14 Novembre 2014 • Nessun commento
Qualche idea per il fine settimana
MostreEd ecco il post con gli eventi del fine settimana, che si presenta abbastanza ricco, considerato che siamo a metà novembre. Per tutti i golosi appuntamento immancabile al Tepidarium al Giardino dell’Orticoltura dove si svolgono diverse iniziative; per gli amanti del Giappone è di scena il consueto appuntamento annuale col Festival giapponese della Lailac alla Limonaia di Villa Strozzi e infine per chi ama arte e restauro, consiglio una tappa alla Fortezza da Basso.
Qui sotto qualche dettaglio in più.
Al Tepidario del Giardino dell’Orticoltura
Al Tepidario c’è la Biennale Enogastronomica con tanti eventi. Sabato 15 novembre dalle 12 alle 24 è tempo di ELBA TASTE. Una giornata all’insegna delle migliori produzioni enogastronomiche elbane. In contemporanea sempre sabato 15 novembre dalle ore 16.45 alle 20.30, sempre all’interno del Tepidarium andrà in scena l’appuntamento gastro-letterario PAROLE A TAVOLA. Un’iniziativa che riunirà alcuni autori di libri che con approcci diversi hanno raccontato l’universo del cibo: guide, racconti, saggi, manuali pubblicati recentemente e che contribuiscono alla diffusione della cultura enogastronomica. E sempre sabato alle 19.30 ci sarà la presentazione della Guida I 100 edizione 2015, nella quale ho partecipato pure io come autrice! (pero’ io non potro’ esserci fisicamente). Ci saranno alcuni degli altri autori: Marco Aretini, Lorella Arioli, Filippo Bartolotta, Sabino Berardino, Elisia Menduni.
Domenica 16 novembre l’appuntamento da non perdere per gli amanti del vino è LIFE OF WINE: VIAGGIO NELLE ETA’ DEL VINO. Diverse aziende vinicole porteranno in assaggio della propria etichetta più rappresentativa l’ultima annata in commercio e due vecchie annate. A partire dalle 20.30 i vini, serviti da sommelier della Fisar Firenze, faranno da cornica a un Barbecue Party con primi piatti, contorni e selezione di salumi e carni del Salumificio Gerini di Pontassieve (FI). Il tutto accompagnato da sottofondo live di musica swing. Orario: Degustazione: ore 11-19; Barbecue Party: dalle ore 20.30 alle 23.30
Ingresso: Degustazione, €20 intero; €15 prezzo per Soci AIS, Fisar, Onav e Slow Food; la degustazione sarà gratuita per enotecari e ristoratori, dietro presentazione del biglietto da visita. Barbecue Party € 25 (prenotazione consigliata marco@studioumami.com); degustazione + Barbecue Party € 30.
Festival Giapponese
Alla Limonaia di Villa Strozzi torna il festival giapponese organizzato dalla Lailac. Ingresso gratuito, dalle 11 alle 20. Ci saranno tantissime cose: laboratori per bambini di decorazione lanterne o ventagli con Kaguya Art, scrittura in ideogrammi Shodo, giochi vari (come il Wanage), mostra fotografica su un viaggio in Giappone, il mercatino di prodotti tipici giapponesi, la pittura su stoffa della maestra Kazuko, lo stand gastronomico Mangiappone, vendita delle Kokeshi doll, degustazione tè verde, sul palco ci saranno dimostrazioni di arti marziali e danze tipiche giapponesi. Sabato pomeriggio ci sarà anche una famosa IDOL sul palco: Airly.
Per info: http://www.festivalgiapponese.it/xvi-festival-giapponese-2014/
Salone dell’Arte e del Restauro
Alla Fortezza c’è per tutto il fine settimana il Salone dell’Arte e del Restauro, dedicato agli operatori e non solo. Mostre, reperti archeologici, conferenze e molto altro (per info qui: http://www.salonerestaurofirenze.org/).
In contemporanea e in partnership con l’Evento si svolgerà la 18^ Assemblea Internazionale dell’ICOMOS, International Council on Monuments and Sites, il più importante raduno triennale con 1500 delegati internazionali, che si confronteranno sul tema “Heritage and Landscape as Human Values”.
Durante il salone ci sarà spazio anche per l’arte Contemporanea che sarà presente con un’esposizione dal titolo Il Tempio dell’Arte Contemporanea – Ricerca, sperimentazione e tecnica nella produzione del contemporaneo, un evento politematico curato da Florence Biennale e l’Associazione Art.Art Impruneta – Firenze.
Un’esposizione contemporanea che si svilupperà su tre tematiche distinte: Visioni Contemporanee sulla Società, la Storia e l’Industria di cui faranno parte i quattro artisti Giuseppe Gavazzi, Thomas Quintavalle, Sary Haddad e Verteramo; Fenomeno sismico, con un contributo del presidente di Florence Biennale, Pasquale Celona, e L’Archeologia del Mare. Sempre negli spazi espositivi del Salone, nell’area commerciale, sarà allestita una selezione di artisti.
In concomitanza del Salone porte aperte alla galleria LINEA Spazio Arte Contemporanea, base stabile di Florence Biennale (via delle Porte Nuove, 10). Visite gratuite nei giorni 13 e 14 novembre, dalle ore 10.00 alle 17.00, alla mostra Eye on LINEA, la collettiva di alcuni fra i migliori artisti della galleria.
Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze dal 13 al 15 novembre presso la Fortezza da Basso.
Prezzi:
Intero: 10 euro
Ridotto: 5 euro
Ingresso gratuito per un sacco di categorie (guardare sul sito!).