12 Ottobre 2023 • Nessun commento
Villa Saletta Tour 2023
Vino e degustazioniMercoledì 11 ottobre si è svolta a Firenze, presso la pizzeria il Vecchio e il Mare, una tappa del Villa Saletta Tour 2023: un viaggio in alcune tra premiate pizzerie italiane con le etichette di Villa Saletta presentate da note firme enogastronomiche. In tutto 5 tappe insieme ai giornalisti Giuseppe Carrus, Alessandra Piubello, Andrea Radic, Luciano Pignataro e Leonardo Romanelli. Quest’anno il tour, alla sua terza edizione, ha scelto come tema la pizza d’autore e vede le etichette della cantina toscana arrivare in alcune tra le più importanti pizzerie del Bel Paese.
I vini
Villa Saletta, antica fattoria di oltre 1400 ettari con vigneti, oliveti, borghi, pioppete, tartufaie, seminativi e bosco, oltre a tre ville per l’accoglienza di livello e un grande progetto per la costruzione di un resort a “sette stelle” nell’antichissimo borgo Villa Saletta, tra i più scenografici set cinematografici – La Notte di San Lorenzo dei Fratelli Taviani – girerà l’Italia con le sue etichette e alcune tra le più importanti firme del mondo del vino e del cibo, facendo sosta in pizzerie.
Si potrà conoscere la produzione vitivinicola dell’azienda dove si allevano uve sangiovese, cabernet franc, cabernet sauvignon e merlot dalle quali si ottengono uno spumante metodo classico da sangiovese, un rosato blend di tutte le uve aziendali, un Chianti Superiore Docg e tre rossi Igt Toscana.
In questo goloso viaggio, oltre i cinque giornalisti italiani ci sarà l’amministratore e direttore tecnico dell’azienda David Landini ed introdurranno al pubblico presente la realtà e le sue referenze.
I 5 GIORNALISTI
- Giuseppe Carrus, curatore guida vini Gambero Rosso ed esperto di cibo e di tradizioni culinarie
- Alessandra Piubello, direttore responsabile di numerosi periodici, curatrice della Guida Oro I Vini di Veronelli e collaboratrice di importanti riviste di settore nazionali e internazionali
- Andrea Radic, dal 2018 firma di “Gusta & Degusta” del mensile La Freccia, di cura “Gourmet” su Fsnews.it, conduttore di “A Spasso con Radic” su Radio Rai e di “Italia Vicina” su Gambero Rosso Channel (Sky Italia)
- Luciano Pignataro autore di diverse pubblicazioni, storica firma di Il Mattino, fondatore del blog Luciano Pignataro e tra i massimi esperti di pizza
- Leonardo Romanelli, autore di libri, opinionista della trasmissione Geo su Rai 3, collaboratore delle guide Vini, Ristoranti, Pizzerie ed altre ancora del Gambero Rosso ed organizzatore di eventi.
Calendario Serate
Giovedì 21 settembre – Milano – ore 20.30 – Pizzeria Cocciuto a Milano in via Bergognone 24 insieme ad Andrea Radic ed alle pizze di Matteo Messina e del suo team
Mercoledì 11 ottobre – Firenze – ore 20.30 – Pizzeria Il Vecchio e il Mare in via Vincenzo Gioberti 61N insieme a Leonardo Romanelli ed alle pizze di Mario Cipriano
Martedì 14 novembre – Reggio Emilia – ore 20.30 – Pizzeria Piccola Piedigrotta in piazza XXV Aprile 1 con Giuseppe Carrus e le pizze di Giovanni Mandara. Per info e prenotazioni: 0522 434922
Data in fase di definizione – San Martino Buon Albergo (Verona) – ore 20.30 – Pizzeria Renato Bosco in piazza del Popolo 46 insieme ad Alessandra Piubello ed alle pizze di Renato Bosco.
Per info e prenotazioni: 331 987 3375
Villa Saletta
Di proprietà della famiglia inglese Hands, attivi nel mondo della finanza e dell’hotellerie di lusso, Villa Saletta, con oltre 1400 ettari tra boschi, ulivi, vigne, coltivazioni, uno storico borgo trecentesco da cui prende il nome l’azienda, il piccolo borgo antico San Gervasio, antichi casolari e ville per l’ospitalità e numerosi edifici rurali si sviluppa nella campagna collinare di Palaia, in provincia di Pisa.
A luglio 2022 è stata acquisita la tenuta di San Gervasio, 373 ettari, mentre nel 2023 parte dei terreni e degli immobili della tenuta di Montefoscoli, circa 320 ettari, confinanti con i terreni di Villa Saletta (720 ettari) per un totale di 1413 ettari.
La tenuta è amministrata dal 2015 dall’agronomo ed enologo David Landini, toscano di origini, che si occupa anche della direzione tecnica delle varie produzioni, tra cui in primis il vino, poi olio, grani, erbe, frutta e ortaggi.
Io lo conobbi durante una Truffle Experience con Savini, ma ho avuto il piacere di rincontrarlo durante una presentazione a Fiesole.
Villa Saletta, risalente al 980 d.C., data del primo resoconto scritto sulla produzione di vino nella fattoria, è un’antica tenuta tornata oggi a nuovo splendore grazie alla famiglia Hands ed ai suoi collaboratori. La sua storia attraversa molti secoli che ne hanno forgiato e rafforzato l’anima agreste. La tenuta, in tutto questo lungo periodo, è appartenuta a 4 grandi famiglie: quella dei Gambacorta, che consolidò la proprietà delle terre attorno alla fattoria nel 1300, quella dei Riccardi, abbiente famiglia fiorentina di banchieri della potente casa dei Medici che trasformarono Villa Saletta in una vera e propria azienda rurale nel corso del 16° e 17° secolo e da cui è stato ereditato lo stemma, raffigurante una chiave, oggi logo della cantina e delle sue etichette, quella dei Gambacastelli che susseguirono ai Riccardi ed infine la famiglia inglese Hands, a cui si deve la rinascita di questa bellissima realtà acquistata nel 2000.
Con la nuova proprietà ed il progetto di dare vita ad una tenuta dove il vino sarà il filo conduttore di una ospitalità a 360° che, grazie alla ristrutturazione dell’antico borgo di Villa Saletta e la messa a punto di un resort di lusso, alle ville che oggi già accolgono persone da tutto il mondo, alla costruzione di una trattoria e negozio di prelibatezze locali che sorgerà dove adesso è la cantina, ed alla nascita di un ristorante gourmet, diventerà un luogo unico in cui Bacco, la ristorazione di qualità e Madre Natura si fonderanno insieme per regalare esperienze uniche.
Villa Saletta
via Fermi 14 – Loc Montanelli – PALAIA (PI) – Tel +39 (0)587 628121
mail info@villasaletta.com