27 Dicembre 2019 • 1 commento

Toscana, terra di presepi

Eventi

Anche quest’anno ho deciso di andare alla ricerca dei presepi più belli in Toscana. Argomento che ho scoperto interessare a molti lettori. Sono passati ben 5 anni da quando, qui sul blog, parlai del presepe di Lecore, che cambia ogni anno, ed è tutt’oggi uno degli articoli più letti del blog!

Da qualche anno è stata lanciata un’iniziativa che si chiama Terre di Presepi e vuole raccogliere tutta una serie di presepi sparsi sul territorio toscano (e oltre).

E’ stato stampato un pieghevole che ne racchiude una cinquantina, fra presepi animati, presepi viventi e artistici, e vie dei presepi, con la mappa di dove sono posizionati. E ho letto che stanno creando una sorta di itinerario spirituale da percorrere a tappe, legato anche ai cammini storici come quelli della Via Francigena e della Romea Strata. Sulla falsariga del Cammino di Santiago, chi visita i vari presepi potrebbe ricevere un timbro sulla Credenziale del Pellegrino Presepista.

Che cosa carina! La notizia l’ho letta in questi giorni su La Nazione, ma ancora non è “operativa”. O almeno io non ho trovato niente del genere nei presepi che ho visitato. Penso che se lo facessero sarebbe davvero una gran cosa, anche per i bambini.

Ogni presepe ha ingresso gratuito, ma chiedono un’offerta per aiutare i volontari nella manutenzione del presepe. Spesso nei locali contigui si svolge anche la pesca di beneficenza, dalla quale si torna a casa con gli oggetti più curiosi.

E ora parliamo dei due presepi toscani che ho visitato quest’anno!

Il presepe di San Romano

Questo presepe si trova a San Romano, frazione tra San Miniato e Pontedera. Da Firenze ci vuole circa mezz’ora con la Fi-Pi-Li.
Forse a qualcuno il nome ricorda un celebre quadro di Paolo Uccello che raffigura appunto la Battaglia di San Romano, svoltasi su questa collina nel 1432 fra Firenze e Pisa.

Il presepe di San Romano è uno dei presepi più grandi che abbia mai visto: occupa un intero chiostro francescano del Santuario della Madonna di San Romano.

Si compone di molte scenette con statuine animate che ricreano antichi mestieri, ma ci sono fiumi, laghetti, mulini, ponti che si alzano…

presepe di san romano toscana terre di presepi

Girando intorno al chiostro vi soffermerete ad ogni angolo per le tantissime trovate che lo rendono davvero suggestivo.

terre di presepi: quali presepi visitare in Toscana

C’è persino la facciata di Petra, la celebre città della Giordania.

petra nel presepe

E ci sono anche le milizie romane accampate.

presepe di san romano

Nella capannuccia, che è di dimensioni più grandi, ci sono le statue di Giuseppe, Maria e Gesù Bambino che risalgono addirittura al 1400. Ci è stato raccontato che furono seppellite per nasconderle durante le varie guerre e poi sono state ritrovate e usate in questo presepe che viene allestito dal 1922!

Presepe di San Romano – Info utili:

Ci si arriva comodamente: davanti alla chiesa c’è un piccolo parcheggio, altrimenti potete parcheggiare la macchina in un altro parcheggio poche decine di metri più avanti e farvi la strada a piedi (lungo la quale ci sono un paio di ottimi forni).

chiesa di san romano

E’ aperto tutti i giorni con orario 9.00-12.00 e 15.00-18.30. Va visto con la luce visto che è all’aperto. Consiglio di visitarlo nel primo pomeriggio perché dopo un po’ tende a riempirsi.

Nota: poco distante c’è anche il famoso presepe di Cigoli, tra le più grandi rappresentazioni tecnologiche italiane con i suoi 100m2 di presepe. Ma so che per arrivarci dovete lasciare la macchina un po’ distante e andare a piedi, pertanto è sconsigliato a chi ha problemi a camminare.

Presepe di Petroio

Il presepe di Petroio si trova vicino a Vinci, su una collinetta dalla quale si gode la vista su tutta la vallata.

presepe petroio vinci toscana

Anche in questo caso, è un presepe allestito all’esterno: occupa una parte della collina ed è molto suggestivo. Le animazioni delle statuine e delle ambientazioni sono fatte benissimo.

statuine presepe petroio toscana

Trovate chi fa il formaggio, chi taglia la legna, chi fa la farina, chi pesca i pesci, chi vende frutta e verdura…

E ci sono anche varie tappe del percorso spirituale della nascita di Gesù: dall’annunciazione, alla ricerca di un alloggio da parte di Giuseppe e Maria etc.

presepe di petroio vinci toscana: giuseppe e maria

E’ fatto molto bene, lo consiglio vivamente.

Presepe di Petroio – info utili

L’orario di apertura del presepe di Petroio: feriali h 14.30 – 19.30, festivi e prefestivi h 9.30-19.30.

Anche questo presepe è all’esterno, quindi il momento migliore è prima che cali il sole (fra l’altro da lassù il tramonto è bellissimo). In caso di maltempo non è possibile visitarlo.

Si può arrivare al parcheggio davanti alla chiesa in macchina, l’unico problema è che la strada per salire è stretta e nei momenti di massima affluenza ci si scambia male fra le macchine che salgono e quelle che scendono, anche perché molti parcheggiano per la strada, rendendo la carreggiata ancora più stretta. Il consiglio, se potete, è quello di andarci negli orari e nei giorni nei quali c’è meno confusione (evitando quindi l’8 e il 26 dicembre).



0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
1 Comment
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
trackback

[…] enorme dentro al chiostro nella località di San Romano, vicino a San Miniato. Ne parlai qui: https://www.ioamofirenze.it/toscana-terra-di-presepi/ dove accennai anche a quello di Petroio vicino a Vinci. I bambini adorano questo tipo di cose, e […]