9 Maggio 2025 • 1 commento
Pitti Uomo 108: Bikes
EventiPitti Uomo torna a Firenze dal 17 al 20 giugno 2025.
Debutta una nuova edizione che accende i riflettori sul menswear mondiale e sulle collezioni Primavera/Estate 2026.
In Fortezza da Basso oltre 730 brand, di cui il 43% esteri, si presentano a una community sempre più internazionale e selettiva. PITTI BIKES è il tema dei saloni estivi, e in Fortezza il focus sul cycling va in scena anche con BECYCLE.

Pitti Bikes
Due ruote, una grande passione. È PITTI BIKES il tema dei saloni estivi di Pitti Immagine che a giugno 2025 si presentano attraverso le nuove campagne adv coordinate dal creative director Angelo Figus, con le immagini scattate dal fotografo Alessandro Timpanaro e con l’editing grafico di Alessandro Gori. Mentre la Fortezza diventa un ideale circuito, tra moda e lifestyle, grazie agli allestimenti curati da Alessandro Moradei.
Individualista e aggregante, performante e rilassata, tecnologica e artigianale, progressista e conservatrice, competitiva e amicale, futurista e vintage, la bicicletta riassume il dualismo dei nostri tempi, quel dinamismo alla ricerca di un punto di equilibrio fra metropoli e borghi, natura e paesaggi urbani, fra conservare e inventare e, a livello personale, tra solitudine e socialità, fra valore e appartenenza.
«Pensando all’attenzione che Pitti Immagine rivolge alla contemporaneità in ogni suo aspetto, la bicicletta ci è apparsa una sintesi ideale per il tema dei nostri saloni estivi» commenta Agostino Poletto, direttore generale Pitti Immagine. «Nel quotidiano che si fa sempre più lifestyle, questo mezzo riveste un ruolo innovativo, ben oltre l’alternanza fra sport e mobilità. Un’andatura che cerca armonia, un tandem che aspira ad accordare anche gli opposti. Sostenibile, personalizzata, multiforme, diversa, traccia nuove prospettive».
La Fortezza da Basso, come un grande department store, accoglie gli espositori di Pitti Uomo offrendo ai visitatori un mix di brand e di generi che intercetta e soddisfa le esigenze del mercato. Sono confermate le 5 sezioni – Fantastic Classic, Futuro Maschile, Dynamic Attitude, Superstyling e I Go Out: dal classico all’informale, passando per il mondo della ricerca e dell’outdoor. A queste si aggiunge la novità di questa edizione BECYCLE @ Pitti Uomo 108.
HOMME PLISSÉ ISSEY MIYAKE Guest of Honor
Lanciato nel 2013, HOMME PLISSÉ ISSEY MIYAKE si basa sulla tecnologia di plissettatura dei tessuti, creando capi universali per la quotidianità, pensati per la diversità di chi li indossa. La linea uomo della celebre maison giapponese sarà al centro di un evento speciale, in programma mercoledì 18 giugno, presso Villa Medicea della Petraia, una delle ville sulle colline di Firenze un tempo appartenute alla famiglia Medici. Per questo evento speciale, HOMME PLISSÉ ISSEY MIYAKE ha pianificato due momenti che insieme raccontano la storia e il processo creativo di questa collezione: da un lato la presentazione della collezione Primavera-Estate 2026, dall’altro una mostra sul lavoro del brand.
PAF (Post Archive Faction) è Guest Designer
Guest Designer di giugno 2025 sarà Post Archive Faction (PAF), il menswear brand fondato dai giovani designer coreani Dongjoon Lim e Sookyo Jeong. A Firenze, PAF realizzerà un evento ideato appositamente per Pitti Uomo e la sua platea internazionale, in collaborazione con Korea Creative Content Agency

NICCOLÒ PASQUALETTI è Guest Designer
Niccolò Pasqualetti propone un guardaroba eclettico e ambiguo, reinterpretato a partire dai codici sartoriali della tradizione italiana. Forme inedite emergono da intuizioni e dalle geometrie della natura. Oggetti dimenticati vengono ritrovati e indossati come promemoria del passato, del presente e del futuro. E nello spazio tra l’abbigliamento classico femminile e maschile, si rivela un nuovo modo di vestire. Finalista del Premio LVMH 2024, Niccolò Pasqualetti sarà Guest Designer a Pitti Uomo 108 con un imperdibile evento speciale



PÉRO x HELLO KITTY
L’iconica gattina cartoon della Sanrio compie 50 anni e il suo stile kawai diventa l’occasione per celebrare anche i 15 anni di attività di Péro. Un mondo di fiocchi, mele e cupcake irrompe su abiti e accessori per un guardaroba super ironico che gioca con effetti oversize e accostamenti giocosi. La collezione verrà raccontata attraverso un’installazione negli spazi di Futuro Maschile.
CODE Korea rappresenta l’essenza della Cultura, della Moda, del Design e dell’Esperienza coreane. Come guest nation di questa edizione di Pitti Uomo, promossa da Korea Creative Content Agency – che supporta l’espansione globale di K-pop, K-drama, webtoon e altri contenuti coreani – presenterà negli spazi della Polveriera non solo la moda ma anche un’ampia panoramica della cultura coreana contemporanea.
I brand protagonisti del progetto speciale CODE Korea saranno Ajobyajo, Ordinary People, Okiiolounge, Finoacinque, Mang, Jagoryu, Valoren, e Montsenu.
J∞QUALITY
Sesta edizione per il progetto J∞QUALITY, curato dalla Japan Apparel and Fashion Industry Association (JAFIC) e con la consulenza speciale di Mr. Hirofumi Kurino. Focus sull’abbigliamento giapponese di qualità e sulle aree di produzione del tessile e dell’abbigliamento. J∞QUALITY, per Pitti Uomo 108, ha selezionato alcune tra le migliori fabbriche – Yindigo&Co con Choya Shirt, Marucho Inc, Sanyo Senko Co.Ltd – da cui nascono collezioni rivolte al mercato globale.
CHINA WAVE
Il contemporary menswear cinese torna in Fortezza da Basso grazie a CHINA WAVE, l’area speciale frutto della partnership tra Pitti Uomo e China National Garment Association. Negli spazi delle Costruzioni Lorenesi, andranno in scena i brand e i designer selezionati per “CHIC In Pitti Uomo”, iniziativa con la quale CHIC (China International Fashion Fair) vuole promuovere i brand cinesi che si contraddistinguono per qualità ed estetica. CHINA WAVE, titolo-tema scelto per questa partecipazione speciale, proporrà una selezione di brand d’eccellenza cinesi nell’abbigliamento maschile contemporaneo. Ecco i marchi già confermati a questa edizione: Baoget, Beekite, Call It A Pure Day, Canotwait, Label U, Sewmod, Something Store.
Pitti Uomo è BIKESTER
In occasione di Pitti Uomo 108, il tema PITTI BIKES assume una connotazione particolare e diventa BIKESTER.
Imprimere la propria forza ai pedali, decidere un’andatura, essere padroni della propria traiettoria e in qualche modo sentirsi indissolubilmente uniti al mezzo scelto, come simbolico veicolo attraverso i vari mondi della moda, non più distanti, non più solo confinanti, ma in qualche modo connessi. Una bicicletta virtuale che mette in comunicazione anche le singole sezioni di Pitti Uomo, dal nuovo formale alla ricerca, dallo street all’urban, dall’outdoor al tecnico, un gioco di squadra che razionalizza le contraddizioni alla ricerca di nuove asimmetrie. Un’andatura che include varie espressioni stilistiche, stimoli che partono dai designer ma anche dalle stesse community, che scattano in avanti ridisegnando le collezioni, il prodotto, gli accessori.
«I protagonisti delle immagini create per la campagna sono due uomini che si incrociano, che si sfiorano per un istante quasi casuale, che si sovrappongono, che si trapassano”, descrive il fotografo Alessandro Timpanaro. «Le loro posture, i movimenti sincronizzati con la meccanica delle ruote, il rapporto fra l’individuo e il mezzo sono riflesso di una dualità interiore. Un doppia personalità, due forze che coesistono in ognuno di noi: da un lato controllo, razionalità, percorso, dall’altro desiderio di seguire un ritmo solo emotivo. La bicicletta diventa così metafora di ciò che vogliamo mostrare e ciò che siamo davvero».
La bici protagonista a Pitti Uomo con BECYCLE
Nato lo scorso anno alla Stazione Leopolda, in occasione della partenza del Tour de France a Firenze, BECYCLE – l’evento di Pitti Immagine dedicato alla bicicletta – entra per quest’anno all’interno di Pitti Uomo, andando in scena in Fortezza alla Sala della Ronda. Mantenendo una propria identità specifica, presenterà una selezione di top brand del mondo cycling ma aprendo un colloquio con un mondo allargato, e non solo dal taglio strettamente sportivo. L’aspetto tecnologico e quello di stile di vita, l’attenzione alla ricerca, all’innovazione, l’evoluzione dei materiali e del design, la voglia di spingersi oltre e di coinvolgere altri aspetti intorno al singolo pezzo, soggetto eccellente.
Le 5 sezioni di Pitti Uomo
FANTASTIC CLASSIC
È la sezione in cui si concentrano le aziende più rappresentative del menswear formale per un guardaroba elegante e in costante aggiornamento. Nomi storici del made in Italy si affiancano ad aziende e designer emergenti che reinterpretano l’arte del tailoring in chiave contemporanea.
Tra i brand di FANTASTIC CLASSIC:
04651/ A Trip in a Bag; Alberto Luti; Alessandro Gherardi; AT.P.CO; Barmas; Bluemint; Bob; Bomboogie; Brett Johnson; Briglia 1949; Brunello Cucinelli; Caruso; Crockett & Jones; Cruna; Damat Tween; Dekker; Devore Incipit; Digel; Doihokosho; Doriani Cashmere; Doucal’s; Edward Green; Emanuele Maffeis dal 1958; Entre Amis; Eton; Fabi; Ftc; Fox Umbrellas; Giannetto Portofino; Gierre Milano; Gms75; Gran Sasso; Green George; Guglielminotti; Herno; Herno Laminar; Hèskimo; Kimonorain; Kired; L.B.M. 1911; LF Luis Figo; L’Impermeabile; Loake; Lock & Co. Hatters; Lorenzoni; Mackintosh; Maerz Muenchen; Manuel Ritz; Manzoni24; Marco Pescarolo Napoli; Orlebar Brown; Paoloni; Paul & Shark; People Of Shibuya; Piacenza 1733; Piquadro; Rifugio; Roy Robson; Sand Menswear; Settefili Cashmere; Sonrisa Camiceria Uomo; Stefano Ricci; Stetson; Stuart Weitzman; Studio Seidensticker; Sturlini; Suns; Tateossian London; Tatras; TBD Eyewear; Tintoria Mattei; Tombolini; Tiger of Sweden; Tramarossa; Valsport; Xacus.
FUTURO MASCHILE
È la sezione che offre una panoramica completa sul contemporary menswear e sui progetti di collaborazione più interessanti. Qui sfilano una serie di brand di ricerca, capaci di progettare un guardaroba evoluto, in cui gli stili si contaminano mixando sartorialità, tessuti innovativi e dettagli luxury.
Tra i brand di FUTURO MASCHILE: Alexander Hotto; Alfredo – only for friends; Ant45; Arma; Avant Toi; Belowten; Benibeca; Bonastre; Buttero; Caleb Paris; Castaner; Croots England; Dan Ward; De Bonne Facture; Denobiliaryparticle; Etiam; Faliero Sarti; Felisi; Frescobol Carioca; G.R.P.; Ghoud Venice; Giabsarchivio; Hannes Roether; Ibeliv; Ikiji; Isabel Benenato; J∞QUALITY; Jacques Solovière Paris; Joco; John Smedley; Lisa Yang; Longo; Lodenfrey; Ma’ Ry’ Ya; Magazzino Ricambi; MD11VDC; Miez; Nine: Inthe: Morning; NNT Lab; No Map Society; Novel Fineries; Paraboot; Paul & Joe; Paradox Introduces Raquedo; Ring Jacket; Péro x Hello Kitty; Premiata; Roberto Collina; Ron Dorff; Scaglione; Stefan Brandt; Teclor; Timothée Paris; Transit; True Tribe; Zen.
DYNAMIC ATTITUDE
È la sezione che porta in scena collezioni disegnate per accompagnare il movimento. Sport e streetwear sono le categorie di riferimento all’interno delle quali si muovono brand capaci di proporre outfit innovativi e confortevoli, dal cuore tecnologico, concedendosi anche citazioni vintage. Tra i brand di DYNAMIC ATTITUDE: 24Bottles; Aeronautica Militare; Alphatauri; Anerkjendt; B.D. Baggies; Baracuta; Barbour; Berghaus; Bikkembergs; Blundstone; Blend; Cala 1789; Canadian; Champion; Clae; Copenhagen Studios; Cotopaxi; Crocs; Cycle; D1 Milano; Daniele Fiesoli; Drykorn; Duno; Ecco; Ecoalf; Ellesse; Etonic; Filson; Fracap; Gabba; Genesis; GNL Footwear; Goorin Bros.; Got Bag; Guess Jeans; Guess Man; Helly Hansen; Icecream; In The Box; Ilse Jacobsen Hornbæk; Juicy Couture; Kangol; Kizik; KNT Kiton New Textures; La Martina; Londinese; Lotto Leggenda; Macron Clubhouse; MC2 Saint Barth; Mou; Outhere; Prohibited; Psycho Bunny; Rag & Bone; Replay; Sebago; Soldini80; Solid!; Spiewak; Sun68; Superdry; Superga; U.S. Polo Assn.; Universal Overall; Voile Blanche; Weekend Offender.
SUPERSTYLING
È la sezione che guarda oltre, anticipando i trend attraverso scelte estetiche fuori dagli schemi: nuove silhouette, tagli genderless e materiali astagionali. Brand sono capaci di captare nuove istanze sociali per trasformarle, con un atto creativo, in un guardaroba dallo stile distintivo.
Tra i brand di SUPERSTYLING: A Leather; Again; Al Ain; American Vintage; Ancient Greek Sandals; Armor Lux; Astorflex; Bailey 1922; Bl’ker Vintage; Bonheur; Campomaggi Outdoor; Capetto; Chesapeake’s; Cookman; Coopettebros; D.A.T.E.; Dragon Diffusion; Faherty; Flower Mountain; Gallia Knit Project; Goldwin; Guanabana Handmade; Harris Wharf London; Id.Eight; Iron and Resin; Kappy Design; Kerrin; Kleman; La Paz; Les Deux; Llosa; Manifattura Ceccarelli; Mattia Capezzani; Mos Mosh Gallery; Nanamica; Nappa Dori; National Standard; Novesta; Olow; Resolute; Shawclassy; Silpa; Sweyd; The Chino Revived; The Mercer Brand; The.Nim; Trc; Unimatic; #Whysocerealz!; Woc; Zespà.
I GO OUT
È la sezione che illustra in maniera esaustiva le potenzialità stilistiche dell’outdoor. Qui la moda si interseca con il lifestyle. Grande importanza assumono gli accessori. Mentre gli outfit diventano passe partout perfetti sia per vivere a contatto con gli elementi naturali sia per vivere le metropoli.
Tra i brand di I GO OUT: Allied Feather + Down; Côte&Ciel; Crispi; DB; Elliker; Equipement de Vie; Fessura; Karhu; Keen; Meeko; Minnessak; Monofoo; Norda; Osprey; Purple Mountain Observatory; Quartz Co; Scandinavian Edition; Uppervoid.
[…] Qui trovate l’articolo: https://www.ioamofirenze.it/pitti-uomo-106/ […]