30 Ottobre 2024 • 1 commento

Cosa c’è a teatro nel mese di dicembre

Eventi

Ho deciso di postare un po’ di spettacoli teatrali del mese di Dicembre. Non sono tutti, ma quelli che mi hanno incuriosito. Ho ragionato a lungo su come organizzarli, se per ordine cronologico, per genere o per teatro..

Gli spettacoli di Alessandro Riccio

Questo mese trovate Alessandro Riccio ben in 3 diversi teatri con 3 diversi spettacoli. Credo sia l’unico artista fiorentino a fare una cosa simile.

Lo trovate:

  • Fino a domenica 8 dicembre – al Teatro di Rifredi torna in scena la mitica Bruna, un personaggio che compie 10 anni di palcoscenico, e che qui torna con la sua irriverente comicità, accompagnata al piano da Franchino.
  • Domenica 22 dicembre ore 16.45 – Al Teatro Puccini torna “Il mio amico Giacomo” spettacolo con le musiche di Puccini.
  • Da giovedì 26 a martedì 31 dicembre – al Teatro di Fiesole con “Incompiuti” una nuova produzione esilarante. Chi sono gli incompiuti del titolo? tutti quei personaggi ideati ma che non hanno trovato un epilogo.

The Square

Una realtà che ho scoperto da poco – è uno spazio eventi, una sala prova, un luogo dove organizzano corsi di danza, teatro, doppiaggio… un co-working e infine un teatro. Il teatro è piccolo, stile anglosassone, ovvero con gli spettatori che quasi entrano in scena e possono portarsi in sala un calice di vino. Io ho visto un divertente spettacolo di improvvisazione teatrale ad opera di Areamista.

Ecco le prossime date:

  • Sabato 7 dicembre h 20.45 – Improvvisazione con Areamista
  • Domenica 8 dicembre h 16.30 – Il mercante di maschere di Duccio Barlucchi
  • Domenica 15 dicembre h 16.30 – La valigia (credo spettacolo per famiglie) con Giulia Cavallini e Enrica Pecchioli
  • Domenica 15 dicembre h 20.34 – Improvvisazione con Areamista
  • Mercoledi 25 dicembre h 20.45 – Improvvisazione con Areamista

Teatro Puccini

  • Giovedì 12 dicembre – “A tavola con Dio”. Andrea Bigalli e Leonardo Romanelli affrontano insieme un argomento che caratterizza il mondo delle religioni, tra aneddoti, curiosità, cibi proibiti ed usanze che rimangono sempre attuali. Cosa avrà fatto il maiale di così grave per essere bandito dalle tavole di molti popoli, che per precetti religiosi non lo consumano? E poi non mangiare la mucca, l’idea del veganismo e del vegetarianismo, sono tutti argomenti che Andrea Bigalli e Leonardo Romanelli affronteranno durante una chiacchierata spettacolo durante la quale ripercorrono usanze tradizioni, precetti delle varie religioni. Anche il vino avrà il suo spazio, poiché ritenuto prodotto sacrale in alcuni credo e bevanda da non poter assumere in altri. Agli spettatori sarà offerto l’aperitivo presso il bar del Teatro Puccini alle ore 19.00 Biglietti: posto unico € 13,00
  • Sabato 14 dicembre h 21.30 – “La notte dell’orsa”. Un gruppo di persone ha deciso di andare a fare una camminata in montagna, guidato da un amante dell’avventura nella natura, il quale però si rivela non essere molto esperto dei territori nei quali li ha condotti, tant’è vero che si perdono nel fitto del bosco. In piena notte, trovano una sorta di rifugio, una di quelle antiche casupole di pietra costruite per funzioni che nessuno sa più dire quali siano state. Le difficoltà per adattarsi a passare la notte in quel luogo ben poco comodo, fanno sfumare le cortesie di facciata e fanno emergere poco alla volta i caratteri diversi. Questo fragile tentativo di coabitazione viene fatto esplodere dall’imprevisto e scioccante forte ruggito di un’Orsa, che si aggira intorno alla casupola. È a questo punto, che – toccando l’apice della comicità – ognuno dei personaggi mostra il lato nascosto di se stesso, sviscerando quei vizi e quelle debolezze che mascheravano abitualmente con abile accortezza. Il finale a sorpresa troverà tutti come di fronte ad un giudizio universale: spogliati di ogni orpello tranne quello della loro vera natura. “La Notte dell’Orsa”, col soggetto e la regia di Daniele Lamuraglia e la scrittura di Daniele Locchi.
  • Giovedì 26 e venerdì 27 dicembre h 18 – “Alice nel Paese delle Meraviglie”. Età consigliata dai 5 anni. Durata 70 minuti. Posto unico 10 euro.

Teatro Nuovo Sentiero

  • Domenica 8 dicembre h 16.30 – Al Teatro Nuovo Sentiero (via delle Panche) va in scena “La Borsa rossa”. La commedia racconta la storia dell’incontro/scontro tra una coppia in crisi ed una improbabile banda di criminali per impossessarsi di una borsa rossa. Un noir ironico che si muove in quella sconosciuta terra di nessuno che è posta al confine tra il bene ed il male

Teatro Verdi

  • Sabato 14 dicembre h 16 – “Il Pupazzo di Neve”: il cartone animato con musiche dal vivo e voce recitante, adattamento cinematografico del libro illustrato The Snowman di Raymond Briggs, andato in scena (sul canale inglese Channel 4) per la prima volta il 26 dicembre 1982 e da allora trasmesso ogni Natale. Il breve film racconta l’emozionante storia di un bambino (Giacomino) che costruisce un pupazzo di neve durante una vigilia di Natale e dell’amicizia che si instaura tra i due quando – durante la notte – il pupazzo si anima e lo accompagna in un viaggio per incontrare Babbo Natale. 
  • Domenica 15 dicembre – al Teatro Verdi il duo Tullio Solenghi e Massimo Lopez nello spettacolo “Dove eravamo rimasti”.
  • Da sabato 28 a martedì 31 dicembre – Francesco e Virginia Bellomo presentano GIANLUCA GUIDI GIAMPIERO INGRASSIA in “LA STRANA COPPIA” di Neil Simon, la commedia resa celebre dal film con Walter Mathau e Jack Lemmon.

Teatro di Cestello

Venerdì 22 Dicembre ore 20.45, Sabato 23 Dicembre ore 20.45, Domenica 24 Dicembre ore 15.30 e Martedì 26 Dicembre ore 16.45 – Fra i tanti spettacoli in calendario ho scelto “Canto di Natale” di Charles Dickens. Un classico da rivedere sempre volentieri.

Teatro della Pergola

  • Dall’11 al 15 dicembre – al Teatro della Pergola arriva in scena Toni Servillo con “Tre modi per non morire – Baudelaire, Dante, i Greci” di Giuseppe Montesano: un viaggio teatrale attraverso tre momenti culminanti in cui alcuni poeti hanno messo in pratica “l’arte di non morire”, e ci hanno mostrato come metterci alla ricerca della nostra stessa vita.
  • Domenica 22 dicembre h 17 e h 21 – al Teatro della Pergola un classico del balletto “Il lago dei cigni” Uno degli immortali capolavori della storia del balletto del XIX secolo firmato Marius Petipa. Rappresentato nel 1877 per la prima volta al Teatro Bol’šoj di Mosca, con le musiche di Caikovskij.

Teatro Metastasio di Prato

  • Domenica 14 dicembre e domenica 22 dicembre h 17 e Sabato 21 dicembre h 17.30 – “Mio”. spettacolo per bambini 0-5 anni (durata 40 minuti). Il bambino e le bambine, almeno fino all’età di 2 anni, sono concentrati sostanzialmente su se stessi e sulla realtà che li circonda. Tutto ai loro occhi diventa un gioco per conoscere e sperimentare i propri limiti e le proprie abilità. Crescendo, iniziano a manifestare la capacità di interagire con dei coetanei con i quali condividere gli spazi o il loro giocattolo. Le due interpreti in scena offriranno ai bambini e alle bambine dei modelli di comportamento possibili aiutandoli ad instaurare un rapporto equilibrato ed educato con i loro coetanei.

Teatro Garibaldi di Figline

  • Sabato 14 h 21 e domenica 15 h 16.30 – “Il calamaro gigante”. Angela Finocchiaro porta in scena un testo che si ispira al romanzo di Paolo Genovesi. Un viaggio, che onda dopo onda li sbatterà a vivere le avventure di donne e uomini che invece hanno avuto il coraggio di abbracciare il mare e la vita come un’unica, strabiliante meraviglia.
  • Sabato 21 dicembre – “Perfetti Sconosciuti”. Paolo Genovese firma la sua prima regia teatrale portando in scena l’adattamento di Perfetti Sconosciuti, una brillante commedia sull’amicizia, sull’amore e sul tradimento, che porterà quattro coppie di amici a confrontarsi e a scoprire di essere “perfetti sconosciuti”. Durante una cena, un gruppo di amici decide di fare un gioco della verità mettendo i propri cellulari sul tavolo, condividendo tra loro messaggi e telefonate. Metteranno così a conoscenza l’un l’altro i propri segreti più profondi.

Teatro Cartiere Carrara

All’ex teatro Tenda:

  • Venerdì 20 dicembre h 21 – Il duo comico Katia Follesa e Valeria Greci nello spettacolo “Ma non dovevamo vederci più?”
  • Sabato 28 dicembre h 21 – Mattia Boschi con “Magic Florence”. Insieme a lui un cast di illusionisti internazionali.
  • Domenica 29 h 17.30 e Lunedì 30 dicembre h 21 – “A Christmas Carol” – il musical

Capodanno

  • Martedì 31 dicembre ore 21.30 – Al Teatro Le Laudi va in scena “L’acqua cheta” con la compagnia Namastè Teatro che l’ha rappresentata per 1200 repliche.


0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
1 Comment
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
renata
renata
10 anni fa

molto bello