25 Febbraio 2025 • 2 commenti

Sagre, fiere e mostre del mese di Aprile

Eventi

Aprile 2025: la città di Firenze si riempie di eventi. A cominciare dalle due manifestazioni che da anni si svolgono nei due ponti di Primavera ovvero 25 aprile e 1 maggio: la mostra dei fiori al Giardino dell’Orticoltura (da non confondere con quella di fiori rari a Giardino Corsini) e la mostra dell’artigianato alla Fortezza.

Nel primo weekend di Aprile (5-6 aprile) tornano i musei gratis.

Creative Mani Factory

Il weekend del 5-6 Aprile torna anche il Creative Mani Factory in Manifattura Tabacchi (al padiglione B12) a cura dell’Associazione Heyart. Ci saranno eventi collaterali, come workshop per adulti, laboratori per bambini, mostre e perfomance live.

Firenze Flower Show

Torna anche la manifestazione dentro il Giardino Corsini – che viene aperto poche volte l’anno – dedicata ai fiori rari. Si chiama Flower Show Mostra Mercato di piante rare e inconsuete. Si svolge sabato 5 e domenica 6 aprile 2025, con ingresso a pagamento (scontato se vi portate il cane!).

Fiorenza alla corte dei Medici

Il 5 e 6 aprile, l’Ippodromo del Visarno si trasforma in un vivace villaggio rinascimentale, offrendoti l’opportunità di immergerti nell’epoca d’oro di Firenze. Preparati a vivere un’esperienza unica tra cavalieri, danze storiche e antiche arti in collaborazione con COMPAGNIA DELL’ AQUILA BIANCA

Florence Vintage Market

Il Florence Vintage Market è il mercato di abiti e accessori vintage organizzato a Firenze in Palazzo Corsini sul Lungarno due volte l’anno, in primavera e in autunno, per raccogliere fondi in nostro favore.

Florence Cocktail Week

Dal 7 al 13 aprile 2025 torna anche la Florence Cocktail Week l’evento dedicato agli amanti della Mixology con degustazioni, masterclass e cocktail list create per l’occasione. Ne parlo qui.

Half Marathon

Domenica 6 aprile 2025 si svolge la Half Marathon Firenze, la corsa nel centro della città lunga 21 km. La partenza è prevista dal Lungarno della Zecca alle ore 9:30 e l’arrivo è in Piazza Santa Croce. Oltre alla gara competitiva, sono previste altre formule: una corsa non competitiva di 10 km.

TIPO Festival a Prato

Segnalo il TIPO festival (Turismo Industriale Prato) che si svolge a Prato dal 4 all’8 aprile 2025 e prevede convegni, tavole rotonde, e mostre ma soprattutto:

Rinasciamo Charity Event

Segnalo un evento che si svolge martedì 8 aprile al Cenacolo di Fuligno in via Faenza che unisce alta moda, arte e beneficenza. Si tratta di un progetto che vuole reperire fondi per un’oliveta sociale tramite un’asta di capi di alta moda.

Creative Factory

Torna in PiazzaCiompi, nel suggestivo quartiere di S. Ambrogio a Firenze, per una edizione tutto da scoprire per chi è alla ricerca di creazioni artigianali uniche! Nuovi brand, nuovi artigiani, eventi collaterali e tanto altro! Sabato 12 e domenica 13 aprile 2025.

Bright Festival

Il Bright Festival sarà presente a Firenze nei giorni 11-12-13 Aprile 2025: un festival fra arte, creatività digitale e musica elettronica. Ci saranno numerose eventi, workshop, seminari presso la Stazione Leopolda e the Social Hub. Saranno presenti anche professionisti e artisti internazionali nel settore del digitale. L’evento è pensato sia per i professionisti, che per i privati e le famiglie che vogliono divertirsi.

Mercatini di Aprile a Firenze

Durante il mese ci sono diversi mercati ed eventi in città.

  • Mercatino antiquariato in Piazza Savonarola ogni prima domenica del mese. Ingresso libero.
  • Mercatino “Collezionare” nel parcheggio accanto all’ex Teatro Tenda
  • Lo Sbaracco al Palagio di Campi Bisenzio
  • mercatino misto (vestiti, oggettistica, gastronomici) piazza Acciaiuoli al Galluzzo ogni terza domenica del mese

In Villa con gli Artigiani

Sabato 12 e domenica 13 aprile 2025 torna la mostra mercato di alto artigianato a Villa il Padule a Bagno a Ripoli arricchita da eventi collaterali. Ingresso libero. Un viaggio attraverso gioielli, abbigliamento e accessori, articoli di profumeria e cosmesi, raffinate decorazioni per la casa, complementi d’arredo e prodotti enogastronomici di alta qualità. Per tutta la durata dell’evento l’area food delizierà gli ospiti dalla colazione all’aperitivo serale.

Visarno Cosplay

All’Ippodromo del Visarno due giorni dedicati ai cosplay, ai manga, al fantasy e a tanto altro. Se siete amanti di Harry Potter, Guerre Stellari, Ghostbusters, Pirati dei Caraibi… fateci un salto! ingresso 5 €. Quando? sabato 12 e domenica 13 aprile.

Cioko Flo

Torna a Firenze la manifestazione itinerante sul cioccolato: dal 10 al 13 aprile 2025 in piazza Santa Croce i maestri cioccolatieri con i loro stand per far assaggiare e comprare cioccolata di ogni tipo.

Ponte del 25 Aprile: eventi a Firenze

Mostra dei Fiori 2025

Adoro questa mostra che si svolge due volte l’anno. In particolare amo l’edizione primaverile con tutti quei fiori e profumi che normalmente si svolge dal 25 aprile al 1 maggio con orario 9.00-19.30. Ingresso gratuito. Difficile tornare a casa senza aver acquistato almeno una piantina!

Oltre ai fiori trovate anche vendita di oggetti legati in qualche modo al mondo del giardinaggio e della botanica e alcune presentazioni, conferenze e corsi gratuiti (credo anche dentro la bellissima serra). Dell’evento ne ho parlato più volte in passato, trovate un articolo qui –>

Mostra dell’Artigianato – MIDA 89

Dal 25 Aprile al 1 Maggio 2025 torna alla Fortezza da Basso la Mostra dell’Artigianato che ora si chiama MIDA. Ancora non c’è traccia del programma o delle singole iniziative ma il format lo conoscete: stand in esposizione che spaziano dall’artigianato, all’enogastronomia, all’oggettistica per la casa.

La Fierucola

Nel mese di Aprile ben 3 appuntamenti:

  • La Fierucola del Carmine – domenica 13 aprile con orario 9.00-14.00
  • La Fierucola di Santo Spirito – domenica 20 aprile con orario 9.00-19.00
  • La Fierucola dei Legnaioli, nata nel 2014, si dedica a coloro che amano il legno e lo valorizzano: falegnami, intagliatori, tornitori, seggiolai, scultori, artisti, giocattolai e ricercatori. Si svolge in piazza Ognissanti il 27 aprile 2025. Dalle 9 alle 19.

Fioritura del glicine a Villa Bardini

La galleria di glicine più fotografata in Italia si trova dentro il giardino Bardini. Il momento migliore per visitarla è a fine aprile. In genere il 25 aprile è a ingresso gratuito ma aspettatevi a fare una bella coda.

Ci sono tanti posti dove ammirare il glicine, qui ne segnalo alcuni: Glicine Mania.

EDV Secret Garden

Ad Aprile è probabile che ci sia una ri-apertura del “giardino segreto” EDV a Garden with a view. Un posto incantevole a pochi passi dal piazzale Michelangelo che apre le sue porte e vi conduce lungo un percorso visivo-sonoro-artistico.

Florence Jewellery Week

Dovrebbe tornare anche la settimana dedicata al gioiello contemporaneo. Un ricco calendario di eventi tra mostre, conferenze, workshop e dimostrazioni dal vivo, disseminato in diverse sedi del centro della città e dell’Oltrarno: Palazzo Medici Riccardi, Palazzo del Pegaso, Galleria di Palazzo Coveri, MIDA Fortezza da Basso, Scuderie di Palazzo Corsini e altri luoghi. E la possibilità di visitare gratis alcune botteghe artigiane.

La nuova mostra a Palazzo Strozzi

Inaugurata a marzo segnalo la nuova mostra a Palazzo Strozzi Tracey Emin. Sex and Solitude, la più grande mostra mai realizzata in Italia dedicata a una delle più famose e influenti artiste britanniche nel panorama contemporaneo.

Da riconfermare:

  • “La città dei giovani lettori”, un festival dedicato alla letteratura per grandi e piccol lettori. Villa Bardini si riempirà di libri, tante storie, giochi e laboratori per bambini a partire dai 3 anni. Saranno presenti illustratori, scrittori, editori tra i più interessanti nel panorama italiano e internazionale. Sul sito il programma completo di tutte e tre le giornate. Il festival fa parte de “La citta dei lettori”, un progetto di Fondazione CR Firenze e dell’associazione Wimbledon APS. L’ingresso è gratuito.
  • “Streeat Food Truck Festival”, in Piazza Vittorio Veneto (Cascine) per gustare cibi invitanti di varie nazionalitá a prezzi giusti, con la possibilità anche di assaporare birre artigianali.

Sagre nei dintorni di Firenze

Con la bella stagione si intensificano le occasioni per stare all’aria aperta. Ecco alcune sagre che potrebbero esserci nel mese di Aprile nei dintorni di Firenze (alcune sono da confermare, verificate sempre!), soprattutto a cavallo del ponte del 25 aprile. Queste sagre ancora non sono state riconfermate. Quindi prendetele con le pinze!

Sagra del Daino – Pelago (presso il centro La Pira)
Una sagra interamente dedicata al daino: pappardelle al ragù di daino, peposo di daino, coscio di daino.

Sagra del tortello e del prugnolo – Lago Viola vicino Vicchio (tutti i weekend di Aprile)
Oltre al prugnolo e al tortello, ci sono specialità alla brace, la bistecca alla fiorentina, il cinghiale e molto altro. La sagra si svolge in strutture coperte attrezzate. Presente un’area bambini.

Fiera di primavera – Sesto Fiorentino
Fiera campionaria dedicata all’artigianato, all’agricoltura e al giardinaggio, all’arredamento, ai motori e naturalmente ai sapori tradizionali.

Sagra del cinghiale – Certaldo
Un tripudio di sapori a base di cinghiale e non solo, il tutto da accompagnare ad un buon bicchiere di vino toscano.

Sagra del cinghiale – Ronta – Borgo San Lorenzo
Il cinghiale è il re di questa attesissima sagra. Specialità sono le pappardelle al sugo e il cinghiale in umido, ma non mancheranno i tortelli e la carne alla brace. Tutte le sere e la domenica anche a pranzo.

Castello show – Castelfiorentino
Degustazioni nei negozi e giochi per i bambini. Percorso gastronomico per le vie cittadine e negozi aperti.

Sagra del tortello e della bistecca – Vicchio
Tortelli al sugo, bistecca, carne alla brace e pizzeria con forno a legna sono gli ingredienti principali di questa irresistibile sagra.

Sagra del cinghiale – Chiocchio, Greve in Chianti
Nell’ incantevole cornice delle colline del Chianti, un tipico menù con tanto cinghiale e altri cibi della migliore gastronomia locale, tutte le sere e domenica e festivi anche a pranzo.

Sagra del tortello – Sagginale
Il buon tortello mugellano sarà il protagonista di un ricco menù dedicato ai sapori locali.

Fiera del gusto – Fucecchio
Vetrina mercato della norcineria toscana, parteciperanno anche produttori di formaggi, vini, miele, panetteria e dolci.

Festa della stagion bona – Panzano, Greve in Chianti
L’arrivo della bella stagione è accolto con stand gastronomici e con una vera e propria rievocazione storica che prevede sfilate in costume, sbandieratori e musica.

Sagra del cacciucco – Rufina
Gli appassionati del cacciucco potranno gustarlo accompagnato da gamberoni alla griglia e dall’immancabile frittura mista. Tutte le sere dalle 19.00 e nei giorni festivi anche a pranzo dalle 12.00.

Sagra dei sapori contadini – Vitolini – Vinci
La Compagnia degli Ortacci, rinomata per la cucina tradizionale delle sue massaie, porta in tavola le prelibatezze del territorio. Prenotazione obbligatoria.

Festa dei santi – Capalle, Campi Bisenzio, 28 aprile
Festa in onore dei santi di Capalle Valerio, Onorio ed Enea. Un corteo storico accompagnerà i banchi di artigianato ed enogastronomia.

La Bauliera – Empoli
I privati cittadini diventano mercanti esponendo le proprie cose di casa nel bagagliaio delle loro auto o in tavolini improvvisati.



0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
2 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Giona
Giona
12 anni fa

Elena, per gli appassionati del “tortello mugellano doc” …consiglio di provare la Festa della Polisportiva Luco che si tiene al Campo Sportivo di Grezzano, non conosco le date di quest’anno…ma l’anno scorso erano di “Prima Categoria”!!!!Giona