10 Marzo 2023 • 2 commenti
Sagre, fiere e mostre del mese di Aprile
EventiAprile 2023. Via via che la calda stagione (speriamo) avanza, la città di Firenze torna a pullulare di eventi. A cominciare dalle due manifestazioni che da anni si svolgono nei due ponti di Primavera ovvero 25 aprile e 1 maggio: la mostra dei fiori al Giardino dell’Orticoltura (da non confondere con quella di fiori rari a Giardino Corsini) e la mostra dell’artigianato alla Fortezza. Quest’anno poi cascano bene e per chi è in città potete aprofittare dei due weekend lunghi!
Weekend lungo del 25 Aprile: eventi a Firenze e dintorni
Sabato 22 aprile:
- Alle ore 10.11 e 11.15 Ludoteca musicale, per leggere e suonare per i piccolissimi, laboratori creativi di composizione e improvvisazione musicale, per bambini 0-2 anni – Su prenotazione. Biblioteca Canova
- Dalle 16.30 alle 19.30 da Vineria Moderna degustazione gratuita con I Castelli del Grevepesa per assaggiare il GIN, il VERMOUTH, il nuovissimo AMARO e il Vermentino.
- Dalle 10.30 alle 19.30 puoi vedere come nasce una candela profumata con Federica Tessari nel laboratorio che si svolge mattina e pomeriggio presso il Bronzetto (negozio delizioso in via Romana 151r)
- Alle 16.30 il percorso del silenzio a Villa Caruso: un percorso guidato di circa un’ora che conduce il pubblico a piccoli gruppi in assoluto silenzio all’interno di una serie di ambienti significativi della Villa.
Domenica 23 aprile 2023:
- La Fierucola in piazza Ognissanti – mercato dei legnaioli. Dalle 9 alle 19. Manufatti in legno ma anche spesa a km zero.
- Visita guidata gratuita per le vie di Gavinana. Dalle 15 alle 16.30. Per info info@confcommerciofiar.it
- Piglia e porta a casa: mercatino del riciclo. Abbigliamento, mobilini, articoli per bambini, cornici etc. tutto regalato in cambio di un’offerta. Oltre a questo musica e cibo. Al teatro Instabile (sotto al ponte di Varlungo). Dalle 11.30 alle 20.
- Santo Spirito in fiera: mercatino alimentare, fiori, vestiti tutto il giorno in piazza S. Spirito.
- Alle ore 16-17.30 Laboratorio per bambini al Museo del Tessuto (Prato) LEGO HISTORY! Costruisci le storiche fabbriche tessili di Prato con i mattoncini! 0574 611503
- Fiera di San Torello in Casentino (Ponte a Poppi)
Fino a domenica:
Florence cocktail week. Fra i tanti eventi (guardare il sito ufficiale) segnalo al Seeds (Ostello piazza Tasso): “Bottomless Brunch con Iris Gin” Un Brunch in compagnia di Iris Gin nella corte interna di Ostello Tasso. La formula prevede il pagamento di un prezzo fisso di 20 € e di un bicchiere da riempire di Gin Tonic quante volte si vuole. Il costo del food è a parte.
Aperitivo con Tapas al Saporium Lounge Bar 30 €
Per tutto il weekend e oltre (dal 22 al 25):
- Fioritura del glicine a Villa Bardini. E’ il momento migliore! Martedì 25 ingresso gratuito.
- Mostra dell’Artigianato. Non serve dirvi cos’è… solita formula alla Fortezza da Basso
- Mostra dei fiori al Giardino dell’Orticoltura (adoro)
- Mercatino francese in Santa Croce: dai biscotti bretoni alla lavanda passando per formaggi e vini
- Mercatino vintage (dischi, vestiti, fumetti) in Piazza dei Ciompi. Puoi anche vendere i tuoi dischi!
Primo weekend di Aprile
Nel primo weekend di Aprile (sabato 1 e domenica 2 aprile) potete fare diverse cose in città. Oltre alla Domenica del Fiorentino (=musei gratis per i residenti), ci sono diversi mercati ed eventi in città.
- Mercato Quaresimale alle Cascine
- Mercatino antiquariato in Piazza Savonarola
Brunch all’Hard Rock per famiglie
Domenica 2 Aprile 2023 alle ore 12.00 all’Hard Rock in piazza Repubblica è previsto un brunch a tema pasquale: PASQUA E’ MAGIA con Francesco Micheloni. Spettacolo di Magia e Illusionismo per Famiglie e Bambini. Uno show di magia: spettacolo di close up itinerante tra i tavoli e gran finale sul palco con trucchi a tema pasquale. La prenotazione del tavolo e’ consigliata.

Io ho già assistito allo spettacolo di Micheloni e devo dire che è bravissimo coi bambini. Nella foto quando partecipammo al brunch per Halloween.
Firenze Flower Show
Torna anche la manifestazione dentro il Giardino Corsini – che viene aperto poche volte l’anno – dedicata ai fiori rari. Si chiama Flower Show Mostra Mercato di piante rare e inconsuete. Si svolge sabato 1 e domenica 2 aprile 2023, con ingresso a pagamento (scontato se vi portate il cane!).

Previsti anche tanti corsi gratuiti anche per bambini, che vanno sold out quasi subito. Quando lo visitai l’ultima volta rimasi ammaliata dalle orchidee, oltre che dalla location.
Half Marathon
Domenica 2 aprile si svolge la Half Marathon Firenze, la corsa nel centro della città lunga 21 km. La partenza è prevista dal Lungarno della Zecca alle ore 9:30 e l’arrivo è in Piazza Santa Croce. Oltre alla gara competitiva, sono previste altre formule: una corsa non competitiva di 10 km, una gara da correre in due persone e una camminata gratuita legata a un evento charity.

Korea Film Fest
Iniziato a fine marzo, il Korea Film Festival dura fino al 7 aprile. E’ una manifestazione molto amata dal pubblico cinefilo fiorentino. Il Korea Film Fest è il più importante festival italiano dedicato alla cinematografia sudcoreana.

Ospite d’eccezione: il regista di Parasite. Documentari, cortometraggi, film e retrospettive sui principali registi della cinematografia coreana con proiezioni sia al Cinema La Compagnia che allo Stensen.
Caccia al tesoro al Giardino Bardini
Il lunedì di Pasquetta potete visitare gratuitamente, e senza prenotazione, il giardino Bardini. Per l’occasione è prevista una sorta di caccia al tesoro con tanto di mappa. E alcuni momenti di lettura per bambini a cura della libreria Farollo e Falpalà.

Weekend del 15 – 16 aprile
Segnalo “In Villa con gli Artigiani”; la mostra mercato di alto artigianato il 15 e 16 aprile a Villa il Padule a Bagno a Ripoli arricchita da eventi collaterali.

Un viaggio attraverso gioielli, abbigliamento e accessori, articoli di profumeria e cosmesi, raffinate decorazioni per la casa, complementi d’arredo e prodotti enogastronomici di alta qualità.
Tra gli eventi collaterali un’area dedicata al piacere di sé, tra “Armocromia e consigli di bellezza” con un percorso guidato dalla consulente d’immagine Benedetta Baccani per scoprire la vostra palette e brillare in ogni occasione e una divertente esperienza di shooting fotografico con la fotografa Barbara Bertini che vi trasporterà nel mondo bucolico di Botticelli. La formula Ingresso Libero e le ampie zone relax presenti nella villa permetteranno ai visitatori di godere in tranquillità e in sicurezza della manifestazione. Per tutta la durata dell’evento nell’area food “Il giardino dì Gaia” delizierà gli ospiti dalla colazione all’aperitivo serale.
Per bambini
Segnalo le letture per bambini alla Bibliotece delle Oblate sabato 15 aprile alle ore 11 e alle ore 16 per bambini dai 6 agli 8 anni. Ingresso libero.
Segnalo lo spettacolo per famiglie (consigliato dai 6 anni) al Teatro Puccini “Cenerentola Rock” domenica pomeriggio alle ore 16.45.

Mercatini
- mercatino antiquariato in piazza Indipendenza
- mercatino misto (vestiti, oggettistica, gastronomici) piazza Acciaiuoli al Galluzzo
Due mercati Vintage
Il fine settimana del 15-16 aprile ci sono due mercatini vintage.
Il primo è Florence Vintage Market ed è ospitato dentro Palazzo Corsini (ingresso da Lungarno Corsini) ed è organizzato dalla File. Tutti gli abiti e accessori sono donati e il ricavato va a sostenere le attività della Fondazione Italiana Leniterapia. L’anno scorso sono stati raccolti 75.000 euro !
Tutto il weekend dalle 11 alle 18.
Il secondo mercatino Vintage è quello all’interno dell’hotel TSH in viale Spartaco Lavagnini. Ingresso libero. Domenica 16 aprile dalle 11 alle 20 trovate artigianato, vestiti, vinili, gioielli e molto altro.

Finger Food Festival
Potete fare un salto all’Ippodromo del Visarno per la quintaedizione del Finger Food Festival, un festival itinerante dedicato allo street food che arriva a Firenze dal 14 al 16 aprile 2023. Ingresso gratuito. Tanti stand per mangiare e musica.

Creative Factory
Il Creative Factory, urban market a cura dell’Associazione Heyart, approda nel cuore di Firenze!
30 makers provenienti da tutta Italia, i cui denominatori comuni sono unicità e produzione handmade, presenteranno i loro brand in Piazza SS. Annunziata. Per i dettagli https://www.facebook.com/associazioneheyart

15 e 16 Aprile Ore 09.30 / 20.00 ingresso libero
Ponte del 25 Aprile: eventi a Firenze
Mostra dei Fiori 2023
Adoro questa mostra che si svolge due volte l’anno. In particolare amo l’edizione primaverile con tutti quei fiori e profumi che normalmente si svolge dal 25 aprile al 1 maggio con orario 9.00-19.30. Ingresso gratuito. Difficile tornare a casa senza aver acquistato almeno una piantina! Quest’anno hanno anche cambiato la grafica:
Oltre ai fiori trovate anche vendita di oggetti legati in qualche modo al mondo del giardinaggio e della botanica e alcune presentazioni, conferenze e corsi gratuiti (credo anche dentro la bellissima serra). Dell’evento ne ho parlato più volte in passato, trovate un articolo qui –>
Mostra dell’Artigianato
Dal 25 Aprile al 1 Maggio 2023 torna alla Fortezza da Basso la Mostra dell’Artigianato che ora si chiama MIDA.
Ancora non c’è traccia del programma o delle singole iniziative ma il format lo conoscete: stand in esposizione che spaziano dall’artigianato, all’enogastronomia, all’oggettistica per la casa.

Florence Cocktail Week
Torna a Firenze la Florence Cocktail Week: si svolge a Firenze dal 17 al 23 aprile 2023, preceduta dalla Tuscany Cocktail Week. Come nelle altre edizioni ci saranno Signature Cocktail in bar e locali, oltre a MasterClass e presentazioni. Ne ho parlato un po’ qui: https://www.ioamofirenze.it/florence-cocktail-week/

Apertura deposito rotabili storici a Pistoia
Cambio di data per l’Open Day del Deposito Officina Rotabili Storici di Pistoia che apre nuovamente le sue porte a tutti gli appassionati nei giorni del 6 e 7 maggio 2023. Per l’occasione: show di locomotive a vapore sulla piattaforma girevole, visite guidate nei cantieri, e molto altro.
EDV Secret Garden

Ad Aprile è probabile che ci sia una ri-apertura del “giardino segreto” EDV a Garden with a view. Un posto incantevole a pochi passi dal piazzale Michelangelo che apre le sue porte e vi conduce lungo un percorso visivo-sonoro-artistico.
Florence Jewellery Week

Dovrebbe tornare anche la settimana dedicata al gioiello contemporaneo. Un ricco calendario di eventi tra mostre, conferenze, workshop e dimostrazioni dal vivo, disseminato in diverse sedi del centro della città e dell’Oltrarno: Palazzo Medici Riccardi, Palazzo del Pegaso, Galleria di Palazzo Coveri, MIDA Fortezza da Basso, Scuderie di Palazzo Corsini e altri luoghi. E la possibilità di visitare gratis alcune botteghe artigiane.
La nuova mostra a Palazzo Strozzi
Inaugurata a inizio marzo segnalo la nuova mostra a Palazzo Strozzi Reaching for the Stars. Da Maurizio Cattelan a Lynette Yiadom-Boakye. Oltre 70 opere dei più importanti artisti contemporanei italiani e internazionali, tra cui Maurizio Cattelan, Cindy Sherman, Damien Hirst, Lara Favaretto, William Kentridge, Berlinde De Bruyckere, Sarah Lucas, Lynette Yiadom-Boakye per festeggiare i trent’anni della Collezione Sandretto Re Rebaudengo, una delle più prestigiose raccolte d’arte contemporanea a livello internazionale.
La Mostra di Escher
E’ stata prolungata la Mostra dedicata a Escher al Museo degli Innocenti: oltre 200 opere che raccontano la sua vita ed evoluzione artistica, dai primi lavori fatti in Italia fino alle stampe più famose.

Ne ho parlato qui –> https://www.ioamofirenze.it/la-mostra-di-escher-a-firenze/
Scoppio del Carro
Domenica 9 aprile 2023 come di consueto ogni Pasqua a Firenze potete assistere allo Scoppio del Carro dopo la sfilata per le vie della città del “brindellone” ovvero del grande carro trainato dai buoi.
Mostra antiquariato di Pasquetta
Lunedì 10 aprile, ovvero Pasquetta, a Greve in Chianti si tiene un piccolo mercatino dell’antiquariato nella piazza principale del paese.
Sagre nei dintorni di Firenze
Con la bella stagione si intensificano le occasioni per stare all’aria aperta. Ecco alcune sagre che potrebbero esserci nel mese di Aprile nei dintorni di Firenze (alcune sono da confermare, verificate sempre!), soprattutto a cavallo del ponte del 25 aprile. Queste sagre ancora non sono state riconfermate. Quindi prendetele con le pinze!
Sagra del Daino – Pelago (presso il centro La Pira)
Una sagra interamente dedicata al daino: pappardelle al ragù di daino, peposo di daino, coscio di daino.
Sagra del tortello e del prugnolo – Lago Viola vicino Vicchio (tutti i weekend di Aprile)
Oltre al prugnolo e al tortello, ci sono specialità alla brace, la bistecca alla fiorentina, il cinghiale e molto altro. La sagra si svolge in strutture coperte attrezzate. Presente un’area bambini.
Fiera di primavera – Sesto Fiorentino
Fiera campionaria dedicata all’artigianato, all’agricoltura e al giardinaggio, all’arredamento, ai motori e naturalmente ai sapori tradizionali.
Sagra del cinghiale – Certaldo
Un tripudio di sapori a base di cinghiale e non solo, il tutto da accompagnare ad un buon bicchiere di vino toscano.
Sagra del cinghiale – Ronta – Borgo San Lorenzo
Il cinghiale è il re di questa attesissima sagra. Specialità sono le pappardelle al sugo e il cinghiale in umido, ma non mancheranno i tortelli e la carne alla brace. Tutte le sere e la domenica anche a pranzo.
Castello show – Castelfiorentino
Degustazioni nei negozi e giochi per i bambini. Percorso gastronomico per le vie cittadine e negozi aperti.
Sagra del tortello e della bistecca – Vicchio
Tortelli al sugo, bistecca, carne alla brace e pizzeria con forno a legna sono gli ingredienti principali di questa irresistibile sagra.
Sagra del cinghiale – Chiocchio, Greve in Chianti
Nell’ incantevole cornice delle colline del Chianti, un tipico menù con tanto cinghiale e altri cibi della migliore gastronomia locale, tutte le sere e domenica e festivi anche a pranzo.
Sagra del tortello – Sagginale
Il buon tortello mugellano sarà il protagonista di un ricco menù dedicato ai sapori locali.
Fiera del gusto – Fucecchio
Vetrina mercato della norcineria toscana, parteciperanno anche produttori di formaggi, vini, miele, panetteria e dolci.
Festa della stagion bona – Panzano, Greve in Chianti
L’arrivo della bella stagione è accolto con stand gastronomici e con una vera e propria rievocazione storica che prevede sfilate in costume, sbandieratori e musica.
Sagra del cacciucco – Rufina
Gli appassionati del cacciucco potranno gustarlo accompagnato da gamberoni alla griglia e dall’immancabile frittura mista. Tutte le sere dalle 19.00 e nei giorni festivi anche a pranzo dalle 12.00.
Sagra dei sapori contadini – Vitolini – Vinci
La Compagnia degli Ortacci, rinomata per la cucina tradizionale delle sue massaie, porta in tavola le prelibatezze del territorio. Prenotazione obbligatoria.
Festa dei santi – Capalle, Campi Bisenzio, 28 aprile
Festa in onore dei santi di Capalle Valerio, Onorio ed Enea. Un corteo storico accompagnerà i banchi di artigianato ed enogastronomia.
La Bauliera – Empoli
I privati cittadini diventano mercanti esponendo le proprie cose di casa nel bagagliaio delle loro auto o in tavolini improvvisati.
Elena, per gli appassionati del “tortello mugellano doc” …consiglio di provare la Festa della Polisportiva Luco che si tiene al Campo Sportivo di Grezzano, non conosco le date di quest’anno…ma l’anno scorso erano di “Prima Categoria”!!!!Giona
Grazie! io mi ricordo i tortelli di Luco, tanta roba!