6 Febbraio 2025 • Nessun commento

Prima volta a Firenze? Leggi questo post.

Firenze da turista

Firenze oltre gli stereotipi: un itinerario autentico per chi la visita per la prima volta

Chi visita Firenze per la prima volta si aspetta inevitabilmente di vedere il Duomo, il Ponte Vecchio e la Galleria degli Uffizi. Sono tappe fondamentali, ma c’è un altro modo di scoprire la città, più autentico e lontano dai percorsi turistici più affollati. Ecco qualche consiglio per vivere Firenze in modo più personale.

1. Ammirare il Duomo da un’angolazione diversa

Il Duomo di Firenze è maestoso, ma la piazza è spesso congestionata. Per ammirarlo con più tranquillità, sali sulla terrazza della Biblioteca delle Oblate, a pochi minuti a piedi: una vista mozzafiato con un caffè in mano, senza la folla. E se hai bambini puoi fermarti, gratis, nella sezione dei ragazzi.

2. Passeggiare nell’Oltrarno

Attraversa l’Arno e immergiti nelle botteghe dell’Oltrarno, da San Frediano a Santo Spirito. Qui puoi trovare laboratori di orafi, restauratori e artisti che mantengono viva l’arte del “fatto a mano” fiorentino. Fermati in una piccola trattoria locale per assaggiare la vera pappa al pomodoro o una ribollita.

3. Il Giardino Bardini: la vista più bella di Firenze

Molti turisti si accalcano a Piazzale Michelangelo per la vista sulla città, ma pochi conoscono il Giardino Bardini. Da qui si gode un panorama altrettanto spettacolare. In primavera è però molto affollato per il meraviglioso glicine gigante.

4. Un aperitivo in una piazza meno affollata

Piazza della Signoria è splendida, ma per un aperitivo più rilassato scegli Piazza Santo Spirito. Questo angolo di Firenze è ancora frequentato dai fiorentini, oltre che dai turisti e offre una vasta scelta di locali con ottimi cocktail.

5. Arte nascosta: il Chiostro dello Scalzo e la Cappella Brancacci

Per chi ama l’arte ma vuole evitare le lunghe code degli Uffizi, due gioielli meno noti sono il Chiostro dello Scalzo, con affreschi rinascimentali incredibili, e la Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine, che ospita capolavori di Masaccio.

6. Un’esperienza culinaria autentica al Mercato di Sant’Ambrogio

Molti visitano il Mercato Centrale, ma per un’esperienza più locale il Mercato di Sant’Ambrogio è la scelta migliore. Qui i fiorentini fanno la spesa, tra banchi di verdure fresche, formaggi e salumi tipici. Fermati da uno dei chioschi interni per un panino con il lampredotto o un tagliere di pecorino e finocchiona.

7. Perdersi nei vicoli medievali

Uno dei modi migliori per conoscere Firenze è camminare senza meta nei vicoli tra Piazza della Repubblica e Piazza Santa Trinita. Qui si trovano antiche torri medievali, botteghe storiche e scorci pittoreschi che raccontano la storia della città lontano dal turismo di massa.

8. Aperitivo in terrazza

Se vuoi rilassarti e continuare ad ammirare i palazzi fiorentini scegli una delle terrazze dove puoi fare l’aperitivo, come per esempio quella del Caffè Verone in cima al Museo degli Innocenti (accessibile anche senza biglietto).

9. Firenze di notte: la magia della città dopo il tramonto

Dopo cena, passeggiare lungo l’Arno, magari da Ponte Santa Trinita verso il Ponte Vecchio illuminato, regala un’atmosfera romantica e senza il caos del giorno.

10. Scoprire le colline fiorentine

Infine, per chi vuole vedere Firenze da un’altra prospettiva, una breve escursione a Fiesole o a Settignano permette di ammirare la città dall’alto, circondati da uliveti e vigneti, lontani dal caos turistico.

Firenze è una città che va oltre le cartoline e i percorsi standard. Per chi la visita per la prima volta, ma vuole portare a casa un’esperienza più autentica, basta allontanarsi un po’ dai circuiti più battuti e lasciarsi guidare dalla curiosità. Solo così si può scoprire la vera anima di questa città straordinaria.



0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments