pitti Immagine a giugno. Giocare, ecco la parola d’ordine. Perché il gioco è una dimensione ludica, sfidante ma soprattutto creativa, sinonimo di energia, impegno e di voglia di vincere. Tutti ingredienti che Pitti Immagine mette in pista attraverso la moda e il lifestyle, e che – grazie alla regia di Leonardo Corallini e al coordinamento del creative director Angelo Figus – si condensano nella campagna adv.
I quadri della scacchiera, i triangoli allungati del backgammon, le carte e i dadi ispirano elementi grafici dirompenti che definiscono le scenografie richiamando i pattern degli outfit dei modelli. Mentre le tecnologie più avanzate, messe a disposizione da On air studio di Milano, specializzato in extended reality, hanno permesso lo sviluppo di un video di altissima qualità, con effetti tridimensionali e immersivi.
Pitti Games è un tema che si sposa molto bene con il clima di ottimismo con cui ci apprestiamo ad aprire i prossimi saloni. Per questo ci siamo spinti a immaginare la Fortezza da Basso come un grande tavolo da gioco sul quale divertirsi, ma anche puntare il tutto per tutto, scommettere su se stessi e sulla propria strategia, considerare l’avversario e i partner, uscire dalle sicurezze, tentare qualche azzardo, essere individualisti o fare gioco di squadra. Riflettere, sparigliare, bluffare magari, mescolare, mischiare, mettere giù le carte. Insomma, il gioco ci offre moltissimi input, nella vita e nel nostro lavoro.
, direttore generale di Pitti Immagine.
Il percorso di Pitti Uomo
Gli spazi espositivi della Fortezza da Basso prevedono 5 sezioni – Fantastic Classic, Futuro Maschile, Dynamic Attitude, Superstyling e I Go Out – che presentano le collezioni Primavera/Estate 2024: dal classico all’informale, passando per il mondo della ricerca che verrà valorizzato all’interno della Sala delle Nazioni e dell’Arsenale. Non solo menswear, ma anche lifestyle e – come si addice a un’edizione estiva – tutto l’outdoor più esclusivo, dal beachwear agli accessori per camping e walking. Confermata la presenza dell’area spe-ciali dedicate ai pets, introdotta alla scorsa edizione con grande successo. E ancora, un nuovo allestimento per I GO OUT e per S|STYLE.
La novità in Fortezza:
Destinazione estate: un doppio allestimento per I GO OUT
I GO OUT, la sezione dedicata ai brand internazionali di abbigliamento, accessori e oggetti per la vita all’aperto, si presenta in Sala della Ronda con un nuovo allestimento curato da Sebastiano Tosi – de-signer svizzero capace di spaziare dall’interior design all’advertising – che impiegherà un materiale inno-vativo come i-Mesh, tessuto tecnico e sostenibile per l’architettura.
Ma non solo. I GO OUT interpreta il desiderio di un nuovo contatto con la natura, e a questa edizione vede anche la partecipazione speciale del brand giapponese Snow Peak con un’inedita estensione in uno spazio esterno in Fortezza da Basso: qui l’outdoor troverà nuove declinazioni, con una selezione accurata di outfit e accessori legati ai mondi della bicicletta, della camminata, del campeggio.
Il percorso tra le sezioni
FANTASTIC CLASSIC
L’evoluzione del classico nelle sue versioni più innovative e contemporanee. Al Piano Terra e Inferiore del Padiglione Centrale, Salone M, Sala Alfa e al Rondino, una selezione di brand autorevoli che, par-tendo dai codici del classico maschile, ricercano dettagli e accostamenti inediti, sperimentando un con-tinuo aggiornamento di temi senza tempo. Dai capispalla tecnici ai pantaloni sartoriali, dagli accessori distintivi al luxury knitwear, collezioni per guardare oltre la tradizione pur continuando a desiderare un guardaroba ineccepibile.
Tra i brand di FANTASTIC CLASSIC ci sono: Altea, Brunello Cucinelli, Caruso, Crockett & Jones, Cruciani, Cruna, Doucal’s, Fedeli, Giuseppe Zanotti, Gran Sasso, Edward Green, Hand Picked, Herno, Incotex Blue Division, Johnstons Of El-gin, Kired, L.B.M. 1911, Liverano & Liverano Atelier, Manuel Ritz, Paul & Shark, Piacenza Cash-mere 1733, Piquadro, Roy Roger’s, Sand Menswear, Stefano Ricci, Tateossian London, Tatras, Windsor, Xacus.
FUTURO MASCHILE
Futuro Maschile, da sempre tra le sezioni più seguite di Pitti Uomo, presenta al Piano Attico del Padi-glione Centrale il suo viaggio attraverso gli stili del contemporary menswear più evoluto. Un’eleganza che guarda oltre il formale – dai capispalla tecnici ai pantaloni sartoriali, dagli accessori distintivi al luxury knitwear – per una sezione che si rinnova a ogni edizione e che racconta l’attitudine disinvolta di un menswear consapevole, declinato al mix & match tra classico e sportswear.
Tra i brand di FUTURO MASCHILE: 04651/, Avant Toi, Baziszt, CAHU Paris, Castaner, Cellardoor, East Harbour Surplus, Faliero Sarti, Felisi,J ∞QUALITY, Jacques Solovière Paris, John Smedley, Ma’ Ry’ Ya, Paraboot, Pence 1979, Pierre Louis Mascia, Rains, Roberto Collina, Ron Dorff, Salvatore Santoro, Sunspel, Superduper, Tela Genova, Tricker’s.
DYNAMIC ATTITUDE
La passione per uno stile di vita dinamico è il punto di partenza per chi indossa le collezioni presentate da Dynamic Attitude. Qui si muovono brand simbolici, capaci di fondere nelle proprie collezioni capi asso-lutamente contemporanei tra sport e streetwear. Libertà e comfort diventano diktat quotidiani ma si declinano in un design elegante, contaminato dal vintage, ma anche innovativo ed energico, con un’an-ima tecnologica.
Tra i brand di DYNAMIC ATTITUDE: After Label, American Vintage, Antony Morato, Baracuta, Bikkembergs, Brandblack, Ciesse Pi-umini, Cycle, Ecoalf, Filson, Juicy Couture, KNT Kiton New Textures, Mc2 Saint Barth, Sun68, Teva Original, Vibram, Voile Blanche, Wollow.
SUPERSTYLING
La ricerca di nuovi canoni stilistici che anticipano le tendenze. Scelte estetiche fuori dai soliti schemi, supportate da abilità sartoriale e da una visione in costante trasformazione, capace di intercettare nuove identità e dare risposte alle molteplici esigenze espressive di oggi. All’Arsenale e alla Sala delle Nazioni, una selezione di brand internazionali ad alto tasso creativo, che fanno ricerca stilistica e studio dei materiali, che diventano ancor più riconoscibili nei tagli agender e nelle proposte che attraversano le stagioni.
Tra i brand di SUPERSTYLING ci sono: 9-Jour, Ancient Greek Sandals, Armor Lux, Astorflex, Blk Dnm, Brotherwolf, Catch Ball, Cmmawear, Coopette Bros, Denham x Armor Lux, Erevan, Flamingos Life, Flower Mountain, Git-man Bros. Est 1978, Goldwin, Harris Wharf London, Hen’s Teeth, Homecore, Kardo, La Paz, Mani-fattura Ceccarelli, Mosso Sunwear, Nanamica, Orcival, Original Madras Trading Co., Peppino Pep-pino Denim, Samsoe & Samsoe, Wundercamera Wardrobe.
I GO OUT
La passione per gli spazi aperti e gli sport legati alla natura incontra la ricerca stilistica più avanzata, confluendo in una nuova prospettiva di lifestyle. I GO OUT è la sezione del salone che interpreta il trend contemporaneo dell’outdoor style, rivolgendosi ai migliori concept store e agli e-shop più esigenti. La Sala della Ronda – nel nuovo allestimento curato dal designer svizzero Sebastiano Tosi – ospita la sua proposta trasversale di brand internazionali di abbigliamento, accessori e oggetti per la vita all’aperto, capaci di dialogare con il contesto metropolitano e la moda di ricerca. Prodotti innovativi che uniscono stile e performance, funzionalità e ambizione progettuale, ma anche oggetti che fondono filosofia envi-ronmentally friendly e una creatività che guarda al viaggio e alla fotografia.
I marchi già confermati sono: Albaoptics, Ayms, Càpe Concept, Cotopaxi, Coxmoore, Elliker, Hikerdelic, Isaora, Kappy Design, Keen, Nilmance, Nishiguchi Kutsushita, Nomadic State of Mind, Off Grid – Everything Is Connected, Scandinavian Edition, Snow Peak, Teva, Topologie, True Tribe e Yogi Footwear
I focus speciali
S|STYLE
Settima edizione per S|Style, il progetto espositivo di Fondazione Pitti Discovery curato dalla fashion journalist Giorgia Cantarini. Alla Sala delle Nazioni, un nuovo allestimento metterà in evidenza una rin-novata e interessante selezione di brand eco-responsabili, innovativi e di ricerca. Dalla Francia all’Inghil-terra, dalla Costa d’Avorio all’India e all’Italia, S|Style è il risultato di uno scouting appassionato e ap-passionante tra le giovani generazioni di designer che fanno della sostenibilità ambientale e del rispetto per il Pianeta due presupposti indispensabili per esprimere la propria creatività. Inoltre, questa settima edizione accoglie per la prima volta una partnership esclusiva con Kering Mate-rial Innovation Lab (Kering MIL). Il Centro di ricerca interno al gruppo Kering, impegnato a favore della riduzione dell’impatto ambientale, metterà a disposizione dei designer di S|Style una biblioteca di mate-riali e tessuti certificati per la realizzazione di una capsule che debutterà in Fortezza.
I brand protagonisti a questa edizione sono: Cavia (Italia), Dalpaos (Italia), Dhruv Kapoor (India), Isnurh (Danimarca), Jeanne Friot (Francia), Ksenia Schnaider (Ucraina), Olooh Concept (Costa d’Avorio), Permu (Regno Unito), Steven Passaro (Francia), Young n Sang (Corea del Sud).
PITTIPETS
Dopo un debutto di grande successo alla scorsa edizione, torna lo spazio esclusivo dedicato agli acces-sori e al lifestyle per gli amici animali. Alla Polveriera va in scena l’area speciale dedicata al mondo che ruota attorno ai cani e ai gatti – novità con la quale Pitti Uomo ha intercettato un segmento di mercato in grande crescita – espressamente disegnata da Ilaria Marelli, architetto e designer che ha firmato im-portanti allestimenti per brand lifestyle internazionali. Protagonista una selezione di brand che con le loro creazioni – abbigliamento, accessori, prodotti per la cura degli animali, oggetti e arredi per la casa – stanno rivoluzionando il mondo dei pets.
Tra i nomi già confermati a PITTIPETS:
Bullophilosophy, Emma Firenze, Lollipet, Malucchi Made In Italy, Mon Bonbon Milano, MyFamily, Omniagioia, Perro Collection, Pupakiotti Pets, Superfine Pets Luxury, Ugo, Uno Ruben.
Alla Fortezza da Basso
In Fortezza ci saranno i consueti spazi: da Touch! con le cose più visionarie ed eclettiche, a L’altro Uomo, dedicato alle avanguardie dello stile, passando per Urban Panorama, My Factory, Unconventional, Open, The Latest Fashion Buzz.