11 Dicembre 2024 • Nessun commento
Pitti Uomo 107
EventiL’edizione invernale di Pitti Uomo, la numero 107, si svolgerà alla Fortezza da Basso di Firenze dal 14 al 17 gennaio 2025. In questi giorni, come in una grande vetrina, si accenderanno le luci sulle collezioni Autunno/Inverno 2025 di circa 790 brand, di cui il 45% esteri.
Il tema dell’edizione 107 di gennaio 2025 è FIRE, il fuoco.
Due i guest designer di questa stagione:
- Satoshi Kuwata sceglie Firenze per il primo vero e proprio fashion show del suo marchio Setchu,
- MM6 Maison Margiela crea in esclusiva per Pitti Uomo una collezione 100% menswear.
Molti altri saranno i progetti inediti presentati in Fortezza, anche attraverso collegamenti con l’arte e la fotografia, dai marchi di riferimento alle operazioni di ricerca più innovative e al mondo lifestyle, sempre più determinante.
“La moda sta vivendo una complessa fase di transizione – commenta Raffaello Napoleone, amministratore delegato di Pitti Immagine – che noi di Pitti Immagine non possiamo limitarci a osservare: dobbiamo darne un’interpretazione, tradurla in scelte di mercato e contenuti di comunicazione, anche rischiando. Abbiamo spinto, per esempio, più che in passato, sul mix merceologico, mescolando in modo audace le carte tra fashion e lifestyle. Abbiamo poi deciso di dedicare un’attenzione speciale alla cultura del running come fenomeno di integrazione orizzontale di una comunità ideale, non solo di consumo: potrà fare da riferimento per progetti analoghi ispirati ad altre tendenze, scommettendo su quelle destinate a lasciare un segno riconoscibile. Altrettanto interessante è lo spazio riservato alle collaborazioni internazionali curate da altre organizzazioni promozionali: è una peculiarità del salone che, in questo modo, esplora seleziona e cataloga ciò che di più rilevante sta accadendo nel mondo della moda”.
Il Percorso di Pitti Uomo
La Fortezza da Basso, come un grande department store, accoglie gli espositori di Pitti Uomo offrendo ai visitatori un mix di brand e di generi che intercetta e soddisfa le esigenze del mercato. Sono confermate le cinque sezioni – Fantastic Classic, Futuro Maschile, Dynamic Attitude, Superstyling e I Go Out – che presentano le collezioni Autunno/Inverno 2025: dal classico all’informale, passando per il mondo della ricerca e dell’outdoor. A queste si aggiunge la novità di questa edizione Knees Up Running Space @ Pitti Uomo 107.
La novità!
Knees Up Running Space @ Pitti Uomo 107
Knees Up Running Space è il progetto al debutto a questa edizione realizzato in collaborazione con Knees Up, che prenderà forma all’interno della sezione I Go Out. Un allestimento speciale che presenta uno dei più significativi fenomeni di costume e sociali degli ultimi anni: la passione per la corsa, un’attività che aggrega vere e proprie community attente al benessere ma anche allo stile.
Knees Up è infatti uno spazio multifunzionale che nasce a Londra dall’intersezione tra moda, running ed eventi. È una destinazione fisica e digitale: caffetteria, bar, shop con una selezione di marchi giovani ed elettrizzanti, e insieme luogo in cui incontrarsi, seguire corsi e talk, assistere a lanci e presentazioni fashion.
A Pitti Uomo, Knees Up Running Space sarà luogo di aggregazione per chi vuole vivere e scoprire una visione unica della scena running contemporanea, e accenderà i riflettori su un’accurata selezione di brand emergenti e altri più affermati, in arrivo da ogni angolo del globo. In scena accessori e abbigliamento con caratteristiche uniche, perché simbolo di un nuovo modo di vivere il running, il design e lo stile.
Tra i brand protagonisti ci sono: Alex Zono, Kuta Distance L.AB, Nnormal, Portal, Raide Research, SOAR, TIEMPOS™, Unna.
Le 5 sezioni
FANTASTIC CLASSIC
L’evoluzione del classico nella sua declinazione più aggiornata ed esclusiva. Dalle aziende icona del Made in Italy all’eccellenza del tailoring internazionale. È un viaggio attraverso le forme e i materiali del guardaroba classico, senza lasciare indietro la connessione al contemporaneo. Punto d’arrivo, outfit impeccabili e capi formali da vivere al presente e insieme destinati a durare. Uno stile per il gentleman di oggi e di ieri, ritmato dai canoni di un’eleganza senza tempo.
Tra i brand di FANTASTIC CLASSIC:04651/ A Trip in a Bag; Alberto Luti; Alessandro Gherardi; Amerigo Vespucci Collection by Marina Militare; At.P.CO; Barmas; Belvest; Billionaire; Bluemint; Bob; Bomboogie; Brett Johnson; Briglia 1949; Brunello Cucinelli; Caruso; Crockett & Jones; Cruna; Damat Tween; Digel; Doriani Cashmere; Doucal’s; Dressler; Edward Green; Emanuele Maffeis dal 1958; Eton; Fabi; Felipe Fiallo; Fox Umbrellas; FTC; Gabriele Pasini; Gran Sasso; Guglielminotti; Herno; Herno Laminar; Jamieson’s of Shetland; Joseph Cheaney & Sons; Kired; L.B.M. 1911; Leathersmith Of London; L’impermeabile; Loake; Lorenzoni; Luigi Bianchi; Luis Trenker; Mackintosh; Manuel Ritz; Manzoni24; Marco Pescarolo Napoli; Munro Tailoring; Nobis; Paoloni; Paul & Shark; People of Shibuya; Piacenza 1733; Piquadro; Robert Talbott; Roy Roger’s; Sand Menswear; Sartorio; Sonrisa Camiceria Uomo; Stefano Ricci; Stetson; Stuart Weitzman; Studio Seidensticker; Suns; Svevo; Tateossian London; Tatras; TBD Eyewear; Tintoria Mattei; TMB; Tombolini; Tramarossa; Valsport; Xacus.
FUTURO MASCHILE
L’universo contemporary menswear nelle sue mille espressioni diverse. Futuro Maschile è, per definizione, l’area dove il classico contemporaneo mixa la ricerca: accostamenti, influenze creative e nuove atmosfere. Obiettivo, disegnare una visione completa del menswear più consapevole ed evoluto: una selezione di brand aperti alla contaminazione di stili, ad un’eleganza che guarda oltre il formale. Dai capispalla tecnici ai pantaloni sartoriali, dagli accessori hand made al luxury knitwear e ai progetti green.
Tra i brand di FUTURO MASCHILE: Alan Scott; Arma; Avant Toi; Bonastre; Caleb Paris; Cohérence; De Bonne Facture; Denobiliaryparticle; D-Vec; Faliero Sarti; Felisi; G.R.P.; Hannes Roether; Henderson; Heschung; Hestra; Hidesign; Hul Le Kes; Ikiji; Inis Meáin Ireland; Isabel Benenato; J∞quality; Jacques Solovière Paris; John Smedley; Kiefermann; Lisa Yang; Lodenfrey; Ma’ Ry’ Ya; Magazzino Ricambi; McGeorge of Scotland; Mii; Nine: Inthe: Morning; Paraboot; Paul & Joe; Premiata; Ring Jacket; Roberto Collina; Scaglione; Stefan Brandt; Teclor; Tela Genova; Timothée Paris; Tricker’s; Viberg; Zen.
DYNAMIC ATTITUDE
La passione lifestyle verso il dinamismo è il motore delle collezioni in scena a Dynamic Attitude. Protagonista, una serie di brand riconosciuti per la loro capacità di fondere sensibilità contemporanea, inclinazione sport e soluzioni streetwear. Libertà e comfort diventano diktat quotidiani a fianco della contaminazione tra modernità del design e vintage, dettagli innovativi e anima tecnologica.
Tra i brand di DYNAMIC ATTITUDE: 24bottles; Aeronautica Militare; Alphatauri; Anerkjendt; B.D. Baggies; Baracuta; Barbour; Bikkembergs; Blundstone; Berghaus; Cala 1789; Canadian; Champion; Copenhagen Studios; Crocs; Cycle; Dirty London; Duno; Ecoalf; Ellesse; Etonic; Filson; Gabba; Gas; Gaudi’ Uomo; Goorin Bros.; Got Bag; G-Star Raw; Guess Jeans; Guess Man; HC; Henry Cotton’s; Juicy Couture; Kangol; Karl Lagerfeld; Knt Kiton New Textures; Krakatau; Lotto Leggenda; MA.STRUM; Mc2 Saint Barth; Mou; Outhere; Plein Sport; Rag & Bone; Rodd & Gunn New Zealand; Sebago; SSeinse; Sun68; Superga; U.S. Polo Assn.; Voile Blanche.
SUPERSTYLING
L’esplorazione di nuove temperature di stile, il talento nell’anticipare i trend. Focus su scelte estetiche fuori dagli schemi, supportate da un know-how sartoriale in costante dialogo con l’evolvere. Un’area concepita per intercettare nuovi mood e riflettere la varietà delle esigenze espressive. Una selezione internazionale di collezioni ad alto tasso creativo, riconoscibili anche per i tagli genderless e la vocazione astagionale.
Tra i brand di SUPERSTYLING: #Whysocerealz!; A Leather; Again; Alfronce; Alpe Piano; Amaranto; American Vintage; Armor Lux; Astorflex; Berni; Bonheur; Campomaggi Outdoor; Captain Santors; Cookman; Coopettebros; Croots England; Daniele Alessandrini; Flower Mountain; Gallia Knit Project; Goldwin; H.Katsukawa Co.Ltd; Hankalex; Harris Wharf London; Haver Sack; Id.Eight; L.F. Lidfort; La Paz; Les Hommes White Label; Llosa; Manifattura Ceccarelli; Mooncastle; Mouty; Nanamica; Neutra; Noyoco; Onthebund; Open Era; Regal Shoe & Co; Resolute; Sanders; Six Coup De Foudre; Skarabeos; Story Wear; The Chino Revived; The Original Playboy 1936; The.Nim; The Mercer Brand; TRC; Twopointone; U-Dot; Unimatic; Valabasas; Veldskoen Shoes; Wasted by Potato Head; Wundercamera Wardrobe; Yuhaku; Zermatt.
I GO OUT
La passione per gli spazi aperti e gli sport legati alla natura incontra la ricerca stilistica più avanzata. È la sezione del salone che interpreta il mood contemporaneo dell’outdoor. Protagonista, una serie speciale di progetti e prodotti innovativi, sintesi armonica tra stile e performance, funzionalità e design ambizioso. Accanto, una proposta di oggetti ispirati alla filosofia environmentally friendly, con una creatività che guarda ad altre passioni, dal viaggio alla fotografia.
Tra i brand di I GO OUT: 7L System; Alex Zono; Allied Feather + Down; Côte&Ciel; Cotopaxi; Coxmoore; Danner; Db; Elliker; Endura Ltd; Equipement De Vie; Jack Wolfskin; Kahru; Keen; Kuta Distance L. Ab; Minnessak; Monofoo; Nnormal; Norda; Osprey; Pas Normal Studios; Portal; Quartz Co; Raide Research; Rrd Roberto Ricci Designs; Scandinavian Edition; Shore Studios; Snow Peak; Soar Running; Teva; Tiempos™; Unna; Uppervoid.
Eventi speciali:
SATOSHI KUWATA – SETCHU
Guest Designer Pitti Uomo 107
Satoshi Kuwata, Founder e Creative Director di SETCHU, è Guest Designer di Pitti Immagine Uomo 107. Per l’occasione, il vincitore del CNMI Fashion Trust Grant 2023 per designer indipendenti e dell’LVMH Prize for Young Fashion Designer 2023, presenterà il suo primo fashion show a Firenze.
(vedi comunicato dedicato)
MM6 MAISON MARGIELA
Guest Designer Pitti Uomo 107
MM6 Maison Margiela è Guest Designer di Pitti Immagine Uomo 107. Il brand avant-garde presenta una collezione maschile disegnata in esclusiva per questo evento, che si svolgerà in una location ancora da svelare.
SLAM JAM TENAX C/O PALAZZO BORGHESE
Martedì 14 gennaio, Slam Jam e il famoso club fiorentino Tenax celebrano la club culture, la sua eredità e le sue future interazioni, tra musica, arte e stile. Nel 35° anniversario di Slam Jam, dopo il memorabile evento al Museo Marino Marini nel 2019, la piattaforma di moda e street culture italiana torna a Pitti Uomo con una special night a Palazzo Borghese
Le collab internazionali
_ CHINA WAVE
Il meglio del contemporary menswear cinese torna in Fortezza da Basso grazie a CHINA WAVE, l’area speciale frutto della partnership tra Pitti Uomo e China National Garment Association. Negli spazi delle Costruzioni Lorenesi, andranno in scena i brand e i designer selezionati per “CHIC In Pitti Uomo”, iniziativa con la quale CHIC (China International Fashion Fair) vuole promuovere i brand cinesi che si contraddistinguono per qualità ed estetica. CHINA WAVE, tema scelto per questa partecipazione speciale, proporrà alla community internazionale di Pitti Uomo una selezione di brand d’eccellenza cinesi nell’abbigliamento maschile contemporaneo.
Tra i marchi già confermati ci sono: Beauty Berry; Conp; Crying Center; East 18 Pole; Faceon Lab; Fenggy; Inxx; Label U; Ok Center; Sewmod; Steepc; Suwukou; Unix T.
_ SCANDINAVIAN MANIFESTO
La ricerca moda più innovativa della scena nordica si presenta a Pitti Uomo da diverse edizioni nel progetto Scandinavian Manifesto, una delle più consolidate collaborazioni internazionali di Pitti Immagine. Anche a questo Pitti Uomo, alle Costruzioni Lorenesi, va in scena lo showcase di una selezione di brand frutto della partnership tra Pitti Uomo e Ciff, piattaforma fieristica di riferimento per i brand moda scandinavi in scena a Copenaghen.
Tra i brand protagonisti già confermati ci sono: Arkk Copenhagen, Brixtol Textile; Isnurh, Mkdt Studio; Molebo, Nikben, Nn07, Rue De Tokyo, Sneaky Steve; Unifrom; Woodbird.
E nel calendario eventi, anche uno speciale breakfast Scandinavian style dedicato a buyer e stampa.
_ J∞QUALITY
Quinta edizione per il progetto J∞QUALITY, curato dalla Japan Apparel and Fashion Industry Association (JAFIC) e con la consulenza speciale di Mr. Hirofumi Kurino. Focus sull’abbigliamento giapponese di qualità e sulle aree di produzione del tessile e dell’abbigliamento. Il “J∞QUALITY Factory Brand Project” (JQFBP), per Pitti Uomo 107, ha selezionato alcune tra le migliori fabbriche da cui nascono collezioni rivolte al mercato globale. Masato Koyama, designer e fondatore del marchio Heugn, ritorna come direttore del design.
_ JAPAN LEATHER SHOWROOM
Torna il progetto “Creatività, sostenibilità e artigianato”, guidato dal Ministero giapponese dell’Economia, del Commercio e dell’Industria (METI) che promuove la produzione sostenibile nell’industria della pelletteria in Giappone, e che porta a Pitti Uomo una speciale selezione di sei brand di accessori in pelle. Nella Sala delle Nazioni, Japan Leather Showroom apre così una finestra sulle realtà dell’artigianato made in Japan più interessanti e virtuose, capaci di unire design e sostenibilità. È in calendario anche un cocktail party dedicato al progetto.
I brand protagonisti sono: A Leather, H.KatSukawa Co.LTD, Regal Shoe&Co, Six coup de foudre, U-Dot, Yuhaku.
_ PROMAS
Torna il focus speciale sulla creatività made in France grazie alla collaborazione con Promas French Menswear Fédération e DEFI, l’organizzazione per lo sviluppo del menswear francese, che ha lanciato Promas LIST, piattaforma per far dialogare direttamente buyer e brand. A Pitti Uomo 107 è presente una nuova selezione di marchi francesi, tra questi nomi come Adn Paris; Again; American Vintage; Armor Lux; Bernard Zins; Caleb Paris; Chapal; Coltesse; De Bonne Facture; Homecore; Lafaurie; Llosa; Mii; Mouty; Noyoco.
Il tema di Pitti Uomo 107: Fire
Il tema di Pitti Uomo 107 è FIRE: l’elemento unificante del fuoco per esprimere le caratteristiche e lo spirito della prossima stagione. FIRE è il tema che contraddistingue Pitti Uomo, Pitti Bimbo e Pitti Filati 2025, declinate in base alle peculiarità delle singole manifestazioni, con il coordinamento del creative director Angelo Figus e l’editing grafico di Alessandro Gori. Non solo, FIRE ispirerà anche gli allestimenti in Fortezza da Basso, curati da Alessandro Moradei.
“E’ il riconoscimento della forza generativa di questo elemento primo”, commenta Agostino Poletto, direttore generale Pitti Immagine. “Il fuoco riunisce e scalda i corpi e le anime, attrae l’attenzione e segnala la direzione, serve a giocare, a meravigliare, a ispirare, a fondere vecchie idee e abitudini e a forgiarne di nuove. Come fa la moda. Faremo scintille, accenderemo desideri, metteremo a fuoco problemi e proposte. Come fa sempre Pitti Uomo».
“La nostra idea di fuoco”
Aggregante, disgregante, l’origine di tutto. Epico, mitico, sacro, rituale, complice e spaventoso, magnetico, catalizzante, il fuoco ha enorme potere attrattivo e respingente. È creativo e distruttivo, rigenerante, spiazzante, onnipresente in ogni cultura, ancestrale e moderna, nel quotidiano e nello straordinario, nel pratico e nel simbolico. Il fuoco come multiplo di fiamme: creative, appassionate, sfuggenti. Il fuoco come brace che attende, sorprende, inganna, rigenerandosi senza spegnersi. Il fuoco come energia vitale che distrugge per ricostruire, il fuoco simbolo che mette fine alle cose per poi rianimarle. Visione infernale e magica, drammatica e onirica, spettacolare e intima, potenziale infinito per diventare altro. Fuoco amico e nemico, fuoco che vale nell’atto di bruciare, alimentato da un respiro come quello di Mangiafuoco.
La campagna “I’m on FIRE” per Pitti Uomo è stata interpretata dal fotografo Andrea Ariano. Quattro ritratti maschili fiammeggiano restituendo a chi guarda un’immagine emozionale, calda e sensuale che, nella miniclip che accompagna la campagna, acquista un leggero movimento, come una fiamma che arde.
L’allestimento in Fortezza da Basso, infine, si preannuncia coinvolgente. Sul Piazzale centrale verrà acceso un falò digitale in cui le fiamme saranno rese da video e lettering in un ipnotico gioco visivo. Il Lyceum diventerà invece il regno di Mangiafuoco, tra favola e realtà, per stupire e giocare insieme.