31 Marzo 2015 • Nessun commento

Vivere Vegan

Con gli animaliCosa fare in città

Con tutti i post che ho dedicato a bistecche e dintorni non posso certo definirmi vegetariana o tantomeno vegana, ma come avrete notato sono molto incuriosita e interessata all’argomento. Nel mio piccolo ho deciso da tempo di ridurre la quantità di carne che mangio, consapevole dei 1000 motivi che imporrebbero questa scelta (dalla salute, alla tutela degli animali, passando allo sfruttamento delle risorse del Pianeta) e di eliminare altre proteine di tipo animale, come il latte. Non so se arriveremo mai a diventare tutti vegani, e se questa sia la scelta più corretta, ma credo che cominciare a parlarne, a informarsi, ecc. sia importante. Ecoc perché ho deciso di dare spazio a questa manifestazione Vivere Vegan che si terrà a Firenze, organizzata da Progetto Vivere Vegan Onlus ed Essere Animali.

vivere vegan

15  giorni “che possono cambiare la mente e il cuore di molti: un viaggio intorno al cuore di milioni di esistenze calpestate con il loro anelito alla vita negato, un viaggio intorno al cuore buio dell’uomo, che tanto si permette nel procurare tortura e morte. Ma anche un viaggio nei luoghi dove agli animali viene restituita la dignità e la libertà, simbolo di un altro mondo che è davvero possibile”.

In pratica in queste due settimane a Firenze c’è:

 ▸ Una MOSTRA in Palazzo Medici Riccardi: grandi immagini, istallazioni video (e anche qualche sorpresa), documentano le motivazioni della scelta vegan. Nelle 7 ampie sale del palazzo troverete sia la mostra già proposta da Progetto Vivere Vegan, ampliata e rivista, che quella intitolata “Fabbriche di animali”, presentata da Essere Animali in collaborazione con il Museo Nazionale della Fotografia Brescia.

INCONTRI, SPETTACOLI, ed EVENTI correlati alla mostra, che si tengono in vari luoghi della città con i diversi argomenti che interagiscono con la scelta vegan e lo sfruttamento degli Animali.

vivere vegan

DOVE ▸ La mostra sarà allestita presso la Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi a Firenze, a due passi dal Duomo, e avrà due diversi ingressi: uno su via Cavour 5 e l’altro su via Dé Ginori 12.

QUANDO ▸ Da martedì 14 aprile a martedì 28 aprile.
Orario: dalle 10 alle 19, tutti i giorni.

L’ingresso è gratuito.

Per quanto riguarda gli eventi in città, ecco la lista:
➔ PROGRAMMA degli eventi correlati:

▬ MARTEDÌ 14 aprile
h. 17,30 – Inaugurazione della mostra, Galleria delle Carrozze, Palazzo Medici Riccardi, via Cavour 5. Con aperitivo offerto dall’organizzazione.

h. 19 – “Mostrare la realtà per coinvolgere in una scelta – presentazione della mostra”, a cura di Progetto Vivere Vegan ed Essere Animali. Presso il Ristorante Le Fate, Via San Zanobi 126/r

▬ MERCOLEDÌ 15 aprile
h. 18,30 – “Le ragioni del veganismo”, incontro con Luigi Lombardi Vallauri, ordinario di filosofia del diritto all’Università degli Studi di Firenze. Presso il Ristorante Le Fate, Via San Zanobi 126/r

▬ GIOVEDÌ 16 aprile
h. 18,30 – Roberto Politi, fondatore di Progetto Vivere Vegan, racconta della “Normalità di essere vegan”. Presso Veggy Days Firenze Centro Storico, in Via San Gallo 75 R

▬ VENERDÌ 17 aprile
h.18.30 – “Animali e mezzi di comunicazione”: parleranno Beatrice Montini e Lorenzo Guadagnucci – giornalisti – blogger collaboratori della trasmissione radiofonica Restiamo Animali; sarà presente parte della redazione del programma. Presso creperia Crepapelle, via Giampaolo Orsini 55

▬ SABATO 18 aprile
h. 17,00 – “Noi e gli altri animali”, con Annamaria Manzoni, psicologa e scrittrice di numerosi libri, fra i quali “Noi abbiamo un sogno”, letture di Valeria Belloni e intermezzi musicali dei Veganauti. Un incontro emozionante. Presso Palazzo Capponi, via dei Bardi 30, Sala “All”.

▬ DOMENICA 19 aprile
h. 20,30 – proiezione del film The Ghosts in Our Machine di Liz Marshall, sul lavoro della fotografa Jo-Anne McArthur. Un potente e affascinante documentario che ci porta a conoscere storie di animali che sono stati o sono ancora dei “fantasmi”, resi invisibili dalle maglie di sfruttamento di questa società. Introduzione a cura di Essere Animali. Presso Spazio Alfieri, Via dell’Ulivo 6. Ingresso con contributo minimo di € 6

▬ MARTEDÌ 21 aprile
h. 18 – “Scelta vegan a tavola: alimentazione senza crudeltà per tutti”, con Giuseppe Coco, consulente nutrizionale. Presso BioVeggy, Via Erbosa 12r

▬ MERCOLEDÌ 22 aprile
h.16 – “Proposte per un manifesto antispecista”, con Adriano Fragano, fondatore di Veganzetta. Il testo è frutto di anni di  elaborazione d’interventi, scritti, conferenze, workshop e chiacchierate informali di pensatrici e pensatori italiani. Presso Panineria Panino Vegano – via M. Bufalini, 19 r

▬ GIOVEDÌ 23 aprile
h. 17 – Elisa Moretti vegana, blogger, attivista animalista e ambientalista ci parlerà della sua “Esperienza di mamma vegana”. Presso Crepapelle, via Giampaolo Orsini 55

h. 21 – Presentazione del libro “Fermare Green Hill”, a cura del Coordinamento Fermare Green Hill. Un potente grido contro ogni forma di sfruttamento e un invito a credere in ciò che appare impossibile. Presso Veggy Days, in Via San Gallo 75 R

▬ VENERDÌ 24 aprile
h. 18 – “L’importanza dei rifugi e santuari per animali” con Ippoasi, Vitadacani e Rete dei Santuari. Proiezione del film “In Sidecar con Smilla”, un viaggio attraverso i rifugi per animali italiani a cura di Paolo Susana. Presso Sala delle Vetrate, Piazza Madonna della Neve 2

▬ SABATO 25 aprile
h. 16/18 – Laboratorio dedicato ai bambini dai 6 ai 12 anni: “Lorocomenoi” Letture e giochi per mantenere, crescendo, la consapevolezza che tutti gli animali sono nostri simili e amici. Con Ilaria e Simona Beretta. Saletta dello Sportello EcoEquo,via Dell’Agnolo, 1D

h. 15/19 La psicologa e scrittrice Melanie Joy tiene un “Seminario per attivisti animalisti : Resistenza 2.0”. E’ di recente stampa in Italia il suo libro “Finalmente la liberazione animale!”, quasi un manuale per chi vuole che il proprio attivismo sia davvero efficace e risulti nel salvataggio del maggior numero di animali. Introduce e traduce Valentina Sonzogni. A seguire “I limiti dell’attivismo”, con il filosofo Leonardo Caffo. Il seminario è a numero chiuso e si richiede prenotazione a eventi@essereanimali.org Presso Sala delle Vetrate, Piazza Madonna della Neve 2

▬ DOMENICA 26 aprile
h.11.00 – Conferenza della psicologa statunitense Melanie Joy su “Carnismo, o la psicologia dello sfruttamento e consumo di  animali”. L’autrice del vendutissimo libro “Perché amiamo i cani, mangiamo i maiali e indossiamo le mucche”, tradotto in tante lingue, ci porterà a riflettere sulle dinamiche psicologiche e sociali che rendono possibile oggi giustificare lo sfruttamento di milioni di animali e rimanerne indifferenti, ma anche sui modi per scardinare questa impostazione mentale con maggiore efficacia.
Ingresso gratuito. Presso Spazio Alfieri Via dell’Ulivo 6.

h.16 – Daniela Poggi con lo spettacolo “Anima Animale”, scritto e diretto dall’attore e autore Luca De Bei. “In una carrellata di esempi di animali sottratti alla brutale esperienza di esistere a esclusivo uso e consumo umano, la Poggi ci ha regalato momenti lirici toccanti, sottolineati dalle musiche curate dal maestro Verdinelli che accompagnano questo viaggio con viva sensibilità.” (dal portale di teatro sipario.it). Ingresso allo spettacolo con contributo minimo di €10 A seguire aperitivo e rinfresco offerti dall’organizzazione. Presso Spazio Alfieri, Via dell’Ulivo 6.



0 0 votes
Article Rating
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments